ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali

Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy.
Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)

04/12/2023 09:32:52 Le emozioni negative sembrano compromettere l’esito delle cure

Il cancro si nutre di ansia e depressione
Un atteggiamento positivo aiuta nella lotta al cancro. Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, il cancro viene favorito da emozioni negative, stress e depressione, tutti fattori che finiscono per compromettere l’esito dei trattamenti immunoterapici.
I risultati saranno discussi in occasione della nona edizione dell'Immunotherapy e Melanoma Bridge che ospita l'autore del lavoro, Christian U. Blank.
Paolo Ascierto, ... (Continua)

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria

Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia.
Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature.
“Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)

20/11/2023 09:36:53 Possibile risorsa antitumorale per il farmaco

Le statine contro il cancro
Di norma utilizzate per la prevenzione cardiovascolare, le statine potrebbero rivelare un effetto antitumorale significativo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Ospedale San Martino di Genova guidato da Alessio Nencioni.
I risultati della ricerca aprono alla possibilità di un uso delle statine, ma anche di farmaci antifungini che riducono la produzione di colesterolo nelle cellule, per contrastare alcuni tumori come il melanoma, il cancro al ... (Continua)

13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia

L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)

07/11/2023 09:22:24 Il ruolo della proteina MITF

Melanoma, come si formano le metastasi
Il melanoma è il tipo più letale dei tumori della pelle a causa della elevata eterogeneità e della rapidità con cui può dare origine a metastasi. Le cellule di questo tipo di tumore possono infatti presentarsi in almeno due stati diversi: uno più differenziato, capace di proliferare, ma meno invasivo, e uno invece indifferenziato, maggiormente invasivo e quindi più aggressivo. Tra le due forme c’è parecchia plasticità, ossia la capacità per una stessa cellula di passare dall’uno stato ... (Continua)

31/10/2023 09:13:45 Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri

Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali
Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono le parole chiave di un progetto di ricerca i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Aging Cell.
Lo studio, il cui obiettivo era identificare nuovi ed efficaci farmaci con attività antitumorale, è stato condotto da Annamaria Biroccio e dal suo gruppo di ricerca afferente all’Unità di Oncogenomica Traslazionale, presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione ... (Continua)

24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne

L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia.
Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)

12/10/2023 12:40:00 Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento

L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle
L’Intelligenza Artificiale si rivela fondamentale anche per la diagnosi dei tumori della pelle. A rivelarlo è una ricerca presentata al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia.
L’efficacia del più recente software di riconoscimento è stata accertata su un campione di 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un lasso di tempo di 2,5 anni. Il software si è rivelato in grado di rilevare il melanoma nel 100 per cento dei casi, mentre ha fatto registrare il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale