|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
03/05/2023 15:00:00 Ognuno ha caratteristiche distintive |
Due sottotipi di cellule beta pancreatiche
Sono stati scoperti due sottotipi di cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. A descrivere la loro natura è uno studio pubblicato su Cell Metabolism da un team del Max Planck Institute of Immunobiology and Epigenetics di Friburgo. I due sottotipi mostrano caratteristiche distintive, il che apre la strada a una migliore comprensione del diabete di tipo 1 e 2. John Andrew Pospisilik, coordinatore dello studio, spiega: «Durante lo sviluppo le cellule beta, uniche fornitrici di ... (Continua)
|
28/04/2023 15:30:00 I device che in classe mettono d’accordo genitori e insegnanti |
La gestione del diabete a scuola
Potrebbe sembrare una battuta, ma le uniche mamme contente di un device in classe, sono quelle che hanno un figlio munito di un sensore per il monitoraggio della glicemia o di un infusore dell’insulina. È in classe, ma non solo, che la tecnologia potrebbe mettere d’accordo tutti tra genitori, insegnanti, medici e ragazzi con l’unico obiettivo di gestire il diabete nel migliore dei modi. “La sfida di un genitore comincia con la diagnosi dell’esordio della malattia cronica del proprio ... (Continua)
|
24/04/2023 09:14:11 Esistono davvero sostanze obesogene? |
Sostanze chimiche e obesità
Ha fatto notizia in questi giorni la possibilità che alcune sostanze chimiche molto diffuse nella nostra vita quotidiana, con le quali non soltanto entriamo in contatto ma addirittura involontariamente ingeriamo, possano avere la capacità di indurre sovrappeso e obesità e, per tale motivo, sono state definite “obesogene”. Oltre ai media se ne sono ampiamente occupate le riviste scientifiche e, del resto, il tema non è nuovo: le prime ricerche e relative pubblicazioni scientifiche risalgono ... (Continua)
|
06/04/2023 11:50:00 Preserva parzialmente i livelli di peptide C tra i più giovani |
Diabete di tipo 1, utile verapamil
Un team di ricercatori del Jaeb Center for Health Research Foundation di Tampa ha pubblicato su Jama i risultati di uno studio sull’efficacia di verapamil su soggetti affetti da diabete di tipo 1. Bambini e ragazzi fra i 7 e i 17 anni con nuova diagnosi hanno mostrato livelli più elevati di peptide C dopo 52 settimane se assumevano giornalmente per via orale il calcio-antagonista verapamil rispetto al placebo. Nello specifico, dopo 52 settimane con verapamil i pazienti avevano un'area ... (Continua)
|
05/04/2023 15:12:00 Due penne riutilizzabili e ricaricabili per gestire la malattia |
Diabete, sempre più smart la gestione
Dei 4,5 milioni di persone con diabete in Italia circa il 26 per cento assume insulina da sola o in combinazione con altri farmaci, secondo i dati del Rapporto ARNO Diabete, ma nonostante la disponibilità di insuline di ultima generazione, l’80 per cento delle persone con diabete non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze, spesso a causa di errori di dosaggio e dimenticanze di somministrazioni del farmaco. Nasce da questi presupposti il nuovo impegno ... (Continua)
|
27/03/2023 14:40:00 Uno spuntino prima dei pasti ha effetti nelle persone con prediabete |
Le mandorle riducono la glicemia
Due nuove ricerche sul consumo di mandorle, una condotta nell'arco di tre giorni e l’altra nell’arco di tre mesi, hanno dimostrato benefici nel controllo della glicemia in persone affette da prediabete e sovrappeso/obesità. Inoltre, l’indagine della durata di tre mesi ha aperto nuove vie: è emersa una regressione del prediabete, o intolleranza al glucosio, a livelli glicemici normali in quasi un quarto (23,3%) delle persone studiate. In entrambi gli studi, 60 persone hanno mangiato 20g ... (Continua)
|
24/03/2023 14:35:00 Gli alimenti che ci aiutano a ristabilire il giusto ritmo circadiano |
Ora legale, cosa è meglio mangiare
È un cambiamento cui siamo ormai abituati per almeno 2 volte l’anno quello che ci fa spostare le lancette dell’orologio. Ma quanto può incidere sulla nostra tavola e sulla nostra dieta? Per capire meglio la relazione tra i nostri ritmi interni e quelli a tavola, interviene Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e autore del Metodo Bianchini da lui ideato. Esiste nel nostro organismo un meccanismo chiamato ritmo circadiano che rappresenta l’orologio biologico di numerose funzioni ... (Continua)
|
21/03/2023 09:30:04 Obesità infantile associata al rischio di insorgenza di diabete |
Obesi da bambini, diabetici da adulti
Un nuovo studio pubblicato su Diabetologia evidenzia il legame esistente fra l’obesità infantile e il rischio di insorgenza del diabete da adulti. La ricerca è stata coordinata da Sofia Carlson del Karolinska Institutet di Stoccolma e mostra l’aumento del rischio di 4 dei 5 nuovi sottotipi di diabete dell’adulto. «In sintesi, l'adiposità infantile è un fattore di rischio non solo per il diabete dell'adulto caratterizzato da obesità o ... (Continua)
|
20/03/2023 17:10:00 Le nuove linee guida per gestire un fenomeno in crescita |
Allarme diabete in corsia
Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non sempre si ha la possibilità di consultare un diabetologo per impostare un adeguato iter diagnostico-terapeutico. Eppure gestire correttamente il diabete (o le iperglicemie da stress o altro) è fondamentale per assicurare al paziente il miglior esito delle cure e una breve degenza. Alla luce di queste ... (Continua)
|
17/03/2023 14:40:00 Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco |
I dolcificanti deprimono il sistema immunitario
Un consumo elevato del dolcificante sucralosio è associato a una risposta immunitaria inferiore, secondo i dati di uno studio pubblicato su Nature. Lo studio, realizzato dai ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow guidati da Karen Vousden, ha utilizzato su modello animale dosi molto elevate di sucralosio, utilizzato comunemente come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari perché privo di calorie e dal potere dolcificante 600 volte più alto dello ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|