|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
28/05/2025 12:43:00 Gli effetti positivi della Stimolazione magnetica transcranica profonda |
Una cura non farmacologica per la depressione
La depressione non è tristezza, ma una malattia silenziosa che attanaglia circa due milioni di italiani, minando non solo la vita di chi ne soffre, ma anche quella di famiglie e persone care. In un'era post-pandemica che ha acuito il disagio psicologico, riconoscere i segnali e accedere a cure innovative non è più un'opzione, ma un'urgenza nazionale per prevenire conseguenze devastanti, incluso il suicidio. Mentre gli antidepressivi rimangono un pilastro fondamentale, per molti pazienti non ... (Continua)
|
21/05/2025 12:20:00 Riesce a distinguerle dalle lesioni prodotte dal cancro |
Metastasi cerebrali, l’IA scova le alterazioni della radio
A seguito del trattamento radioterapico delle metastasi al cervello, distinguere tra le alterazioni radio indotte del tessuto cerebrale (un effetto collaterale della terapia) e la progressione del tumore è una sfida diagnostica cruciale. Le tecniche convenzionali, come la risonanza magnetica, spesso non sono dirimenti, poiché le caratteristiche radiologiche dei due tipi di tessuto sono molto simili. Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato su Neuro Oncology, l’intelligenza ... (Continua)
|
15/05/2025 12:45:00 L’influenza di ansia e depressione materne sul feto |
Disturbi mentali nel periodo perinatale
Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY. Il progetto, ... (Continua)
|
06/05/2025 10:10:00 Può individuare i soggetti più a rischio migliorando la diagnosi |
Tumore del pancreas, fondamentale l’analisi genetica
Migliorare l’accesso al test per Brca 1 e 2 è fondamentale non soltanto in vista della possibile disponibilità di un nuovo farmaco (olaparib), ma pure per individuare e sorvegliare i soggetti che presentano un rischio eredofamiliare di sviluppare l’adenocarcinoma del pancreas (e non solo), in modo da giungere a una diagnosi precoce. Un passo in avanti per vedere migliorare la prognosi della malattia, come confermato anche da uno studio italiano pubblicato su The american journal of ... (Continua)
|
23/04/2025 11:53:00 La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello |
Ecco perché la musica dà piacere
Ascoltare musica è un piacere per il cervello perché a mettersi in moto è il sistema oppioide, quello che regola piacere, emozioni e comportamento sociale. Questo sistema è fortemente correlato a esperienze piacevoli e fondamentali per l'esistenza individuale e del genere umano, come l'alimentazione e l'attività sessuale. È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Journal of Nuclear Medicine da Vesa Putkinen del Turku PET Centre della University of Turku in Finlandia. Le aree ... (Continua)
|
16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso |
Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante. Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)
|
16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato |
Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione. In Italia, secondo i dati più ... (Continua)
|
10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia |
Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)
|
08/04/2025 11:10:00 Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi |
Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona
I risultati del primo trial clinico sugli effetti di un trattamento prolungato di Tms per l’Alzheimer sono soddisfacenti. La stimolazione magnetica transcranica ha consentito ai pazienti di beneficiare di un rallentamento del 52% della progressione della malattia con miglioramenti evidenti rispetto al gruppo placebo su funzioni cognitive, autonomia della vita quotidiana e disturbi comportamentali. Il team di ricercatori guidato dal prof. Giacomo Koch, vicedirettore della Fondazione Santa ... (Continua)
|
03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave |
La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi. Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|