ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

29/08/2023 15:20:00 Tanti i fattori di rischio modificabili

Infarti e ictus, la metà dei casi è evitabile
La metà dei casi di infarto o ictus è evitabile agendo su 5 fattori di rischio modificabili, ovvero sovrappeso, fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto.
A rivelarlo è un maxi-studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team di ricerca del Global Cardiovascular Risk Consortium presso la University Heart & Vascular Center of the Medical Center Hamburg-Eppendorf (UKE).
In tutto il mondo le malattie cardiovascolari causano circa un terzo di tutti i decessi. Ci sono ... (Continua)

20/07/2023 17:02:00 Spesso il disturbo si presenta accompagnato da altre malattie

Mal di schiena, rischio di comorbilità
Il mal di schiena è un disturbo noto a molti e in costante aumento. La sua incidenza è destinata ad aumentare del 36% nei prossimi 30 anni secondo i dati di uno studio dell’Università delle Hawaii pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
Ma l’aspetto più preoccupante è la relazione che spesso intercorre fra il mal di schiena e altre malattie, ad esempio depressione, malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione.
Il dott. Luigi Pianese, ... (Continua)

19/07/2023 14:22:38 Un decalogo degli esperti per viverla in sicurezza

Consigli per una vacanza in montagna
Gli esperti di 3 società scientifiche - Società Italiana d’Igiene (SItI), Società Italiana Medicina di Montagna (SIMeM) e Società Italiana di Medicina dei Viaggi (Simvim) -hanno redatto un decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna della sicurezza, del divertimento e del relax.
“Grazie a lavoro congiunto e alla collaborazione della Società Italiana d’Igiene, della Società Italiana di Medicina di Montagna e della Società Italiana di Medicina dei Viaggi, nonché al contributo ... (Continua)

13/07/2023 14:46:58 La responsabilità è da ricercarsi negli squilibri elettrolitici dell’organismo

Perché il caldo ci stanca?
È facile provare una sensazione di stanchezza immotivata in estate, quando le temperature si alzano, ma perché succede? È una condizione che colpisce in particolare chi soffre di pressione bassa, i cui livelli tendono ulteriormente a calare per colpa dell’afa. Non sono immuni al rischio neanche quelli che, al contrario, soffrono di ipertensione. In questo caso, potrebbero essere i farmaci a causare un abbassamento esagerato dei livelli pressori. Il caldo, infatti, rende opportuna una ... (Continua)

13/07/2023 09:09:03 Caldo e afa possono scatenare l’ictus in persone predisposte

L’ictus da colpo di calore
Da giorni ormai stiamo sperimentando temperature al limite del proibitivo in molte parti d’Italia. I rischi per la salute non riguardano però soltanto la possibile disidratazione. Gli esperti mettono infatti in guardia tutti dall’ipotesi di ictus provocato da un colpo di calore.
In genere l’ictus, di tipo ischemico o emorragico, si verifica in persone in età avanzata, tuttavia le persone giovani non ne sono del tutto al riparo. Come spiega Massimo Del Sette, Direttore della Neurologia presso ... (Continua)

12/07/2023 10:40:00 Va rimodulata la dose dei farmaci e l’holter pressorio va fatto in autunno

Ipertensione, diagnosi inattendibile d’estate
Arrivare a una diagnosi corretta di ipertensione è difficile in estate. A ricordarlo è Andrea Macchi, direttore generale gruppo Iseni sanità, vicepresidente fondazione Iseni y Nervi, in un’intervista a Sanità Informazione: «Le alte temperature provocano vasodilatazione, cosicché chi soffre di pressione alta potrebbe avere dei valori alterati a ribasso».
Inattendibili anche le misurazioni occasionali: «Di solito chi decide di misurare la pressione in casa, in assenza di particolari sintomi, ... (Continua)

05/07/2023 10:40:00 Uno screening regolare salverebbe molte persone

Malattie cardiache, la chiave è nella diagnosi precoce
L’adozione di un piano di screening regolare avrebbe l’effetto di salvare migliaia di persone affette da problemi cardiaci. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), che evidenzia il valore della diagnosi precoce per la salute del cuore.
Lo studio PREVASC, condotto dalla SICGe e mirato a individuare la prevalenza e la gravità di cardiopatie diffuse tra gli anziani, quali fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, malattie valvolari, ha coinvolto circa ... (Continua)

03/07/2023 16:10:00 Osilodrostat ha la stessa efficacia della chirurgia

Un farmaco per la sindrome di Cushing
Un farmaco potrebbe rivoluzionare le terapie per la sindrome di Cushing. La malattia è causata da un eccesso di produzione di cortisolo dall’ipofisi, a sua volta provocato da un tumore benigno della ghiandola.
La sindrome di Cushing è chiamata anche “faccia a luna piena” perché causa, fra le altre cose, un arrotondamento del volto dovuto a un accumulo di grasso e all’aumento di peso, evidente anche sulla schiena e nel girovita. Ora l’Aifa ha previsto la rimborsabilità di un nuovo farmaco, ... (Continua)

30/06/2023 09:45:00 Cura non farmacologica per l’ipertensione

La denervazione renale per la pressione alta
Si può curare l’ipertensione anche non ricorrendo ai farmaci. Il riferimento è alla Denervazione renale (RDN), tecnica sicura ed efficace per quei pazienti che, nonostante l’assunzione di tre o più farmaci antipertensivi, non raggiungono valori della pressione ottimali. Il trattamento è inoltre un’alternativa importante nelle persone con limitate possibilità terapeutiche a causa di intolleranza a numerosi farmaci antipertensivi.
“Siamo convinti dell’efficacia e della sicurezza della RDN e ... (Continua)

19/06/2023 12:00:00 Verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base dell’ipertensione

Il ruolo di una proteina nell’ipertensione
Un nuovo meccanismo di regolazione della pressione arteriosa, scoperto su modelli animali, potrebbe aprire la strada a una più ampia comprensione delle cause dell’ipertensione. È una prospettiva nuova su un problema globale di salute, legato a patologie gravi come infarto, ictus e decadimento cognitivo.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Circulation Research, è nata da uno stretto lavoro di squadra di diversi laboratori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) in ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale