ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

09/12/2022 11:40:00 Studio cinese rivela l’aumento dell’incidenza giovanile

Diabete in aumento anche fra i giovani
Sempre più diffuso il diabete in ogni classe d’età. È il quadro sconfortante di uno studio dell’Università di Harbin, in Cina, coordinato da Fan Wang e pubblicato sul British Medical Journal.
La malattia è in aumento anche fra i 15 e i 39 anni, passando da 117 casi ogni 100.000 nel 1990 a 183 ogni 100.000 nel 2019. Di conseguenza, aumentano anche gli anni di disabilità da 106 a 150 ogni 100.000.
Per i soggetti con meno di 40 anni, il principale fattore di rischio è il sovrappeso, anche se ... (Continua)

30/11/2022 Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione

Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio
Nei pazienti affetti da diabete il rischio di malattie cardiovascolari è più alto della media, questo è noto. I meccanismi che innescano il rischio non sono però sempre uguali fra i vari soggetti.
Secondo una ricerca italiana pubblicata su Cardiovascular Diabetology, esistono almeno due gruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppano negli anni due diverse tipologie di cardiopatia ischemica. La prima è più diffusa e ha caratteristiche di stabilità, la seconda è di tipo acuto.
A ... (Continua)

14/11/2022 11:24:00 I consigli per gestire l’agofobia

Diabete e paura degli aghi
Cosa accade quando oltre al disagio di una malattia si manifesta anche la paura degli aghi? E cosa succede se oltre a dover ricorrere a costanti iniezioni giornaliere i pazienti devono lottare contro sensazioni di ansa e panico fino allo svenimento?
Un recente studio ha analizzato i comportamenti di pazienti con malattie croniche, confermando un forte disagio verso gli aghi che colpisce fino al 43% i pazienti con diabete.
“I dati emersi dallo studio evidenziano quanto il paziente oltre a ... (Continua)

09/11/2022 14:20:00 Un’alimentazione con pochi carboidrati fa la differenza

La dieta giusta per il diabete
Uno studio apparso su Jama Network Open dimostra che una dieta a basso contenuto di carboidrati ha effetti positivi sulle persone diabetiche non in trattamento e su quelle in prediabete, contribuendo a ridurre i livelli glicemici.
«Il messaggio chiave è che una dieta a basso contenuto di carboidrati, se mantenuta nel tempo, potrebbe essere un approccio utile per prevenire e curare il diabete di tipo 2, anche se saranno necessarie ulteriori conferme», spiega Kirsten Dorans della Tulane ... (Continua)

03/11/2022 15:40:00 Evoluzione grave dell’infezione meno probabile

Covid, la metformina riduce il rischio nei diabetici
I diabetici in terapia con la metformina hanno un rischio inferiore di sviluppare una forma grave di Covid-19. Lo dimostra uno studio dell’Universitat Autonoma de Barcelona pubblicato su Primary Care Diabetes e coordinato da Dan Ouchi.
In genere, i pazienti diabetici mostrano un rischio superiore di Covid grave, a causa della riduzione delle cellule T CD4+ e all’aumento dell’espressione del recettore ACE-2 e dell’interleuchina-6.
Inoltre, l'interazione tra il virus e la ... (Continua)

28/10/2022 17:20:00 Il farmaco anti-diabete utilizzato per perdere qualche chilo di troppo

I party per perdere peso con semaglutide
Tutti pazzi per semaglutide, ma pazzi per davvero. Un articolo pubblicato su Variety denuncia l’improvvisa scarsità nelle farmacie di semaglutide, farmaco per il diabete, ma indicato anche per il trattamento dell’obesità, che viene utilizzato in maniera estensiva e off label anche da chi obeso non è, a volte in party organizzati proprio allo scopo.
La moda è iniziata sul social Tik Tok, dove molte giovani influencer hanno cominciato a riprendersi mentre si iniettavano il farmaco mostrando ... (Continua)

26/10/2022 17:30:00 L’intervento sulle isole pancreatiche sembra sicuro ed efficace

Diabete di tipo 1, il trapianto è sicuro
Uno studio pubblicato su Diabetes Care ha rivelato l’efficacia e la sicurezza fino a 8 anni del trapianto di cellule delle isole pancreatiche nei soggetti colpiti da diabete di tipo 1.
Lo studio è un follow-up a lungo termine di due trial registrativi di fase III del Clinical Islet Transplantation Consortium su un prodotto purificato di cellule di isole pancreatiche umane per il trattamento del diabete di tipo 1.
Il primo trial ha coinvolto 48 soggetti con grave ipoglicemia e ... (Continua)

21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco

Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti.
“Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)

11/10/2022 10:45:00 L’efficacia dell’autotrapianto di isole pancreatiche

Nuovo approccio per la chirurgia del pancreas
È possibile ridurre le complicanze dovute agli interventi pancreatici complessi. Lo dimostra un team di ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute e di chirurghi del Pancreas Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, che ha firmato un importante studio su Annals of Surgery.
La ricerca mostra che è possibile ridurre le complicanze di alcuni interventi pancreatici particolarmente complessi rimuovendo completamente il pancreas e ... (Continua)

04/10/2022 10:20:00 Migliora i livelli di emoglobina glicata

Il pancreas bionico per il diabete di tipo 1
I dati dimostrano un miglioramento nei livelli di emoglobina glicata in pazienti con diabete di tipo 1 che hanno sperimentato il pancreas bionico. I risultati emergono da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine a cura di un team del Massachusetts General Hospital di Boston.
A differenza degli attuali sistemi semiautomatici di somministrazione dell’insulina, il pancreas bionico (iLet di Beta Bionics) viene inizializzato solo sulla base del peso corporeo e fornisce insulina ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale