|
ARTICOLI
TROVATI : 54
|
Risultati da 1 a 10 DI 54
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
17/09/2024 09:46:00 Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali |
Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab
Novità positive anche per il tumore al seno triplo negativo. L’immunoterapia, infatti, avrebbe l’effetto di avvicinare anche questa classe di pazienti ai tassi di guarigione che si rilevano per la malattia generale. Se anteposta (neoadiuvante) e fatta seguire (adiuvante) all’intervento di mastectomia, l’immunoterapia è in grado di determinare un tasso di successo terapeutico mai raggiunto prima (quasi 87 per cento di sopravvivenza a cinque anni) in questa forma di cancro della mammella. I ... (Continua)
|
26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi |
La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9. Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)
|
04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia |
Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce. Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)
|
26/03/2024 10:11:00 Rischio più basso per chi soffre di ipertiroidismo |
Funzione tiroidea e tumori ginecologici
Almeno un effetto positivo per le donne che soffrono di ipertiroidismo. Secondo una ricerca pubblicata su Scientific Reports da un team della China Medical University di Taiwan, infatti, in questa categoria di donne il rischio di sviluppare un tumore ginecologico risulta inferiore. L’analisi retrospettiva, firmata da Henry W.C. Leung e dai suoi colleghi, ha utilizzato i dati provenienti dal Taiwan National Health Insurance Research Database per valutare le condizioni di donne con diagnosi di ... (Continua)
|
16/11/2023 14:50:00 Interventi terapeutici e cambiamenti allo stile di vita |
Gli interventi per prevenire l’aborto spontaneo
La riduzione del rischio di aborto spontaneo passa attraverso un’ottimizzazione dello stile di vita nelle donne e negli uomini e l’adozione di interventi terapeutici, fra cui essenziale è l’associazione fra aspirina ed eparina nelle donne con anticorpi antifosfolipidi. A dirlo è uno studio di revisione pubblicato su Fertility and Sterility, che individua le aree chiave per prevenire la perdita del feto in gravidanza. Oltre all’associazione fra aspirina ed eparina, i ricercatori ricordano ... (Continua)
|
07/04/2023 10:21:00 Le opzioni di trattamento per il disturbo |
La sindrome delle unghie fragili
La sindrome delle unghie fragili è caratterizzata da una maggiore fragilità della lamina ungueale: le unghie si rompono, diventano morbide e perdono elasticità. «Il cardine del trattamento è evitare l’irritazione e mantenere l'idratazione, un approccio semplice che funziona bene se viene osservato scupolosamente», spiega Shari Lipner, professore associato di Dermatologia clinica e direttore della divisione unghie presso la Weill Cornell Medicine di New York. Una persona su 5 è colpita dal ... (Continua)
|
29/03/2023 09:10:42 I principali disordini di cui si può soffrire e la corretta prevenzione |
Le ciglia sono importanti per la salute degli occhi
Le ciglia sono una delle parti più evidenti degli occhi e sono importanti per sfoggiare uno sguardo penetrante e intenso ma, secondo gli esperti di Clinica Baviera, a volte ci si dimentica del loro ruolo fondamentale che va oltre l’estetica: sono una delle parti più importanti dell’occhio in quanto proteggono la salute visiva. Ci sono ragioni più che sufficienti per dare loro l'importanza che meritano: proteggono il bulbo oculare dalle particelle esterne, facendo da ... (Continua)
|
15/03/2023 15:00:00 Pericolo di esiti alterati riguardo alla funzione tiroidea |
Ipotiroidismo, attenzione alla biotina
I pazienti affetti da ipotiroidismo e i medici che li hanno in cura dovrebbero fare attenzione alla biotina, sostanza la cui presenza nell’organismo può interferire con la buona riuscita degli esami di laboratorio che misurano i livelli di funzionalità tiroidea. A dirlo sono le aziende titolari di prodotti medicinali contenenti levotiroxina. I risultati possono essere falsamente aumentati o falsamente ridotti, e se le dosi di biotina assunte sono elevate il rischio di interferenza aumenta, ... (Continua)
|
21/12/2022 09:33:48 Nesso diretto fra gli adipociti e la proteina Ttf-2 |
Come l’obesità incide sul funzionamento della tiroide
C’è un nesso diretto tra la condizione di obesità e il possibile malfunzionamento della tiroide. Una ricerca effettuata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), in collaborazione con l’Università degli studi di Roma La Sapienza, pubblicata sulla rivista Journal Molecular Endocrinology, ha messo in evidenza questo tipo di relazione. “Abbiamo constatato che il segnale generato dagli adipociti, le cellule che immagazzinano il grasso ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|