|
ARTICOLI
TROVATI : 49
|
Risultati da 1 a 10 DI 49
|
26/08/2024 12:43:00 Indirizzate a tutti coloro che desiderano informarsi sull’argomento |
Virus Mpox, le raccomandazioni degli esperti
Emergenza di Sanità pubblica, ovvero una situazione potenzialmente capace di mettere in difficoltà il sistema delle cure. Così l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente definito l’epidemia di Mpox (Vaiolo delle Scimmie) che, dall’Africa, ha recentemente lambito i Paesi Europei. Dopo la tempestiva circolare del Ministero della Salute, il Gruppo di Lavoro “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) - con ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
15/01/2024 12:00:00 Impiantato al Meyer il primo esemplare in Europa |
La prima protesi 3D riassorbibile
Sono già 4 gli adolescenti operati con successo dall’equipe di chirurgia pediatrica dell’IRCCS AOU Meyer utilizzando protesi stampate in 3D in materiale completamente riassorbibile e progettate dal laboratorio T3Ddy. Tutti e 4 gli adolescenti avevano una malformazione della gabbia toracica, il “petto escavato”: si tratta di una depressione della parete toracica anteriore, che sebbene nella maggior parte dei casi non porti disturbi funzionali, viene vissuta da chi ne è affetto come un difetto ... (Continua)
|
26/05/2023 09:24:09 Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino |
10 dubbi sulla salute digestiva
Dalla salute digestiva dipende una buona fetta del nostro benessere generale. Sappiamo bene che quando il nostro sistema digerente funziona correttamente ci sentiamo pieni di energia e vitalità, mentre i malesseri legati a stomaco e intestino, anche se lievi, rischiano di rovinarci la giornata e, se non curati adeguatamente, possono comportare disturbi più seri e gravi malattie. Da 48 anni la Giornata Mondiale della Salute Digestiva rappresenta proprio un'occasione per condividere notizie ... (Continua)
|
28/04/2023 15:30:00 I device che in classe mettono d’accordo genitori e insegnanti |
La gestione del diabete a scuola
Potrebbe sembrare una battuta, ma le uniche mamme contente di un device in classe, sono quelle che hanno un figlio munito di un sensore per il monitoraggio della glicemia o di un infusore dell’insulina. È in classe, ma non solo, che la tecnologia potrebbe mettere d’accordo tutti tra genitori, insegnanti, medici e ragazzi con l’unico obiettivo di gestire il diabete nel migliore dei modi. “La sfida di un genitore comincia con la diagnosi dell’esordio della malattia cronica del proprio ... (Continua)
|
30/01/2023 14:37:50 La paura delle infezioni e quella del capoparto |
Prima e dopo una gravidanza
Sono numerose le preoccupazioni che precedono e seguono il parto delle future mamme. Tra queste c’è quello delle infezioni e quello che riguarda la ripresa fisiologica del ciclo mestruale, dal nome imponente di “capoparto”. L’esperta ginecologa per Intimina Manuela Farris spiega come affrontare questi mesi. Si stima che oltre il 60% delle donne in tutto il mondo abbia almeno un'infezione durante la gravidanza, anche se più frequentemente durante il primo trimestre. Oltre alle malattie comuni ... (Continua)
|
29/12/2022 16:00:00 La prudenza è d'obbligo per i prodotti pirotecnici |
Capodanno, come festeggiare in sicurezza
Si avvicina il momento di accogliere il nuovo anno e come sempre si fa largo la tradizione dei botti di Capodanno. Per conciliare la tradizione con la sicurezza, gli esperti del Bambino Gesù di Roma hanno stilato una serie di consigli, indirizzati in primo luogo ai genitori dei bambini più piccoli.
Vendita. È sempre vietata la vendita ai minori di 14 anni di qualsiasi prodotto pirotecnico (compresi quelli di "libera vendita") e, in ogni caso, il loro uso da parte di minori di 18 anni è ... (Continua)
|
23/11/2022 09:55:00 Viene alterata la struttura del farmaco e l’efficacia si riduce |
Mai spezzare le pillole
L’abitudine di spezzare o sminuzzare le pasticche che si devono assumere per una terapia può essere pericolosa. A ricordarlo è una raccomandazione del Ministro della Salute, e l’argomento è stato anche al centro dell'incontro "Divisibilità forme farmaceutiche solide: cosa si deve sapere", a cura della Società Italiana di Farmacologia (SIF), che si è tenuto nell'ambito del Congresso FarmacistaPiù 2022. Il problema della divisibilità dei farmaci per via orale "è importante e crescente, sia ... (Continua)
|
05/10/2022 14:35:00 Le buone pratiche per limitarne rischi e pericoli |
Allerta Listeria, massima attenzione al cibo
Listeria è un nome che ritorna a far paura e che nelle ultime settimane ha raggiunto la ribalta della cronaca per aver causato diversi focolai epidemici in varie regioni italiane. Le autorità competenti stanno conducendo indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria monocytogenes, che colpisce l’uomo e gli animali. La listeria è presente in natura, in terreni, acque, piante e animali come bovini, ovini e caprini, ... (Continua)
|
13/09/2022 12:20:00 Recupero della vista grazie al trapianto di oltre 60 milioni di mesenchimali |
Le malattie che si trattano con le staminali
Leucemie, sindromi mielodisplastiche, linfomi, alterazioni nella proliferazione delle cellule del sangue, disordini neurologici, disordini autoimmuni, disordini cardiovascolari, diabete e disordini metabolici, disordini ortopedici e non solo. Queste alcune delle patologie trattabili con cellule staminali da cordone ombelicale prelevato da un familiare, con trapianto autologo-dedicato, è quanto emerso da un’analisi della Dott.ssa Stefania Fumarola, biologa e responsabile scientifica di In ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|