ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

10/06/2025 12:15:00 TRACE4AD aiuta i medici a prevedere la progressione della malattia

Alzheimer, diagnosi più facile con l’AI
Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è possibile diagnosticare con più facilità la malattia di Alzheimer e prevederne lo sviluppo e la progressione.
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha analizzato l’efficacia di TRACE4AD, strumento di Intelligenza Artificiale sviluppato da DeepTrace Technologies, spinoff accademico dello Iuss (Istituto universitario di studi superiori) di Pavia.
Grazie allo strumento, i medici possono comprendere la stadiazione della patologia e ... (Continua)

10/06/2025 10:50:00 Modelli linguistici di grandi dimensioni per prevedere il rischio

Nuovo strumento per prevedere le malattie infettive
Si chiama PandemicLLM, il nuovo strumento di intelligenza artificiale basato sui modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) – la stessa tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT – messo a punto dai ricercatori delle università Johns Hopkins e Duke, con il supporto del governo federale, per prevedere la diffusione delle malattie infettive. Il nuovo strumento supera le attuali metodologie di previsione più avanzate e potrebbe rivoluzionare il modo in cui le ... (Continua)

22/05/2025 09:27:46 Come affrontare i primissimi segni di invecchiamento

Prejuvenation e IA in medicina estetica
Se, in generale, per la salute prevenire è meglio che curare questo vale anche per la medicina estetica. Ma da qualche tempo, affiancandosi agli strumenti di prevenzione tradizionale, stanno prendendo sempre più piede gli interventi di prejuvenation, che consistono nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che diventino visibili. È un approccio basato su trattamenti gentili, a target e personalizzati per mantenere una qualità giovane della pelle e ritardare ... (Continua)

21/05/2025 12:20:00 Riesce a distinguerle dalle lesioni prodotte dal cancro

Metastasi cerebrali, l’IA scova le alterazioni della radio
A seguito del trattamento radioterapico delle metastasi al cervello, distinguere tra le alterazioni radio indotte del tessuto cerebrale (un effetto collaterale della terapia) e la progressione del tumore è una sfida diagnostica cruciale.
Le tecniche convenzionali, come la risonanza magnetica, spesso non sono dirimenti, poiché le caratteristiche radiologiche dei due tipi di tessuto sono molto simili. Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato su Neuro Oncology, l’intelligenza ... (Continua)

20/05/2025 09:45:00 Nerandomilast è la novità terapeutica

Fibrosi polmonare, l’alba di una nuova era per i pazienti
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte.
Al congresso annuale dell’American Thoracic Society sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti ... (Continua)

15/05/2025 16:56:00 Documento condiviso e basato su evidenze scientifiche

Prime linee guida internazionali sulla mesoterapia
La Società Italiana di Mesoterapia (SIM) presenta la prima linea guida internazionale multidisciplinare sulla mesoterapia, basata sulle evidenze scientifiche, nell’ambito dei lavori del Congresso della Società Italiana di Medicina Estetica. Questo documento, condiviso con tutte le società di mesoterapia del mondo, rappresenta l’evoluzione naturale di una precedente pubblicazione.
“La Mesoterapia – spiega il dottor Massimo Mammucari, presidente della SIM - è una tecnica impiegata con ... (Continua)

05/05/2025 12:45:00 Il controllo di malattia a 12 mesi si è triplicato

Tumori, la doppia biopsia migliora la sopravvivenza
Nell’ambito del modello mutazionale, guidato dai Molecular Tumor Board, i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza significativamente migliore quando ricevono una terapia personalizzata basata sul rilevamento della stessa alterazione genomica sia con la biopsia su tessuto che con quella liquida, rispetto alla terapia personalizzata basata su un solo tipo di biopsia. In particolare, nel gruppo di pazienti con concordanza dei due esami, il controllo di malattia (PFS) a dodici ... (Continua)

03/04/2025 16:31:00 Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare

L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore
Grazie a un programma di Intelligenza Artificiale è possibile stimare la reale età del cuore. Il software riesce a farlo leggendo il tracciato dell’elettrocardiogramma e calcolando il rischio cardiovascolare.
L’algoritmo, presentato a Vienna durante l’ultimo congresso EHRA 2025 della European Society of Cardiology, potrebbe essere utilizzato per identificare i soggetti maggiormente a rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto, e di mortalità precoce per ogni causa.
"La nostra ... (Continua)

03/04/2025 16:10:00 Riconoscere precocemente i segnali della malattia

Autismo, i 10 campanelli d’allarme
L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni, un’incidenza impensabile fino a qualche decennio fa. A incrementarla è stata soprattutto l’evoluzione della diagnosi e il riconoscimento di sintomi e segnali.
Per rendere questa fase il più possibile precoce, i neuropsichiatri della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) hanno stilato una lista di 10 campanelli d’allarme per il riconoscimento dei principali segnali che annunciano ... (Continua)

03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave

La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi.
Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale