ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria

Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK.
“L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)

15/04/2025 09:44:49 Il suo uso può compromettere la qualità della relazione

Lo smartphone fra mamma e neonato
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Biological Psychology uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e l’IRCCS Fondazione Mondino.
La ricerca affronta un tema quanto mai attuale: l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato.
Attraverso un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi, i ... (Continua)

11/03/2025 10:12:00 Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura

Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo
Accanto al ruolo cardine che le piastrine svolgono nella coagulazione del sangue e nel processo di emostasi, recenti studi hanno dimostrato che questi piccoli frammenti di cellule presenti nel sangue assolvono ad altre importanti funzioni. Se il ruolo delle piastrine nel sistema immunitario è noto, come esse agiscano nella modulazione delle interazioni neurologiche è un aspetto ancora poco indagato.
Le piastrine influenzano in qualche misura il comportamento? È questa la domanda di partenza ... (Continua)

04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso

Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)

27/02/2025 Cause e conseguenze dell'aniridia

Cosa accade quando non si ha l'iride?
L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un ... (Continua)

21/02/2025 09:19:30 Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità

Le donne parlano di più, ma solo da giovani
È vero, le donne parlano più degli uomini in media, ma soltanto nella parte centrale della vita. Nel 2007, uno studio dell’Università dell’Arizona coordinato da Matthias Mehl aveva sorpreso un po’ tutti rivelando che uomini e donne pronunciavano in media circa 16.000 parole al giorno, senza differenze significative di genere.
A distanza di 18 anni, il gruppo di Mehl ha voluto ampliare la ricerca coinvolgendo 2.197 partecipanti fra i 10 e i 94 anni, che hanno prodotto un totale di oltre ... (Continua)

18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova

Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato.
Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)

17/02/2025 09:32:37 Benefici estetici, terapeutici e psicologici

Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro
La diagnosi di cancro non colpisce solo il corpo. Affligge anche cuore e mente, trasformando il percorso di guarigione in una sfida che permea ogni aspetto della vita. I segni lasciati dalla malattia e dai trattamenti sul corpo possono riflettersi profondamente sull’immagine di sé e sullo stato d’animo, amplificando un senso di fragilità già difficile da gestire. È ormai chiaro che il benessere psicologico è fondamentale per la guarigione: ritrovare fiducia in sé stessi e nella propria vita ... (Continua)

06/02/2025 11:00:00 Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori

L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per la prognosi e la cura di questa patologia.
Il gruppo è stato coordinato da Veronica De Rosa, ... (Continua)

03/01/2025 Prestazioni notevoli in fase di test ma difficoltà nelle applicazioni quotidiane

Intelligenza Artificiale deludente nel mondo reale
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in medicina è ormai fatto noto e comunemente accettato. Sistemi come ChatGPT, Gemini, Gork e altri possono portare a termine lavori molto pesanti in poco tempo, aiutando i medici nella selezione dei pazienti, nella raccolta delle anamnesi e nel fornire diagnosi preliminari. Tuttavia, uno studio della Harvard Medical School e della Stanford University pubblicato su Nature Medicine dimostra anche i limiti di questa nuova tecnologia.
Un altro studio sul ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale