|
ARTICOLI
TROVATI : 26
|
Risultati da 1 a 10 DI 26
|
18/04/2023 09:32:48 Dai cubetti di ghiaccio all’acqua di riso, i rimedi da cui diffidare |
Cura della pelle, i fai da te da evitare
Rimedi della nonna, beauty hacks di tendenza, ricette casalinghe: il fascino di ricorrere al fai da te quando si tratta della cura della pelle è innegabile e, vuoi per testare i trucchi delle beauty guru del momento o vuoi per la (vana) speranza di creare in casa un trattamento antirughe economico, in molti si dilettano nella preparazione di maschere, scrub e altri rimedi di bellezza con ingredienti facilmente reperibili tra le mura domestiche. Ma fatto in casa fa sempre rima con benefico ... (Continua)
|
30/01/2023 11:40:00 Consigli per proteggere le persone a rischio |
Il grande freddo: chi rischia di più e come difendersi
Con le temperature in picchiata e la bianca coltre di neve che ricopre la nostra penisola, dobbiamo sapere come difenderci dalle insidie del grande freddo. E gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) sono prodighi di consigli, soprattutto per le persone più a rischio, come gli anziani, i fragili e chi è affetto da patologie croniche. Gli inverni caratterizzati da fenomeni estremi sono ormai una consuetudine, conseguenza diretta dei cambiamenti climatici. Ma il concetto di ... (Continua)
|
11/11/2022 15:22:00 Seconda causa di mortalità pediatrica, un manuale per prevenirli |
Come evitare gli incidenti domestici dei bambini
"Gli incidenti domestici, dopo i tumori, in Italia sono la seconda causa di mortalità in età pediatrica, con oltre il 20% di tutti i decessi. Ogni anno arrivano in Pronto Soccorso 350mila bambini tra zero e 14 anni. I costi umani, sociali ed economici sono altissimi e si tratta di eventi che possono essere perlopiù evitati. La Pediatria di Famiglia, per sua naturale vocazione, agisce sulla prevenzione e sull'educazione sanitaria, per evitare gli infortuni domestici o comunque per gestirli nella ... (Continua)
|
05/10/2022 15:40:00 La sostanza li drena a livello intestinale |
Il carbone vegetale elimina i Pfas dall’organismo
L’inquinamento ambientale è un problema diffuso a livello globale, il caso dei perfluoroalchilici (PFAS) ha acquisito estrema rilevanza soprattutto nel territorio Veneto nell’ultimo decennio. In realtà l’esposizione è un problema esteso a tutta la popolazione, che può entrare in contatto con queste sostanze attraverso oggetti di uso quotidiano come pellicole e rivestimenti alimentari, tappeti, abbigliamento, polvere, prodotti cosmetici. “Le manifestazioni cliniche associate all’inquinamento ... (Continua)
|
08/07/2022 09:23:53 Un vademecum dell’Adi per la sicurezza alimentare |
Come evitare le tossinfezioni in vacanza
Con l’innalzarsi delle temperature, tipico dei mesi estivi, aumenta anche la percentuale di tossinfezioni alimentari, legata molto spesso al consumo di piatti freddi e a una cattiva conservazione e igiene dei prodotti. A questo proposito l’ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ricorda alcune regole da osservare per non incorrere in malattie e intossicazioni dovute al consumo di alimenti contenenti sostanze tossiche o batteri, come nel recente caso di intossicazione ... (Continua)
|
04/04/2021 Meglio non esagerare con cioccolato e salame |
La Pasqua dei bambini
Con l'arrivo della Pasqua per moltissimi bambini iniziano le sospirate vacanze, un primo assaggio di quelle estive. Già da molte settimane gli scaffali dei negozi e dei supermercati sono stati invasi, come ogni anno, da uova di cioccolato avvolte da carte luccicanti e colorate e da colombe dai mille gusti, irresistibili e golose tentazioni per grandi e piccini. Lasciamo al palato i suoi piaceri, ma con criterio e in sicurezza. “In questo periodo, per aiutare i nostri figli a restare ... (Continua)
|
08/05/2020 15:17:52 Quelle da disinfettanti le più frequenti e pericolose |
Il lockdown aumenta il rischio di intossicazioni
La tendenza all'aumento di intossicazione da disinfettanti per proteggersi dall'infezione Covid-19 è confermata. I rischi maggiori sono legati più che ai prodotti di uso personale (come i gel per le mani), all'utilizzo imprudente di disinfettanti e igienizzanti per l'ambiente. "Lo stare a casa ha indotto più persone a ricercare una più efficace igienizzazione delle superfici domestiche (pavimenti, tastiere, scrivanie, telefoni, sanitari) utilizzando contemporaneamente prodotti tra loro ... (Continua)
|
12/09/2018 15:01:22 Il vademecum del Bambino Gesù per evitare rischi |
10 regole per mangiare funghi in sicurezza
Non raccogliere e mangiare funghi senza il controllo di commestibilità dell'Ispettorato Micologico della ASL. Consumarne quantità moderate ed evitare di proporli ai bambini in età prescolare. Sono alcune indicazioni contenute nel vademecum stilato dagli esperti del Centro Antiveleni dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per consentirne un consumo senza rischi per la salute. È tra settembre e ottobre - mesi in cui nei boschi italiani è possibile trovare praticamente tutte le specie di ... (Continua)
|
30/07/2018 15:29:34 Vademecum per scongiurare le tossinfezioni in vacanza |
10 regole per evitare intossicazioni alimentari
Con l’innalzarsi delle temperature, tipico dei mesi estivi, aumenta anche la percentuale di tossinfezioni alimentari, legata molto spesso al consumo di piatti freddi e a una cattiva conservazione e igiene dei prodotti. A questo proposito l’ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ricorda alcune regole da osservare per non incorrere in malattie e intossicazioni dovute al consumo di alimenti contenenti sostanze tossiche o batteri, come nel recente caso di prodotti ... (Continua)
|
19/07/2016 14:50:26 Come prevenirle secondo gli esperti di Waidid |
Le 5 malattie dell'estate
D'estate sono tante le situazioni a rischio per il nostro organismo. Waidid, l'Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici, ha stilato una serie di consigli per affrontare al meglio le 5 malattie estive più comuni:
Infezioni cutanee. Uno dei disturbi che colpiscono la pelle durante il periodo estivo è l'impetigine, un'infezione batterica particolarmente diffusa fra i bambini. A causarla è lo Streptococcus beta-emolitico di gruppo A oppure lo Staphilococcus ... (Continua)
|
1|2|3
|