ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

26/09/2024 17:10:00 Studio analizza l’impatto a lungo termine dell’infezione

Il Covid in forma grave invecchia di 20 anni il cervello
I pazienti che hanno sofferto di una forma grave di Covid mostrano un invecchiamento evidente del cervello. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Nature da un team dell'Università di Liverpool, del King's College di Londra e di altri centri.
L’analisi ha mostrato che, a 12-18 mesi dal ricovero i pazienti mostrano ancora i segni della perdita della funzione cognitiva.
Dalla risonanza magnetica emerge una riduzione del volume cerebrale in alcune aree chiave. Inoltre, gli esperti hanno ... (Continua)

26/09/2024 16:19:00 Problemi nel tracciato elettrocardiografico in quasi 1 atleta su 10

Lo screening per lo sport agonistico svela anomalie al cuore
L’elettrocardiogramma (ECG) per il rilascio della certificazione sportiva agonistica rappresenta un ottimo strumento di screening per individuare precocemente eventuali cardiomiopatie, o altre patologie, che possono aumentare il rischio di morte improvvisa anche in giovani atleti apparentemente sani.
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista ufficiale della Società Europea di Cardiologia Pediatrica (Cardiology in the Young), ha rilevato la presenza di ... (Continua)

12/09/2024 16:35:00 Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna

La prima protesi a controllo magnetico
È la prima protesi di mano al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza quando si afferrano oggetti fragili. Nessun filo, nessuna connessione elettrica, solo magneti e muscoli che controllano i movimenti delle dita e permettono di compiere azioni quotidiane come aprire un barattolo, usare un cacciavite, raccogliere una monetina.
Un team di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ... (Continua)

12/09/2024 10:10:00 Analisi sulla nuova metodica di stimolazione neurale

Neurostimolazione a domicilio per trattare l’obesità
Si chiama Stimolazione transcranica a Corrente Diretta o tDCS (dall’inglese transcranial Direct Current Stimulation) e si candida a diventare un nuovo strumento utile a contrastare l’emergenza obesità, che riguarda ormai oltre il 10% degli italiani adulti.
Come la sorella maggiore, la più nota TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), impiegata da tempo nella cura delle dipendenze, anche la tDCS funziona generando a livello dei neuroni una micro-corrente elettrica in grado di ripristinare ... (Continua)

06/09/2024 10:19:16 Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza

L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer
Un team di ricercatori scozzesi delle Università di Edimburgo e Dundee vuole utilizzare l’Intelligenza Artificiale per cercare di individuare i segni precoci della demenza, quando i sintomi non sono ancora evidenti.
Gli scienziati hanno rivisto le immagini di Risonanza Magnetica e TC cerebrali realizzate per qualsiasi motivo fra il 2008 e il 2018. Emanuele Trucco, un esperto di intelligenza artificiale dell’Università di Dundee, ha la speranza di scoprire dei pattern legati alla demenza. La ... (Continua)

05/09/2024 17:00:00 Efficacia confermata da linee guida internazionali

La fisioterapia è essenziale nel mal di schiena
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, il mal di schiena è la principale causa di disabilità a livello globale. Da un'analisi condotta nel 2020, circa 1 persona su 13, pari a 619 milioni di persone nel mondo, ha sperimentato nel corso dell'anno un dolore lombare, con un aumento del 60% rispetto al 1990. L'Oms prevede inoltre che entro il 2050 i casi di mal di schiena aumenteranno fino a 843 milioni complessivamente.
“Il mal di schiena - spiega il presidente del Gruppo di Terapia ... (Continua)

03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce

L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica.
Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia.
L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)

02/08/2024 10:50:00 Una speranza per rallentare la malattia

La stimolazione cerebrale contro la Sla
Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica, a fronte del 35% dei pazienti che non avevano ricevuto questo trattamento: è il dato più rilevante che emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
Una nuova tecnica ... (Continua)

22/07/2024 12:45:00 I segni evidenti anche nell’intestino

Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini
Scoperte nuove impronte dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica che colpisce oltre 1 bambino su 10.
L'emicrania, la forma più ... (Continua)

05/07/2024 11:45:00 Evita reazioni corporee di allarme legate alla memoria traumatica

La stimolazione magnetica aiuta contro l’ansia
La Stimolazione magnetica transcranica potrebbe rivelarsi utile anche nel trattamento dell’ansia. Lo rivela uno studio pubblicato su eLife da un team di ricerca dell’Università di Torino coordinato da Benedetto Sacchetti e Raffaella Ricci.
"Questa ricerca - spiega Eugenio Manassero, uno dei ricercatori - riveste un'importanza significativa dal punto di vista clinico, poiché mette in luce un nuovo strumento che potrebbe in futuro affiancarsi in modo complementare e sinergico ad altre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale