ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

02/07/2025 11:10:00 Effetti positivi anche su pressione e glicemia

Obesità e non solo, tutti i benefici di tirzepatide
Tirzepatide – il farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento del diabete e dell’obesità – fa segnare un nuovo traguardo nella lotta all’eccesso ponderale e alle sue molteplici conseguenze per la salute. In uno studio clinico presentato al Congresso europeo sull’obesità e pubblicato sul New England Journal of Medicine, il farmaco si è dimostrato più efficace rispetto a semaglutide nella riduzione del peso corporeo in persone con obesità, ma senza diabete.
Il trial Surmount V ha ... (Continua)

09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco

Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac).
A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)

06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico

I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico.
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)

03/06/2025 12:43:00 Dalla lotta alla resistenza agli antibiotici ai robot batterici

Controllare i batteri con la luce
Una tecnica innovativa per controllare specifiche funzioni batteriche mediante materiali fotosensibili. Il progetto ERC EOS (Engineering Of bacteria to See light) mette i batteri in condizione di percepire la luce e di trasformare l’energia luminosa in segnali elettrici a livello della membrana batterica, senza necessità di modifiche genetiche. Un metodo che si propone come strumento efficace per contrastare la resistenza agli antibiotici, una sfida globale sempre più pressante.
Potenziali ... (Continua)

29/05/2025 09:24:24 L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari

I consigli per una buona digestione
Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita.
"La dieta mediterranea, ricca di ... (Continua)

15/05/2025 17:45:00 La prevenzione riduce l’incidenza della malattia

Il latte materno protegge contro la NEC
L'enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine. Si può manifestare nelle prime settimane di vita e il timing dell'insorgenza è variabile, essendo inversamente correlato all'età gestazionale, con un’infiammazione della mucosa intestinale che può evolvere dai quadri clinici meno intensi, sin verso la necrosi ischemica dell’intera parete intestinale con perforazione. La terapia consiste, inizialmente, nel ... (Continua)

08/05/2025 17:53:00 Migliorare la percezione del proprio corpo riduce il ricorso ai farmaci

La chirurgia plastica migliora la salute mentale
La chirurgia plastica può aver un valore positivo non solo dal punto di vista estetico, ma anche sulla psiche dell’individuo. Lo afferma uno studio italiano pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgey Journal, secondo cui l’intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali è collegato a una riduzione dell’assunzione di psicofarmaci utilizzati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia.
Nella diastasi addominale i muscoli retti dell’addome si separano, creando ... (Continua)

02/05/2025 09:19:00 In via di approvazione ALYFTREK

Nuovo trattamento per la fibrosi cistica
È in via di approvazione ALYFTREK (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in pazienti di età pari e superiore a 6 anni che presentano almeno una mutazione non di Classe I nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR).
"L'introduzione dei modulatori CFTR da parte di Vertex nel 2012 ha comportato un cambiamento fondamentale nel trattamento della fibrosi cistica. Se approvato, ALYFTREK potrebbe offrire, ai pazienti ... (Continua)

24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale

Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso.
Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)

17/04/2025 12:00:00 Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa

Un trattamento per l’encefalopatia epatica
Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica (o MHE), patologia neurologica che può verificarsi in caso di insufficienza epatica. È quanto rivela uno studio in vivo coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr di Firenze (Cnr-Ibe) assieme all’Università degli Studi di Milano, a cui hanno partecipato altri partner italiani e cinesi. I risultati della ricerca, finanziata dall’azienda Alfasigma, sono stati pubblicati sulla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale