ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/07/2025 09:28:38 Nesso fra esperienze traumatiche e insorgenza della condizione

Un trauma può scatenare l’endometriosi
L’endometriosi, malattia infiammatoria cronica che colpisce 190 milioni di donne nel mondo, potrebbe essere scatenata anche da un’esperienza traumatica o da eventi particolarmente stressanti.
A proporre l’ipotesi è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Barcellona, che ha provato diverse prove del collegamento. In particolare, la patologia sembra strettamente legata ai traumi da contatto, quei casi cioè in cui c’è un’interazione fisica diretta fra vittima e ... (Continua)

03/07/2025 12:32:00 Possibili terapie personalizzate per la malattia di Still

Artrite idiopatica, scoperte alterazioni decisive
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rivela che, anche quando la malattia sembra sotto controllo, senza sintomi, il sistema immunitario dei bambini colpiti non torna davvero alla normalità: ... (Continua)

03/07/2025 11:20:00 Le cellule reagiscono in maniera specifica a proteine coinvolte nella malattia

Parkinson, linfociti T come biomarcatori
I linfociti T si candidano come nuovi biomarcatori precoci per la diagnosi della malattia di Parkinson. A suggerirlo è uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease dai ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI), che mostra come queste cellule del sistema immunitario, note per il loro ruolo nelle malattie autoimmuni, reagiscano in modo specifico a proteine cerebrali coinvolte nel Parkinson anni – se non decenni – prima della diagnosi clinica e prima anche dei problemi ... (Continua)

03/07/2025 10:45:00 Vantaggio di oltre 10 anni nella predizione delle complicanze

Malattie reumatiche: l’imaging anticipa la diagnosi
Per le patologie reumatiche, la principale sfida per il reumatologo è riconoscere e interpretare correttamente e in tempi brevi i segni iniziali della malattia, ma anche quei fattori predittivi di evoluzione della patologia, non ancora clinicamente manifesti, che consentono di impostare una terapia mirata in fase precoce, che può salvare il paziente da danni irreversibili alle articolazioni e ad altri organi.
Grazie all’imaging, oggi sempre più integrato a strumenti di Intelligenza ... (Continua)

30/06/2025 12:43:00 Fondamentale identificare in tempo i problemi nutrizionali

I rischi della malnutrizione
A elevato rischio di malnutrizione e frequentemente malnutriti. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato a giugno dall’European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI). La ricerca, la prima ad indagare la condizione nel nostro Paese, ha dimostrato come la malnutrizione sia strettamente associata alle degenze ospedaliere di più lunga durata e ... (Continua)

30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi

Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica.
Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)

30/06/2025 09:40:00 L’innovazione rappresentata dall’utilizzo di un nuovo radiofarmaco

Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare
È un nuovo radiofarmaco diagnostico per la PET, è costruito intorno alla molecola FAPI (Fibroblast Activation Protein Inhibitor) e rappresenta una promettente innovazione diagnostica, che fornirà informazioni avanzate sul coinvolgimento polmonare fibrosante in corso di malattie autoimmuni reumatologiche, in primis nella sclerodermia (il polmone è interessato nell’80-90% dei casi), consentendo di apprezzarne la gravità e la fase di malattia (precoce o avanzata). Questo, associato alla ricerca di ... (Continua)

27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari

Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima.
“Ricevere una ... (Continua)

27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia

Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)

26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili

Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi.
In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale