|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma |
Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe. Per questo studio sono stati ... (Continua)
|
24/10/2024 09:38:43 Una dieta pesco-vegetariana protegge dal rischio di insorgenza della malattia |
Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto
Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università degli Studi di Firenze, pubblicata sulla rivista Microbiome e svolta in collaborazione anche con scienziati francesi dell’INRAE – l’istituzione di ... (Continua)
|
17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici |
Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo. I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)
|
10/10/2024 09:28:21 I consigli del nutrizionista per le donne over 45 |
I cibi amici delle ossa
Non ci pensiamo spesso, ma ogni passo e ogni gesto dipendono da una struttura invisibile: le nostre ossa. Tuttavia, troppo spesso trascuriamo come mantenerle forti e sane, fino a quando non è troppo tardi. Prevenire la fragilità ossea è possibile con piccoli accorgimenti a tavola, soprattutto dopo i 45 anni, una fase cruciale per le donne, in cui il corpo richiede maggiore attenzione e cura. “Le ossa sono costituite principalmente da una rete di proteine come il collagene, a cui si legano ... (Continua)
|
01/10/2024 10:50:00 Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale |
Gli animali migliorano il microbiota dei bambini
Il contatto con gli animali consente ai bambini di migliorare il proprio microbiota intestinale. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su One Health da un team di ricercatori italiani coordinati da Marco Candela, ordinario di chimica e biotecnologie delle fermentazioni. “Dai risultati emerge che proprio a seguito dell’interazione con i complessi sistemi naturali, tra cui animali da fattoria in ambiente rurale, il microbiota dei bambini riacquisisce diversità, batteri promotori dalla ... (Continua)
|
26/09/2024 17:32:00 Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa |
Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta
Pausa caffè dopo una sessione di studio passata sui libri? Un aperitivo coi colleghi dopo il lavoro? Se la risposta a queste domande è uno spensierato “sì” per quasi tutti gli studenti e i giovani professionisti, per chi ha la malattia di Crohn non sempre è così. Questa patologia infiammatoria cronica dell’intestino, infatti, porta chi ne è colpito a dover prestare particolare attenzione al regime alimentare da seguire, non solo a casa ma anche a scuola o in ufficio. Con importanti ... (Continua)
|
20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore |
I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici. Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo. Ma quali sono gli ... (Continua)
|
17/09/2024 12:35:00 Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale |
Frutta e sport per ritardare la demenza
C’è un nesso evidente fra la salute cerebrale e quella intestinale. A confermarlo ulteriormente è un nuovo studio della Monash University di Melbourne secondo cui mangiare più frutta e fare esercizio fisico in maniera regolare ha l’effetto di ridurre le possibilità di soffrire di demenza. Nel microbiota intestinale si contano milioni di batteri di diversa origine, che mescolandosi determinano lo stato di salute e il grado di immunità dell’organismo umano. È emerso più volte l’intreccio ... (Continua)
|
16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi |
Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute. I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)
|
10/09/2024 12:20:00 I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson |
Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson
Chi soffre di problemi alla mucosa intestinale, come ulcere o esofagiti, ha più probabilità di sviluppare il morbo di Parkinson nel corso della vita. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston guidato da Subhash Kulkarni, che spiega: “Per molto tempo il Parkinson è stato descritto come una malattia che avanza dall'alto verso il basso, quindi inizia nel cervello e poi arriva all'intestino. Ora un'altra ipotesi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|