|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
05/12/2023 11:40:00 Lo scopo è il controllo dell’infezione |
Hiv, si studia un nuovo vaccino
Le terapie antiretrovirali disponibili sono efficaci e garantiscono un'ottima qualità di vita alle persone che vivono con infezione da HIV, ma un vaccino che possa controllare l’infezione non è ancora disponibile. È per questo che i team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e quello dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna - entrambe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - hanno avviato uno studio ... (Continua)
|
05/12/2023 10:40:00 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale |
L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali
La disponibilità di terapie antiretrovirali efficaci ha migliorato l’aspettativa di vita delle persone che vivono con HIV, oggi paragonabile a quella della popolazione generale a patto che la terapia venga assunta correttamente. Tuttavia, le persone con HIV affrontano delle sfide importanti e il peso psicologico e clinico dell’infezione rimane alto. La depressione è una condizione comune fra queste persone e può ridurre l’aderenza alla terapia e quindi innescare un circolo vizioso che porta a ... (Continua)
|
04/12/2023 11:00:00 Gli esperti dell’Iss fanno chiarezza sulla nuova emergenza |
Polmoniti da Mycoplasma, cosa sono e come si curano
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss.
Cos’è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni?
Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi e spesso ... (Continua)
|
04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali |
Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy. Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)
|
01/12/2023 16:20:00 Aumento immediato dei valori pressori respirando aria inquinata |
L’inquinamento aumenta la pressione
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine dimostra che respirare aria inquinata ha un effetto immediato e negativo sulla pressione arteriosa, che si protrae per oltre 24 ore. I ricercatori americani hanno realizzato un esperimento in cui alcune persone hanno affrontato il traffico quotidiano di Seattle per 3 giorni fra il 2014 e il 2016. Nel corso di questo lasso di tempo, le persone sono state esposte all’inquinamento all’interno di un’auto senza l’uso di filtri. Dai ... (Continua)
|
01/12/2023 12:00:00 Costruiti a partire da cellule umane |
Creati i primi biorobot
I primi biorobot costruiti con cellule umane ricavate dalla trachea sono stati realizzati da un team di ricercatori delle università americane Tufts e Harvard. Il lavoro, pubblicato su Advanced Science, ha portato alla creazione degli Anthrobot, dispositivi in grado di muoversi autonomamente e di assemblarsi in strutture più grandi. In prospettiva, sarà possibile riparare un tessuto nervoso danneggiato. La scoperta costituisce un punto di partenza che punta a utilizzare le cellule stesse dei ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio |
Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)
|
28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali |
Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi. È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)
|
28/11/2023 10:20:00 Risposte pro-infiammatorie nell’epitelio polmonare |
Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio
L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolatofine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative e infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano, l’Università Sapienza di Roma, l’Istituto nazionale di fisica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|