|
ARTICOLI
TROVATI : 40
|
Risultati da 1 a 10 DI 40
|
17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio |
Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute. La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)
|
10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne |
Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana. A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)
|
09/12/2024 10:20:00 Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione |
Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste
Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell’anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie – con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in età pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierà entro ... (Continua)
|
26/09/2024 17:32:00 Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa |
Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta
Pausa caffè dopo una sessione di studio passata sui libri? Un aperitivo coi colleghi dopo il lavoro? Se la risposta a queste domande è uno spensierato “sì” per quasi tutti gli studenti e i giovani professionisti, per chi ha la malattia di Crohn non sempre è così. Questa patologia infiammatoria cronica dell’intestino, infatti, porta chi ne è colpito a dover prestare particolare attenzione al regime alimentare da seguire, non solo a casa ma anche a scuola o in ufficio. Con importanti ... (Continua)
|
16/05/2024 09:48:10 Dove sono, come cercarli e quanti ne servono ogni giorno |
Carboidrati amici o nemici?
Una scelta ricorrente a tavola: se sai che la sera mangerai carne, a pranzo è d’obbligo un primo piatto. O viceversa. Per sapere se si tratta di una decisione corretta, interviene Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del Metodo Bianchini, rispondendo ad alcune domande sul mondo dei carboidrati.
1. A che cosa servono i carboidrati? Bianchini: “I carboidrati fanno parte dei 3 macronutrienti fondamentali insieme a proteine e grassi. Con questi ... (Continua)
|
09/05/2024 09:55:00 Associazione protettiva solo nei soggetti intolleranti |
Diabete, l’intolleranza al lattosio ne riduce il rischio
Essere intolleranti al lattosio potrebbe anche avere degli aspetti positivi. Secondo uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team della Harvard TH Chan School of Public Health di Boston, esisterebbe infatti un’associazione protettiva fra il consumo di latte e il rischio di diabete di tipo 2 nei soggetti intolleranti al lattosio. «Il fenotipo LNP, che sta per lattasi non persistente, è caratterizzato dalla diminuzione della produzione di lattasi, enzima presente nei bambini e ... (Continua)
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici |
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)
|
22/12/2023 09:30:00 L’importanza della supplementazione mentre si aspetta un figlio |
Gravidanza e integratori: l'importanza della vitamina B12
La gravidanza è un evento fisiologico che per sua natura determina diversi cambiamenti nella donna, sia a livello psicologico che a livello fisico e, conseguentemente, richiede un’attenzione supplementare a diversi aspetti, fra cui quello nutrizionale. A questo proposito può essere interessante indagare l’utilità del ricorso a integratori alimentari, dal momento che la gravidanza è un periodo nel quale si registra un aumentato fabbisogno di minerali e vitamine. Per quanto concerne i ... (Continua)
|
15/05/2023 09:33:10 Eccessive le restrizioni cui si sottopongono gli intolleranti |
L’intolleranza al lattosio non è così grave
Non vanno esasperate le restrizioni cui si sottopongono gli intolleranti al lattosio. Secondo alcuni ricercatori francesi, che riprendono una raccomandazione dell’American Academy of Pediatrics, non esiste la necessità di eliminare ogni minima traccia di lattosio dalla dieta. La metanalisi prodotta dagli scienziati francesi dimostra infatti che la quasi totalità degli intolleranti può sopportare senza problemi il consumo di 12 grammi di lattosio in una sola volta – circa una tazza di latte – ... (Continua)
|
1|2|3|4
|