|
ARTICOLI
TROVATI : 46
|
Risultati da 1 a 10 DI 46
|
04/02/2025 10:45:00 Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale |
Cancro al seno, efficace datopotamab
Datopotamab deruxtecanq (Dato-DXd) è stato raccomandato per l'approvazione nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella positivo al recettore ormonale (HR), HER2-negativo (IHC 0, IHC 1+ o IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto una terapia endocrina e almeno una linea di chemioterapia nella malattia avanzata. Datopotamab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro la proteina ... (Continua)
|
24/01/2025 12:35:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Approvata in Europa la combinazione a base di amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR). L’approvazione europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA (NCT04487080), che ha valutato la combinazione a base di amivantamab e lazertinib ... (Continua)
|
15/05/2024 12:45:00 Condizione che può svilupparsi anche in chi ha sintomi lievi |
Mip-C, nuova malattia associata a Covid
La coda lunga di Covid-19 continua a colpire, stavolta sotto forma di una nuova malattia, Mip-C, acronimo che sta per autoimmunità Mda5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid. La condizione può manifestarsi anche in soggetti che presentano sintomi lievi dell’infezione da Sars-CoV-2 o addirittura nessun sintomo. A indagarne i meccanismi è uno studio anglo-americano pubblicato su eBioMedicine. Una sindrome che può anche essere fatale, dal momento che lo studio descrive 8 decessi ... (Continua)
|
18/01/2024 12:20:00 Semplici interventi per migliorare la qualità di vita |
Le cure palliative nelle malattie croniche
Due studi pubblicati su Jama mostrano i possibili benefici derivanti da cure palliative per i pazienti affetti da Bpco, insufficienza cardiaca, malattia polmonare interstiziale (ILD), demenza e insufficienza renale. A causa di una sottorappresentazione negli studi clinici, spesso questi pazienti non ricevono questo tipo di assistenza. Il primo studio si concentra sull’intervento di teleassistenza chiamato ADAPT, che attraverso il telefono ha portato a miglioramenti persistenti nei livelli ... (Continua)
|
07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni |
Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)
|
06/07/2023 14:16:17 I consigli per tornare in forma e combattere gli inestetismi della pelle |
Una corretta idratazione previene la cellulite
Estate è da sempre sinonimo di relax, mare, sole e divertimento. In questo periodo molti italiani stanno già programmando le tanto attese vacanze verso le località di mare. Un’immancabile alleata di ogni periodo estivo è una corretta idratazione: bere la giusta quantità di acqua, insieme a una sana alimentazione, può aiutare infatti ad arrivare preparati alla tanto attesa prova costume perché l’acqua è l’elemento chiave per combattere gli inestetismi della pelle. La cellulite è ... (Continua)
|
25/05/2023 10:00:00 Terminata la pandemia ma gli effetti saranno visibili a lungo |
Il Long Covid non se ne andrà
L’Organizzazione Mondiale della Sanità il 5 maggio ha decretato conclusa l’emergenza sanitaria legata al Covid. Rimane sul campo, tuttavia, un’altra emergenza non meno importante: il Long Covid. “Se l’emergenza da Covid è ufficialmente finita, quella da Long Covid ce la porteremo avanti ancora a lungo, probabilmente per anni – afferma Fernando Lunedi, responsabile del Centro per il Long Covid dell’INI Città Bianca, uno dei primi attivi a livello nazionale – Siamo stati tra i primi in Italia, ... (Continua)
|
19/05/2023 17:20:00 Rapporto complesso e reciproco |
Il legame fra pressione alta e reni
Pressione arteriosa e reni sono legati a doppio filo: i reni controllano la pressione sanguigna e regolano il volume circolante (regolando l’eliminazione di acqua e sodio), la vasodilatazione e la vasocostrizione, determinando così rispettivamente l’abbassamento e l’innalzamento pressorio. D’altra parte, anche l’elevata pressione sanguigna nuoce ai reni danneggiandone i vasi sanguigni, in particolare il glomerulo, il centro della funzione renale.
Ma quali sono i valori ideali della ... (Continua)
|
01/02/2023 17:45:00 Le radiografie si mostrano meno accurate in fase di diagnosi |
Malattie polmonari, meglio la TAC delle radiografie
In caso di malattia polmonare interstiziale è preferibile utilizzare una TAC a risoluzione avanzata invece delle radiografie del torace. Queste ultime, infatti, sembrano meno efficaci, producendo un 30% in meno di diagnosi di malattia. A dirlo è un piccolo studio pubblicato su Annals of the American Thoracic Society da un team coordinato da Sahand Ghodrati dell’Università della California di Sacramento. Lo studio ha valutato in maniera retrospettiva le performance diagnostiche della ... (Continua)
|
19/01/2023 16:30:00 Anche se negativi a volte i polmoni sono a rischio |
Covid, i danni del virus latente
Uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste, del King’s College of London e dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste, pubblicato su Journal of Pathology, ha rivelato aspetti inattesi del danno polmonare causato dal virus Sars-CoV-2. Lo studio, coordinato da Mauro Giacca, docente di biologia molecolare dell’Università di Trieste, direttore della Scuola di Medicina Cardiovascolare al King's College di Londra e Group Leader del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|