ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

09/11/2023 09:10:00 Cause e soluzioni di un disturbo frequente

Quando il mal di pancia è da stress: i rimedi
Lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto in seguito a uno stimolo (un agente stressante o stressor). Tale risposta può essere positiva, e in questo caso si dovrebbe parlare di eustress, oppure negativa, e in questo caso il termine corretto sarebbe distress. Comunemente però si utilizza semplicemente la parola stress per riferirsi alla seconda condizione.


Quando lo stress è particolarmente intenso, di lunga durata e non è adeguatamente gestito, può avere ... (Continua)

06/11/2023 11:00:00 Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione

Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne
Fra le donne che soffrono di ipertensione c’è una probabilità più alta di insonnia. A indicarlo è uno studio del Brigham and Women’s Hospital di Boston pubblicato su Hypertension da un team coordinato da Eva Schernhammer.
Lo studio ha seguito 66.122 donne per 16 anni con dei controlli biannuali, evidenziando una stretta correlazione fra i due disturbi. L’esistenza del nesso è peraltro una possibilità per la diagnosi precoce dell’ipertensione fra le donne, che in genere fa più danni rispetto ... (Continua)

26/10/2023 14:26:55 Regime alimentare protettivo contro le malattie neurologiche

La dieta MIND per il cervello
Una dieta apposita per rinforzare il cervello e contrastare l’avanzare delle malattie neurologiche. È quanto hanno messo a punto i ricercatori della Rush University di Chicago che hanno ideato il protocollo alimentare MIND, acronimo che sta per Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay.
In sostanza, il regime alimentare è un mix fra Dieta mediterranea e dieta Dash, il trattamento dietetico che mira a contrastare l’ipertensione.
«Entrambi i modelli si sono rivelati ... (Continua)

24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione

Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente.
I ... (Continua)

11/10/2023 12:34:00 L’impatto della condizione sul successo della tecnica

La fecondità assistita in caso di obesità maschile
Nell’ambito del congresso ESHRE 2023, il dottor Andreu Quintana Vehì, embriologo di Eugin, ha presentato i risultati di una ricerca finalizzata a stabilire l’effetto dell’indice di massa corporea paterno (BMI, body mass index) sullo sviluppo dell’embrione: sono stati analizzati oltre 10.500 embrioni di 1.400 coppie sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro con ovociti di donatrici.
Dalla ricerca è emerso che gli embrioni generati utilizzando sperma di uomini con un BMI superiore a ... (Continua)

03/10/2023 10:10:00 Fattore di rischio indipendente da altri

La solitudine aumenta il rischio di Parkinson
Essere soli aumenta il rischio di soffrire di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Florida State University College of Medicine di Tallahassee guidato da Antonio Terracciano.
Secondo lo studio, la solitudine sarebbe un fattore di rischio indipendente da altri come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia. In passato, la solitudine è stata associata anche ad altre malattie, fra cui l’Alzheimer.
Gli scienziati hanno analizzato i ... (Continua)

29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia

Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente.
Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)

26/09/2023 11:10:00 Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo

I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto
I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi incluso l’uomo. L’inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana.
I risultati degli studi epidemiologici sia internazionali che ... (Continua)

22/09/2023 09:32:00 Valori pressori destabilizzati dal consumo regolare di alcol

I danni dell’alcol sulla pressione
Un consumo regolare di alcol ha l’effetto di aumentare i valori pressori nel tempo anche in assenza di ipertensione conclamata. A dirlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia di cui ha fatto parte l’epidemiologo Marco Vinceti, che spiega: «Non abbiamo riscontrato effetti benefici negli adulti che consumano basse dosi di alcolici rispetto ai non bevitori. Siamo rimasti sorpresi nel vedere che il consumo di alcolici a basse dosi si associa nel ... (Continua)

14/09/2023 16:20:00 Le nuove linee guida confermano il nesso

Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Le persone diabetiche mostrano un rischio da 2 a 4 volte maggiore rispetto agli altri di sviluppare malattie cardiovascolari. A confermarlo sono le nuove linee guida pubblicate dalla European Society of Cardiology in occasione dell’ultimo congresso di Amsterdam.
“I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale