|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
04/06/2024 11:45:00 Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo |
La sindrome da fermentazione intestinale
Sentirsi ubriachi senza aver bevuto. Una condizione paradossale vissuta da una donna di 50 anni che si è recata per 7 volte in 2 anni al pronto soccorso con i sintomi tipici di una ubriacatura senza che avesse mai bevuto nulla di alcolico. Come può succedere? Si tratta della cosiddetta sindrome della fermentazione intestinale, malattia rara che si caratterizza per la presenza di elevati livelli di etanolo nel sangue senza che il soggetto consumi alcol o lo faccia in quantità minime. Il ... (Continua)
|
03/06/2024 15:21:08 Studio dimostra l’efficacia di radio e chemioterapia combinate |
Cancro al colon, si può evitare l’intervento
Scongiurare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso? Questa la prospettiva futura per 2 pazienti su 3 con tumore al retto, come confermano i risultati dello studio presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore. “I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore ... (Continua)
|
10/05/2024 Gli effetti dannosi del sucralosio |
I dolcificanti danneggiano il Dna
Uno studio di ricercatori della North Carolina State University e della University of North Carolina a Chapel Hill mostra gli effetti negativi sull’organismo del dolcificante sucralosio. Lo studio, pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health – Part B: Critical Reviews, dimostra che il sucralosio produce durante la digestione il metabolita acetato di sucralosio-6, una sostanza genotossica che danneggia le catene di Dna. La sostanza si trova anche nel dolcificante stesso, ... (Continua)
|
19/04/2024 08:56:26 Le raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Interna |
Come proteggersi dalle microplastiche
La plastica è sempre più la materia di cui sono fatti i nostri incubi. Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente. È necessario dunque più che mai attirare l’attenzione di tutti su questa minaccia silenziosa e cercare di proteggerci, almeno su base individuale, attraverso una serie di comportamenti. Come quelli suggeriti dai consigli degli esperti della Società Italiana di ... (Continua)
|
11/04/2024 15:10:00 I batteri di questa famiglia sono associati a una riduzione dei livelli |
Oscillibacter fondamentali per regolare il colesterolo
Una ricerca pubblicata su Cell mostra gli effetti positivi dei batteri appartenenti al genere Oscillibacter riguardo ai livelli di colesterolo. Lo studio, coordinato da Chenhao Li del Broad Institute del MIT di Boston, ha coinvolto 1.429 partecipanti dello studio di Framingham, svelando nei batteri la presenza di precisi meccanismi enzimatici in grado di metabolizzare il colesterolo. Nello specifico, è emersa la presenza di enzimi analoghi a IsmA e alla colesterolo-alfa-glucosiltransferasi ... (Continua)
|
05/04/2024 12:52:00 È un antidiabetico simile alla semaglutide |
Un nuovo farmaco ferma il Parkinson
Un farmaco antidiabetico simile alla semaglutide, il medicinale noto per gli effetti dimagranti, sarebbe in grado di fermare l’avanzata del Parkinson. A evidenziarlo è un trial condotto dai ricercatori dell’Ospedale universitario di Strasburgo coordinato da Mathieu Anheim, che hanno esaminato l’effetto della lixisenatide, principio attivo appartenente appunto alla classe degli analoghi dell’ormone Glp-1. I pazienti con Parkinson diagnosticato da meno di 3 anni che lo hanno assunto hanno ... (Continua)
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
28/03/2024 09:17:52 Rischi più elevati di mortalità per ogni causa |
I danni dei cibi ultraprocessati
Un nuovo studio conferma i danni prodotti dai cibi ultraprocessati alla salute umana. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal da un team della Deakin University di Geelong, in Australia, guidato da Melissa Lane, ha realizzato una revisione di metanalisi epidemiologiche per capire il nesso fra cibi ultraprocessati e conseguenze dannose per la salute. Dello studio hanno fatto parte 45 analisi aggregate per un totale di oltre 9 milioni di soggetti, rivelando un’associazione ... (Continua)
|
18/03/2024 10:15:00 Una revisione ne stima l’incidenza negli utilizzatori |
Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici
L’utilizzo dei glucocorticoidi sintetici è correlato a un maggior rischio di sintomi neuro-psichiatrici. Si tratta di farmaci ampiamente utilizzati per le loro proprietà anti-infiammatorie. «Benché siano farmaci estremamente efficaci, sono responsabili di numerosi eventi avversi, inclusi disturbi neuro-psichiatrici», ricordano Vincenzo De Geronimo, Palma Dicorato e Cinzia Pupilli, con i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata dallo stesso De ... (Continua)
|
18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema |
Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|