|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema |
Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)
|
15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici |
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)
|
14/03/2024 09:50:00 Efficace nella prevenzione delle recidive |
Nuove linee guida sul trapianto del microbioma
Le nuove linee guida dell’American Gastroenterological Association (AGA) certificano l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale (IMT) nella prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile. La tecnica è indicata anche nei pazienti con infezione grave o fulminante che non rispondono ai normali trattamenti antibiotici, ma non è ancora raccomandata per altre patologie gastrointestinali. La prima autrice del documento è Anne Perry, docente dell’Università della Carolina ... (Continua)
|
11/03/2024 11:00:00 Nuova formulazione per evitare effetti avversi |
Come risolvere la carenza di ferro in gravidanza
In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro (IDA). Una condizione che può essere prevenuta con l’integrazione del minerale e l’educazione alimentare. Per tale motivo durante la gravidanza - e in particolare nell’ultimo trimestre - alle donne è consigliato di assumere un ulteriore grammo di ferro per soddisfare il proprio fabbisogno e il corretto sviluppo del feto. Il ferro, infatti, non solo ha il compito di promuovere la produzione ... (Continua)
|
23/02/2024 11:10:00 Effetto sinergico con la dieta mediterranea |
Colesterolo alto, gli steroli vegetali aiutano
Uno studio italiano mostra l’effetto sinergico fra steroli vegetali e componenti bioattivi presenti nella dieta mediterranea per la riduzione dei livelli di colesterolo Ldl. Ridurre il colesterolo Ldl è un passo fondamentale per abbattere il rischio delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD). Più volte è emerso l’effetto positivo della dieta mediterranea, associata a una ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare. L’effetto positivo dell’adozione della dieta mediterranea ... (Continua)
|
19/02/2024 11:20:00 Prima volta al mondo per questo tipo di intervento |
Microbiota e fegato, doppio trapianto per salvare un uomo
Per la prima volta al mondo una strategia di trapianto sequenziale, prima di microbiota fecale e poi di fegato, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 56 anni, affetto dalla nascita da malattia policistica con interessamento epatico e renale. Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma. Nell'agosto scorso il ... (Continua)
|
15/02/2024 12:35:00 Il regime alimentare può portare alla remissione |
Una dieta per la malattia di Crohn
Una semplice dieta, che esclude in modo rigoroso alcuni alimenti, può portare alla remissione della malattia di Crohn, una grave patologia infiammatoria che interessa l’intestino tenue e il colon e che sempre più spesso fa la sua comparsa in età pediatrica. È quanto ha sperimentato con successo la Gastroenterologia pediatrica dell’AOU Meyer Irccs guidata dal professor Paolo Lionetti. Il regime alimentare è stato consigliato fino ad ora a più di 60 piccoli pazienti. In questa casistica nel ... (Continua)
|
12/02/2024 09:46:25 Quello che mangiamo influenza la mente |
I cibi che calmano l’ansia
Anche ciò che mangiamo influenza in parte la nostra salute mentale. A ribadirlo è la psichiatra Uma Naidoo del Massachusetts General Hospital di Boston, fra i pionieri della psichiatria nutrizionale. Secondo Naidoo, esistono cibi in grado di alleviare le sensazioni di ansia che proviamo quotidianamente. Ce ne sono 7 in particolare:
1) Cioccolato fondente. Nel cioccolato fondente c’è una maggiore concentrazione di cacao, alimento che contiene una grande quantità di polifenoli. ... (Continua)
|
05/02/2024 09:22:00 Da uno studio emergono dati positivi |
La terapia Crispr per l’angioedema ereditario
Una terapia genica su base Crispr in vivo potrebbe curare le persone con angioedema ereditario (Hae), una malattia rara che provoca reazioni infiammatorie potenzialmente letali. I dati un piccolo trial di Fase 1-2 condotto su dieci persone hanno dimostrato infatti una riduzione del 95% degli attacchi associati alla patologia. I promettenti risultati dello studio, condotto da Padmalal Gurugama dell’Ospedale universitario di Cambridge nel Regno Unito e pubblicati sul New England Journal of ... (Continua)
|
29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|