|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici |
Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute. Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte». Tra ... (Continua)
|
16/11/2023 09:55:00 La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci |
Cura combinata contro il tumore della prostata
L’integrazione della radioterapia stereotassica con il trattamento farmacologico standard aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostrata oligometastatico: lo rivelano i risultati dello Studio ARTO, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology e presentato alla 15a edizione dell’European Multidisciplinary Congress on Urological Cancers (EMUC) di Marsiglia. Il promotore dello studio è l’équipe di Radioterapia Oncologica dell’Azienda ... (Continua)
|
14/11/2023 10:40:00 Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia |
Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza
Una scoperta sui meccanismi della ludopatia potrebbe portare a nuovi trattamenti per una malattia difficile da contrastare. I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno pubblicato su Pnas uno studio che identifica nell’insula l’area del cervello fondamentale nei casi di ludopatia. L’insula è una struttura della corteccia cerebrale che si trova tra il lobo frontale e quello temporale e che nelle persone colpite da ludopatia diventa iperattiva. Stando alle stime, in Italia l’1,65% dei ... (Continua)
|
13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia |
L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)
|
10/11/2023 12:10:00 Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce |
Un test salivare per i tumori del cavo orale
Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la nuova metodologia nella consuetudine della pratica clinica e nell’ambito della ricerca. Il nuovo ... (Continua)
|
10/11/2023 11:40:00 Le indicazioni sull’utilizzo non sarebbero chiare |
Bambino ustionato da un integratore, prodotto ritirato
Un bambino di 6 anni è stato ricoverato in codice rosso con ustioni alla gola e allo stomaco provocate da un integratore, Alka Water, prodotto dall’azienda Vivere Alcalino. La cartella clinica del bambino recita: «Lesioni all’esofago e allo stomaco, impostato trattamento da caustici corrosivi». Il risultato delle analisi finisce al Centro Antiveleni di Pavia, che fa scattare il sistema di allerta rapido predisposto dal ministero della Salute, con conseguente immediato ritiro del prodotto ... (Continua)
|
09/11/2023 09:32:37 Tre farmaci combinati sembrano efficaci |
Una combinazione per l’acne
La combinazione di tre farmaci già approvati per l’acne sembra contrastare efficacemente il disturbo. Si tratta del perossido di benzoile, di un retinoide topico e di un antibiotico topico, che combinati sembrano migliorare in maniera significativa la malattia da moderata a grave. Linda Stein Gold, autrice di due studi pubblicati sul Journal of the American Academy of Dermatology e ricercatrice presso l’Henry Ford Hospital di Detroit, commenta: «Con il suo semplice regime terapeutico ... (Continua)
|
02/11/2023 16:10:00 Strategia efficace soprattutto in alcuni periodi della vita |
La terapia intermittente per l’obesità
La terapia intermittente potrebbe rappresentare la giusta scelta per tutte quelle persone alle prese con l’obesità. Lee Kaplan, responsabile della sezione di medicina dell'obesità presso la Geisel School of Medicine di Dartmouth e direttore dell'Obesity and Metabolism Institute di Boston, ha affermato che l'uso continuativo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere necessario per evitare di riacquistare il peso perso, dato che queste terapie non modificano in modo permanente il livello ... (Continua)
|
02/11/2023 10:55:00 Opzione più efficace anche per gli over 75 |
Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani
Il trattamento dell’infarto miocardico acuto non conosce differenze d’età. Effettuata per la prima volta 46 anni fa, l’angioplastica ha cambiato il decorso di quella che comunque ancora oggi rappresenta la prima causa di morte tra le malattie cardiovascolari. Nei pazienti più giovani che, se salvati, si candidano a una prospettiva di vita di lungo termine. Ma anche in quelli più anziani, a cui finora la comunità scientifica aveva dedicato meno attenzione. Il trattamento di tutte le ... (Continua)
|
26/10/2023 15:30:00 Studio dimostra l’efficacia della pupillometria automatizzata |
Lesioni cerebrali, nelle pupille la chiave per la prognosi
Una delle prime valutazioni che il medico fa su un paziente in stato di incoscienza è controllare come reagiscano alla luce le sue pupille. Una reattività pupillare anomala o assente può essere infatti il segnale di un’emergenza neurologica dato che ci dà informazioni sulla funzionalità delle vie profonde del tronco encefalico. Se fino a qualche tempo fa questa procedura si faceva con una lampadina tascabile, negli ultimi anni ha fatto il suo esordio il pupillometro che consente una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|