ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza

Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi.
E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation.
I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)

30/01/2025 12:34:00 Studio evidenzia i risultati della nuova terapia

Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab
Appena un anno fa, l’Agenzia italiana del farmaco approvava l’adozione e la rimborsabilità di polatuzumab, un’innovativa terapia destinata al trattamento in prima linea dei pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B, il tipo di cancro aggressivo più comune tra quelli che colpiscono il sistema linfatico.
A dodici mesi di distanza, uno studio curato da AdRes Health Economics & Outcome Research e presentato al congresso ISPOR tenutosi a Barcellona in autunno ha misurato ... (Continua)

09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici

Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)

01/10/2024 10:00:00 Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute

Linfoma, efficace epcoritamab
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (recidivato o refrattario).
A differenza di glofitamab, “epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute”, evidenzia una nota diffusa da AbbVie.
A poter riceverlo saranno i pazienti affetti dalla più diffusa forma aggressiva di linfoma non-Hodgkin, che in Italia colpisce ... (Continua)

28/06/2024 11:30:00 Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento

Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T
Si potrebbe applicare la tecnica delle cellule Car-T anche per trattare la sclerosi sistemica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.
A spiegare le caratteristiche del trattamento sono Gianluca Moroncini e Marco Matucci Cerinic, membri del comitato scientifico di Gils, Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia: "Le Car-T (Chimeric Antigen Receptor T cell) sono linfociti T prelevati dal sangue di un paziente ed ingegnerizzati in laboratorio per ... (Continua)

26/06/2024 11:20:00 L’inibitore di BTK migliora la sopravvivenza

Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib
I risultati positivi dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia (bendamustina più rituximab) standard di cura nei pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati.
I risultati sono stati ... (Continua)

17/06/2024 09:44:23 La generazione X rischia di più rispetto alle generazioni precedenti

I tumori sono sempre più giovani
I nati fra il 1965 e il 1980 hanno un rischio di cancro maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open dagli epidemiologi del National Cancer Institute di Rockville, che hanno esaminato nel dettaglio le probabilità di ammalarsi di tumore degli appartenenti alla cosiddetta generazione X.
«Speri che le cose vadano meglio col passare degli anni, specie in materia di salute, aspettativa di vita e diagnosi di cancro - commenta Philip S. ... (Continua)

14/06/2024 11:00:00 Analizzati campioni di tessuti e sangue di pazienti trattati

Car-T, il rischio di tumori secondari è basso
Nei mesi scorsi erano emerse preoccupazioni riguardanti l’utilizzo della terapia cellulare Car-T. In particolare, c’erano state alcune segnalazioni di pazienti con diagnosi di tumori delle cellule T non correlati al cancro per cui erano stati trattati.
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da scienziati della Stanford University mostra però che il rischio di tumori del sangue secondari dopo una terapia con cellule ... (Continua)

11/06/2024 10:30:00 Per il tumore Alk-positivo in stadio iniziale

Cancro del polmone, approvato alectinib
La Commissione europea ha approvato alectinib in monoterapia come trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (Alk) ad alto rischio di recidiva. Alectinib è un farmaco orale altamente selettivo che agisce sul sistema nervoso centrale. È stato creato da Chugai, società del Gruppo Roche, presso i laboratori di ricerca di Kamakura. La domanda di autorizzazione ... (Continua)

12/04/2024 10:50:00 Primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da Aifa

Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato glofitamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Roche, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica.
Glofitamab è un nuovo tipo di immunoterapia: è l’unico anticorpo monoclonale bispecifico disponibile ad oggi con una configurazione 2:1 che gli permette di avere una regione che lega il CD3 e due regioni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale