ARTICOLI TROVATI : 12

Risultati da 1 a 10 DI 12

31/10/2023 11:20:00 Nuovi dati confermano l’efficacia della soluzione spray

Depressione, l’esketamina funziona
Nuovi dati relativi a esketamina spray nasale presentati da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ne confermano l’efficacia e la sicurezza.
ESCAPE-TRD è uno studio clinico a lungo termine in aperto, con valutatore in cieco, comparativo, randomizzato, multicentrico, internazionale, disegnato per valutare l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità a breve e a lungo termine di esketamina SN paragonata a quetiapina XR, entrambe a dosaggio flessibile e in combinazione con ... (Continua)

07/06/2023 16:00:00 Lo spray nasale sembra un trattamento sicuro ed efficace

La ketamina contro l’emicrania
I soggetti che soffrono di emicrania cronica refrattaria potrebbero trovare sollievo grazie alla ketamina sotto forma di spray nasale, che secondo uno studio apparso su Regional Anesthesia & Pain Medicine sarebbe un rimedio efficace e sicuro.
«Diversi studi clinici hanno dimostrato che la ketamina per via endovenosa è efficace per il mal di testa cronico. Purtroppo, in genere è necessaria la presenza di uno specialista del dolore per regolare la dose e monitorare gli effetti indesiderati, e ... (Continua)

24/02/2023 11:10:00 Tante le malattie potenzialmente trattabili

Alla ricerca di farmaci psichedelici
Numerosi studi hanno esplorato di recente e continuano ad analizzare il potenziale terapeutico delle sostanze psichedeliche. L’uso per il trattamento di alcune patologie non è una novità: spesso tali molecole sono nate proprio come farmaci per la schizofrenia, l’autismo, la depressione, le dipendenze o come anestetici. Gli effetti collaterali spesso gravi di queste sostanze, tuttavia, hanno spinto ricercatori e clinici a preferire altre molecole.
Oggi si assiste a un rinnovato interesse ... (Continua)

01/02/2023 14:20:00 I vantaggi dell’Esketamina anche in questa classe di pazienti

Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare
Uno spray nasale con proprietà allucinogeno-psichedeliche in grado di trattare efficacemente e in sicurezza i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare: è quanto emerge da un importante studio italiano coordinato dalla Cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
diretta dal professor Giovanni Martinotti, e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Bipolar Disorders”.
Lo studio clinico, coordinato dalla “d’Annunzio” e ... (Continua)

22/12/2021 Fondamentale individuare i casi che non rispondono alle terapie

Depressione, cosa fare quando i farmaci non funzionano?
Quasi un terzo dei pazienti che soffrono di depressione non trova giovamento dai farmaci somministrati. Cosa fare in questi casi? Le nuove linee guida internazionali pubblicate su Molecular Psychiatry si concentrano proprio su questo punto, ricordando che è fondamentale riuscire a scovare il 30% dei pazienti che non rispondono alle cure.
“Una tappa importante per arrivare a una definizione basata su dati clinici omogenei e confrontabili, e dare una speranza a questi pazienti”, spiega Luca ... (Continua)

14/09/2020 14:45:00 I cambiamenti nella frequenza cardiaca come segno della malattia

Depressione, dal cuore una possibile diagnosi
È possibile utilizzare le alterazioni nella frequenza cardiaca nell’arco di 24 ore per capire se un soggetto soffre o meno di depressione. A sostenerlo è uno studio presentato nel corso del Congresso europeo di neuropsicofarmacologia e firmato da Carmen Schiweck, ricercatrice della Goethe University di Francoforte, che spiega: "In parole povere, il nostro studio pilota suggerisce che misurando semplicemente la frequenza cardiaca per 24 ore, possiamo dire con il 90% di accuratezza se una persona ... (Continua)

17/02/2020 14:54:00 Una sola dose può ridurre l'assunzione nei forti bevitori
Dipendenza da alcol, utile la ketamina
Basterebbe una dose di ketamina a ridurre la propensione all'alcol nei bevitori abituali. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dello University College di Londra guidato da Ravi Das, che commenta: «L'apprendimento è al centro delle ragioni per cui le persone diventano dipendenti da droghe o alcol. In sostanza, tramite il sistema di apprendimento della ricompensa integrato nel cervello, le persone associano dei "trigger" ambientali alla droga».
Gli scienziati ... (Continua)
29/03/2017 15:50:00 I primi sintomi possono confondere, ma esiste un biomarcatore

Depressione e schizofrenia, come distinguerle
Per distinguere fin da subito l'insorgenza di uno stato depressivo dalla schizofrenia occorre far riferimento a un biomarcatore. Lo affermano i ricercatori della Yale School of Medicine di New Haven guidati da Handan Gunduz-Bruce.
Nelle primissime fasi delle due malattie, i sintomi possono dar adito a interpretazioni errate da parte dei medici, riducendo le possibilità di una diagnosi corretta. Tuttavia, lo studio pubblicato su Experimental Physiology suggerisce l'adozione di un biomarcatore ... (Continua)

20/10/2015 09:38:00 Sostanze diverse dagli effetti simili

La droga dello stupro
C'è anche la droga dello stupro. Si chiama così perché facilita l’assalto sessuale ai danni di chi non accetta e non vuole essere coinvolto in un approccio di questo tipo.
Si tratta di sostanze che possono avere effetti sedativi, ipnotici o dissociativi, ma soprattutto causano disinibizione sessuale e amnesia.
Le droghe da stupro sono per definizione incolore, inodore e insapore, ecco perché sono definite droghe furbe, data la facilità con cui si possono occultare. Alcuni dei principi ... (Continua)

11/10/2014 12:57:00 Anestetico associato a danni epatici gravi

Ketamina pericolosa per il fegato
L’uso continuativo di ketamina può causare danni anche gravi al fegato. Lo dice una ricerca dell’Università di Hong Kong pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology.
I ricercatori asiatici hanno analizzato 297 soggetti che utilizzavano la sostanza in maniera regolare a causa di disfunzioni del tratto urinario. La dott.ssa Grace Lai-Hung Wong e i suoi colleghi hanno utilizzato esami istologici e radiologici verificando la presenza o meno di danni epatici. Per farlo si sono basati ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale