ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

21/01/2025 10:11:00 Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo

Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali
Oltre alle patologie cardiovascolari, ai disturbi del sonno e persino le crisi epilettiche, i dispositivi indossabili potrebbero aiutare anche a rilevare e prevedere le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd).
Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai di New York e pubblicato lo scorso 16 gennaio su Gastroenterology, evidenziando come la tecnologia indossabile può consentire un monitoraggio continuo della ... (Continua)

27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa

Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia.
Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)

24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno

Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide.
È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità.
“L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)

20/12/2024 17:34:00 Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago

Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer potrebbe essere scatenata anche dal citomegalovirus. È la conclusione cui giungono i ricercatori dell’Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute. Gli esperti hanno pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association i dettagli della loro analisi su questo virus molto comune che viaggerebbe dall’intestino al cervello grazie al nervo vago, innescando un meccanismo che porterebbe alla malattia.
Un’ipotesi che, se confermata, ... (Continua)

12/12/2024 17:00:00 Il pesante effetto del cibo spazzatura nelle persone sotto i 50 anni

Cancro all’intestino in aumento fra i più giovani
L’incidenza del cancro all’intestino fra le persone sotto i 50 anni è in costante aumento. La ragione sta nel consumo del cibo spazzatura, secondo un nuovo studio dell’American Cancer Society pubblicato su The Lancet Oncology.
A peggiorare la situazione è la scarsa propensione all’attività fisica e l’incidenza dell’obesità.
"L'aumento del cancro colorettale precoce - ha affermato Hyuna Sung, autore principale dello studio - è un fenomeno globale. Studi precedenti hanno mostrato questo ... (Continua)

09/12/2024 10:20:00 Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione

Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste
Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell’anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie – con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in età pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierà entro ... (Continua)

25/11/2024 09:40:13 Alcuni ceppi alterano la concentrazione degli spermatozoi

I batteri che minacciano la fertilità
Alla base di molti casi di infertilità maschile potrebbero esserci alcuni ceppi batteri specifici. A dirlo sono due studi firmati da scienziati dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Padova pubblicati su Frontiers in Endocrinology e Cells.
I batteri in questione appartengono ai ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli che, presenti nel liquido seminale, sarebbero in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente ... (Continua)

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

19/11/2024 12:24:00 Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato

Se fai colazione vai meglio a scuola
Se volete voti più alti nelle materie scientifiche è d’obbligo una sana colazione la mattina. Lo dice uno studio norvegese pubblicato sul Journal of Educational Development che ha analizzato il nesso fra consumo della colazione e rendimento scolastico in matematica e scienze in studenti della terza media. Per farlo, gli scienziati hanno usato i dati del Trends in International Mathematics and Science Study, studio internazionale che misura le competenze matematiche e scientifiche degli studenti ... (Continua)

08/11/2024 12:10:00 I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia

L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson
I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale che causano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere la causa della malattia di Parkinson. A scoprirlo uno studio dell’Università della California, Irvine, che evidenzia come questi aggregati siano gli stessi presenti nel cervello dei pazienti con Parkinson, ritenuti responsabili della malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Acs Chemical Neuroscience e Acs Chemical ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale