ARTICOLI TROVATI : 93

Risultati da 21 a 30 DI 93

14/03/2023 16:30:00 Approvato Tagraxofusp per la BPDCN

Nuova terapia per un raro tumore del sangue
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), un tumore del sangue raro e aggressivo con prognosi severa caratterizzato dalla iper-espressione dell’antigene CD 123. Si tratta della prima e unica terapia specifica per questa patologia, frutto della ricerca e sviluppo di Menarini Stemline. L’Italia è il secondo Paese in ... (Continua)

14/02/2023 15:10:00 Daratumumab in combinazione con altre molecole

Nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggere
Daratumumab, primo anticorpo monoclonale anti-CD38 totalmente umano approvato per il trattamento del mieloma multiplo e sviluppato da Janssen, ha ricevuto dall’agenzia del farmaco italiana, AIFA, la rimborsabilità per due nuove indicazioni terapeutiche. «Nella sua formulazione sottocutanea è la prima specifica terapia in Italia, in combinazione con bortezomib, ciclofosfamide e desametasone (D-VCd), rimborsata per il trattamento dell’amiloidosi da catene leggere (AL) di nuova diagnosi», spiega ... (Continua)

21/11/2022 14:55:00 Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia

Nuovo farmaco per il linfoma
Arriva una svolta per i pazienti oncologici affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B refrattari alla chemio-immunoterapia o ricaduti nella malattia dopo il primo trattamento. L’Agenzia italiana del farmaco dà infatti il via libera al rimborso del tafasitamab, anticorpo monoclonale somministrato per via endovenosa in combinazione con il principio attivo lenalidomide.
Distribuito da Incyte Italia attraverso il farmaco Minjuvi, questa soluzione a lunga durata evita un secondo ciclo ... (Continua)

26/09/2022 11:20:00 L’importanza della qualità dell’ambiente sulla mortalità da tumore

Decessi per tumore, il ruolo dell’inquinamento
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di vita (in particolare abitudini come obesità, sedentarietà, scorretta alimentazione, alcolismo e fumo) e fattori casuali o genetici sono stati indicate come cause principali nello sviluppo dei tumori. Aumenta, però, sempre più la consapevolezza che tra i principali elementi in grado di indurre la proliferazione tumorale ci sia l'inquinamento ... (Continua)

13/09/2022 12:20:00 Recupero della vista grazie al trapianto di oltre 60 milioni di mesenchimali

Le malattie che si trattano con le staminali
Leucemie, sindromi mielodisplastiche, linfomi, alterazioni nella proliferazione delle cellule del sangue, disordini neurologici, disordini autoimmuni, disordini cardiovascolari, diabete e disordini metabolici, disordini ortopedici e non solo. Queste alcune delle patologie trattabili con cellule staminali da cordone ombelicale prelevato da un familiare, con trapianto autologo-dedicato, è quanto emerso da un’analisi della Dott.ssa Stefania Fumarola, biologa e responsabile scientifica di In ... (Continua)

22/08/2022 14:10:06 Efficace la piattaforma cellulare universale

I linfociti NKT contro i tumori
In un articolo pubblicato sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di una particolare popolazione di linfociti, chiamati NKT (Natural Killer T), come piattaforma cellulare universale da armare contro le cellule tumorali.
I ricercatori, sotto la guida di Paolo Dellabona e Giulia Casorati, hanno potenziato la naturale attività antitumorale dei linfociti NKT, ... (Continua)

27/06/2022 17:10:00 Buon modello di studio per l’analoga patologia umana

Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni
Ricercatori e ricercatrici di un team europeo coordinato dal Prof. Luca Aresu del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino hanno identificato per la prima volta le mutazioni genetiche presenti nel Linfoma a grandi cellule B (DLBCL) del cane. Tale risultato rappresenta la prima descrizione del profilo genetico di questo tumore del cane.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista di Nature, Lab Animal, in collaborazione con l’Università di Bologna (Prof.ssa Laura ... (Continua)

23/06/2022 14:50:00 Per i pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie

Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab
I pazienti affetti da linfoma follicolare recidivato o refrattario potranno ora curarsi con mosunetuzumab. Il farmaco sviluppato da Roche è stato approvato per il trattamento di quei pazienti che hanno ricevuto almeno altre 2 precedenti terapie sistemiche.
Il linfoma follicolare è la seconda forma di linfoma più comune a livello globale, rappresentando il 20% di tutti i linfomi non Hodgkin diagnosticati nel mondo. Ogni anno, a più di 28mila persone in Europa viene diagnosticata il linfoma ... (Continua)

03/06/2022 Gli esperti dell’Echa ritengono la sostanza non cancerogena

Glifosato e cancro, prove insufficienti
Non ci sarebbero prove sufficienti per stabilire con certezza la cancerogenicità del glifosato. A dirlo sono gli esperti della European Chemicals Agency (Echa), agenzia dell’Unione Europea che si occupa della sorveglianza sulle sostanze chimiche.
L’erbicida è sotto inchiesta da anni per i suoi presunti effetti sulla salute umana. L’Echa stessa dichiara nella nota che il glifosato "provoca gravi lesioni oculari ed è tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata".
Al tempo ... (Continua)

13/04/2022 10:12:00 CoVac-1 mostra un’efficacia molto alta

Covid, nuovo vaccino specifico per i malati oncologici
Un nuovo vaccino anti-Covid sviluppato specificamente per le persone con problemi a carico del sistema immunitario, malati di cancro in particolare. Si chiama CoVac-1, è un vaccino a dose singola testato su soggetti in cura per linfomi e leucemie, quindi privi della difesa assicurata dai linfociti B. Il vaccino compensa la carenza stimolando la produzione di linfociti T.
A studiarne gli effetti sono i ricercatori del Policlinico Universitario di Tübingen diretti da Juliane Walz.
La prima ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale