ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

26/06/2024 11:20:00 L’inibitore di BTK migliora la sopravvivenza

Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib
I risultati positivi dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia (bendamustina più rituximab) standard di cura nei pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati.
I risultati sono stati ... (Continua)

21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute

Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)

20/06/2024 09:28:34 Aumento del rischio cardiovascolare negli anni successivi

La depressione in gravidanza mette a rischio il cuore
Soffrire di depressione durante la gravidanza e dopo il parto può compromettere la salute del cuore delle donne anche ad anni di distanza. A dirlo è un nuovo studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato su European Heart Journal.
Lo studio ha preso in esame i dati di circa 600.000 donne mostrando i legami fra ipertensione, malattia cardiaca ischemica e insufficienza cardiaca. "Il nostro gruppo di ricerca ha già scoperto che la depressione perinatale è legata a un aumento del ... (Continua)

17/06/2024 10:50:00 Anche mindfulness e zen therapy per contrastarlo

Approcci alternativi alla cura dell’acufene
I problemi di udito colpiscono molte persone, e il 70% soffre di acufene, ovvero la percezione di ronzii, sibili o fischi causati da stress, invecchiamento e infezioni dell’apparato uditivo.
Nel corso di un incontro a Roma, gli esperti hanno discusso dei vari approcci al problema, affermando la necessità di un trattamento olistico con il contributo di professionisti di diverse specializzazioni.
"L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la ... (Continua)

11/06/2024 12:30:00 La glomerulonefrite può scatenare una malattia renale cronica

Lo streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (SBEA) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell’ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di questa condizione nei bambini
Alcuni ... (Continua)

23/05/2024 17:40:00 La premessa necessaria è la presa di coscienza del problema

10 regole per le malattie cardiovascolari
Per riuscire a contrastare le malattie cardiovascolari e i loro effetti sulla salute è necessario innanzitutto prendere coscienza dell’esistenza di fattori di rischio e cattive abitudini che aumentano il rischio di queste malattie.
"La madre di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a ... (Continua)

23/05/2024 14:35:25 L’obiettivo è un consumo inferiore ai 5 grammi al giorno

5 consigli per consumare meno sale
Ridurre il consumo di sale è un elemento imprescindibile per un corretto stile di vita. L’ideale è portare la quantità di sale consumato giornalmente sotto la soglia dei 5 grammi, corrispondenti a circa 2 grammi di sodio.
Il consumo eccessivo di sale favorisce come noto l’ipertensione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari legate alla pressione alta, ad esempio l’infarto del miocardio e l’ictus. Inoltre, il sale è stato ... (Continua)

17/05/2024 12:34:00 Essere seguiti da un professionista riduce il rischio cardiovascolare

Un cardiologo allunga la vita
Un cardiologo allunga la vita riducendo il rischio cardiovascolare. Lo dice lo studio Bring-up Prevenzione presentato nel corso del Congresso nazionale di Cardiologia dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, di Rimini.
"Essere seguito da un cardiologo può migliorare significativamente il profilo di rischio e ridurre la probabilità di recidive ischemiche, come infarto o ictus. I cardiologi possono fare la differenza, migliorando il destino clinico dei ... (Continua)

17/05/2024 09:24:37 L’aumento del rischio non è limitato alla fase acuta

Covid, i rischi per il cuore durano anni
Il rischio cardiovascolare legato all’infezione da Covid-19 non è limitato alla fase di quest’ultima, ma si protrae anche per anni. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su Cardiovascular Research da un team dell’Ircss San Raffaele di Roma in collaborazione con l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Napoli Federico II.
Numerosi studi precedenti hanno dimostrato, su un numero limitato di soggetti ospedalizzati, che l’infezione da SARS-Cov-2 è molto spesso associata ... (Continua)

07/05/2024 12:54:00 Associazione evidente negli anziani

Gli antipertensivi aumentano il rischio di fratture
I farmaci antipertensivi sembrano essere associati a un più alto rischio di cadute e conseguenti fratture nella popolazione anziana. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della Rutgers University di New Brunswick coordinato da Chintan Dave.
Lo studio ha evidenziato come l’avvio di terapie contro l’ipertensione sia correlato a un raddoppio del rischio di fratture. Il campione oggetto dell’analisi era formato da 29.648 soggetti, e ha mostrato un’incidenza di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale