|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
18/12/2024 10:30:00 Individuate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali |
La corteccia dell’abete per proteggere la salute
Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di corteccia di abete. I risultati della ricerca in vitro, a cui hanno partecipato altri partner italiani, finlandesi e statunitensi, sono stati pubblicati sulla rivista Separation and Purification Technology. “In questa ricerca abbiamo impiegato la corteccia di abete ... (Continua)
|
09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici |
Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine. Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)
|
06/12/2024 12:20:00 Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi |
Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi
Esistono molti miti sul fatto che guardare la televisione possa danneggiare la vista. In realtà, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti società di oftalmologia in Europa, non è scientificamente provato che possa avere effetti sugli occhi a lungo termine. Questa credenza era nata in realtà negli anni ‘60, quando, a causa di un errore di produzione, alcuni televisori emettevano radiazioni che potevano nuocere alla salute della vista. Il problema all’epoca fu risolto ma ... (Continua)
|
05/12/2024 10:30:00 Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione |
Le comorbidità nello scompenso cardiaco
Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame esistente tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta. Secondo un’analisi condotta dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, pubblicata sullo European Journal of Internal Medicine, i pazienti dimessi dall’ospedale ... (Continua)
|
05/12/2024 09:23:00 Una tecnica analizza lo scambio di informazioni all’interno delle cellule |
Un nuovo strumento per capire le cellule
Le nostre cellule sono in grado di svolgere le più svariate attività grazie all’esistenza, al loro interno, di minuscoli organelli di diverso tipo, che funzionano come gli ingranaggi dentro un motore. Affinché un motore funzioni bene, tutti questi ingranaggi devono lavorare in sincronia; similmente, per far funzionare le nostre cellule, bisogna che i loro diversi organelli coordinino le loro attività in modo ottimale. Questo complesso livello di coordinazione viene raggiunto anche grazie ... (Continua)
|
29/11/2024 09:33:36 Bilanciare al meglio alimentazione e attività fisica |
L’attività fisica giusta per avvicinarsi al Natale
Le strade iniziano a illuminarsi, le case si riempiono di addobbi e decorazioni e si incartano i primi regali da mettere sotto l’albero: il Natale è ormai alle porte e con l’avvicinarsi delle festività si pensa anche ai menù da condividere con parenti e amici. Lo fanno anche gli amanti del fitness che, per godere a pieno delle gioie della tavola natalizia, avranno necessità di seguire solo piccoli accorgimenti utili per non perdere di vista il loro obiettivo: vivere in equilibrio con il proprio ... (Continua)
|
28/11/2024 14:35:59 Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori |
La dieta biomediterranea fa bene alla salute
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per ... (Continua)
|
22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza |
Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale. Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)
|
21/11/2024 10:40:00 Difficoltà nel riconoscere la qualità dell’informazione |
Un terzo dei ragazzi è vittima della disinformazione
Un terzo dei ragazzi ha difficoltà a riconoscere la differenza tra buona informazione e fake news. A rivelarlo è il report Disinformazione a Scuola realizzato da un team dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano coordinato dal prof. Carlo Martini, che spiega: "Il problema è che anche quando abbiamo buona informazione la coesistenza di disinformazione rende l'ambiente inquinato - spiega Martini, professore di Logica e Filosofia della Scienza all'Università San Raffaele - E il problema ... (Continua)
|
18/11/2024 12:45:00 Può essere un parametro valido per la selezione lavorativa? |
Il QI di una persona fa davvero la differenza?
Fresco di nomina in veste di superconsulente del Dipartimento per l’efficienza governativa statunitense, Elon Musk ha lanciato la sua nuova provocazione chiedendo agli americani con un una superintelligenza, cioè con QI elevato e disposti a lavorare più di 80 ore a settimana, di unirsi al nuovo Dipartimento senza alcuna retribuzione. Il suo post su X che fungeva da annuncio di lavoro diceva: “Non abbiamo bisogno di più generatori di idee part-time. Abbiamo bisogno di rivoluzionari a favore ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|