|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
03/06/2025 11:00:00 L’efficacia dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia |
Tumore gastrico, durvalumab riduce il rischio di morte
I risultati positivi dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia. I pazienti sono stati trattati con durvalumab neoadiuvante in combinazione ... (Continua)
|
29/05/2025 09:24:24 L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari |
I consigli per una buona digestione
Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita. "La dieta mediterranea, ricca di ... (Continua)
|
15/05/2025 09:14:12 È controproducente assumerne meno del necessario |
Tagliare i grassi non serve a dimagrire
Sembra logico, vero? Mangi meno grassi, pesi meno. E invece no, perché il nostro corpo non funziona come un foglio Excel. “Va smentito il luogo comune che il grasso ingrassa. Questo accade solo quando la quota lipidica è eccessiva rispetto agli altri componenti nel pasto e se si associano grassi diversi insieme. Si pensa impunemente che in un regime alimentare dietetico riducendo la quota di grassi – spiega Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del “Metodo ... (Continua)
|
12/05/2025 12:10:00 I risultati evidenziano una superiorità rispetto a semaglutide |
Obesità, l’efficacia di tirzepatide
Il farmaco tirzepatide sembra confermare un’efficacia superiore in termini di riduzione del peso rispetto a semaglutide. Ad annunciarlo è uno studio presentato dalla casa farmaceutica Lilly presentato durante l’ultimo European Congress on Obesity di Malaga e pubblicato su The New England Journal of Medicine. Lo studio clinico di fase 3b, in aperto, ha valutato sicurezza ed efficacia di tirzepatide, agonista a duplice azione sui recettori Gip e Glp-1, rispetto a semaglutide, agonista del solo ... (Continua)
|
24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale |
Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso. Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)
|
17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio |
Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute. La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)
|
15/04/2025 11:00:00 Un patobloccante potrebbe contrastare l’infezione |
Nuova terapia per le infezioni da salmonella
Un nuovo patobloccante – C26 – potrebbe costituire la base per una terapia più efficace contro le infezioni da salmonella. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Science Advances da ricercatori dell’Università di Tubinga e del Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni (DZIF). Il team, guidato da Samuel Wagner e Abdelhakim Boudrioua, ha scoperto una sostanza in grado di arrestare precocemente il processo di infezione. La salmonella è un batterio che inietta proteine nelle cellule del ... (Continua)
|
10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne |
Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana. A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)
|
04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T |
Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine. La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)
|
04/04/2025 09:35:05 Coinvolta la proteina sinucleina |
Il microbiota alterato facilita il Parkinson
La deformazione della proteina sinucleina in alfa-sinucleina nell’intestino determina un effetto domino che ha come conseguenza ultima l’insorgenza del Parkinson. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori dell’Università di Nagoya diretti da Hiroshi Nishiwaki, che hanno affinato la teoria avanzata già nel 2003 da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte. In quello studio per la prima volta venne descritto il ruolo della proteina sinucleina nell’intestino, che perde la sua normale ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|