|
ARTICOLI
TROVATI : 74
|
Risultati da 21 a 30 DI 74
|
23/05/2023 16:10:00 Rischio di malattie cardiovascolari superiore per le donne che ne hanno sofferto |
La depressione in gravidanza fa male al cuore
Le malattie cardiovascolari sembrano più frequenti fra le donne che durante la gravidanza hanno sofferto di depressione. A sostenerlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da un team del Baylor College of Medicine e del Texas Children’s Hospital di Houston. «Sebbene la depressione sia ben conosciuta come fattore di rischio indipendente per CVD nella popolazione generale: gli uomini e le donne depressi hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache ... (Continua)
|
20/04/2023 La malattia coronarica ostruttiva è pericolosa anche se asintomatica |
L’aterosclerosi e il rischio di infarto
Un’aterosclerosi coronarica ostruttiva aumenta il rischio di infarto anche nei soggetti asintomatici. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Copenhagen University Hospital-Rigshospitalet. L’aterosclerosi si associa a un aumento di oltre 8 volte del rischio di infarto del miocardio. Andreas Fuchs, primo firmatario dello studio, spiega: «L'aterosclerosi coronarica può provocare un infarto miocardico nell'ambito di una cardiopatia ischemica. Per ... (Continua)
|
13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione |
Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante. Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)
|
04/04/2023 11:40:00 Potrebbe essere utilizzato sui bambini in terapia intensiva neonatale |
Un algoritmo prevede le convulsioni nei neonati
Un algoritmo di apprendimento automatico potrebbe aiutare i medici che lavorano nelle terapie intensive neonatali, prevedendo l’insorgenza di convulsioni nei bambini a rischio. È stato messo a punto dai ricercatori del Neuroscience Center del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) e potrebbe essere introdotto nelle cure di routine per aiutare a decidere per quali bambini sarà necessario un elettroencefalogramma. Ciò consentirebbe di evitare a molti l’adozione di procedure invasive e non ... (Continua)
|
03/03/2023 10:30:00 Associazione fra malattia coronarica e pregresse complicanze in gravidanza |
Una gravidanza complicata aumenta il rischio cardiovascolare
Le donne che hanno avuto una gravidanza complicata mostrano un rischio più elevato di malattia cardiaca. A dimostrarlo sono due studi, il primo dei quali pubblicato sul British Medical Journal da un team della Icahn School of Medicine al Mount Sinai di New York guidato da Casey Crump, che spiega: «Gli esiti avversi della gravidanza sono stati collegati a maggiori rischi futuri di malattie cardiache. Ma sebbene quasi un terzo delle donne sperimenti una situazione di questo genere durante gli ... (Continua)
|
01/03/2023 18:01:00 Associazione negativa fra la condizione e la gravità della malattia |
Covid, più grave con eventi cardiaci acuti
I pazienti colpiti da eventi cardiaci acuti nel corso di un’infezione da Covid-19 finiscono per sperimentare più spesso di altri una forma grave della malattia. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology da un team dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta guidato da Rebecca Woodruff, che spiega: «Circa un adulto su 10 ha subito un evento cardiaco acuto, tra cui attacchi di cuore e insufficienza cardiaca acuta, mentre era ricoverato in ... (Continua)
|
21/02/2023 17:00:00 Maggiori probabilità di malattie cardiovascolari con un consumo elevato |
Gli zuccheri aggiunti mettono a rischio il cuore
Uno studio apparso su BMC Medicine conferma la pericolosità degli zuccheri aggiunti per la nostra salute. Secondo le conclusioni della ricerca, infatti, aumentare l’apporto di fibre, cereali integrali e zuccheri non liberi – cioè quelli non aggiunti – ha effetti protettivi contro le malattie cardiovascolari. «Studi recenti hanno mostrato che le associazioni tra carboidrati alimentari e malattia cardiovascolare (CVD) possono dipendere dalla qualità piuttosto che dalla quantità dei carboidrati ... (Continua)
|
08/02/2023 17:40:00 Malattia rara che può causare ictus nei giovani |
Angiopatia Moyamoya: pubblicate le linee guida
Sono state presentate e pubblicate su European Stroke Journal le linee guida dell'ESO (European Stroke Organization) sull'angiopatia Moyamoya (MMA), sviluppate per assistere i medici nella gestione dei pazienti con MMA nel processo decisionale di diagnosi e cura. Tali linee guida sono state supportate dalla Rete europea per le malattie vascolari rare (VASCERN). Il gruppo di lavoro, che ha coinvolto neurologi, neurochirurghi, statistici e genetisti, è stato coordinato dalla dottoressa Anna ... (Continua)
|
30/11/2022 Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione |
Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio
Nei pazienti affetti da diabete il rischio di malattie cardiovascolari è più alto della media, questo è noto. I meccanismi che innescano il rischio non sono però sempre uguali fra i vari soggetti. Secondo una ricerca italiana pubblicata su Cardiovascular Diabetology, esistono almeno due gruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppano negli anni due diverse tipologie di cardiopatia ischemica. La prima è più diffusa e ha caratteristiche di stabilità, la seconda è di tipo acuto. A ... (Continua)
|
21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco |
Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti. “Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|