|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
12/08/2024 09:26:32 Quando e come il cibo può aiutare a ritrovare l’energia |
Caldo, ritrovare l’energia con gli alimenti
Con il caldo estivo e le alte temperature di questi giorni, è facile ritrovarsi con meno energia. Il cibo può aiutarci a ritrovarla, a condizione di sapere cosa mangiare, e per capirlo ci aiuta il consulente nutrizionale Paolo Bianchini, autore del Metodo Bianchini. Quali sono gli alimenti e le bevande che ci aiutano a recuperare il nostro livello energetico? Bianchini: “Sicuramente i cibi migliori sono quelli grassi come olive, avocado, cocco, frutta secca come mandorle (ricche di ... (Continua)
|
02/08/2024 12:30:00 Gli aspetti da tenere in considerazione e come gestirli |
Diabete in estate: 10 cose da non sottovalutare
Non è cosa facile gestire il diabete, ma in estate può risultare un po’ più difficile per diverse ragioni, alcune legate alle temperature, altre al cambiamento di alcune abitudini, altre ancora a semplici disattenzioni. “In estate il caldo può rappresentare una sfida per le persone con diabete, basti pensare alla sola influenza che le alte temperature hanno sui valori di glicemia. È importante prestare attenzione e prendere misure adeguate per mantenere la glicemia sotto controllo durante ... (Continua)
|
15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo |
Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)
|
21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute |
Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)
|
14/06/2024 09:42:42 Opzione interessante per diabetici e prediabetici |
Sport di sera per migliorare la glicemia
Praticare un’attività sportiva nelle ore serali avrebbe il vantaggio di regolare con più efficacia i livelli di glicemia nel sangue. Almeno così dice uno studio pubblicato su Obesity da un team dell’Università di Granada diretto da Jonathan R. Ruiz, ricercatore presso il centro CIBERobn (Center for Biomedical Research Network Pathophysiology of Obesity and Nutrition). L’attività fisica migliora la capacità dell’organismo di regolare l’omeostasi glicemica, soprattutto nelle persone obese ... (Continua)
|
16/05/2024 09:48:10 Dove sono, come cercarli e quanti ne servono ogni giorno |
Carboidrati amici o nemici?
Una scelta ricorrente a tavola: se sai che la sera mangerai carne, a pranzo è d’obbligo un primo piatto. O viceversa. Per sapere se si tratta di una decisione corretta, interviene Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del Metodo Bianchini, rispondendo ad alcune domande sul mondo dei carboidrati.
1. A che cosa servono i carboidrati? Bianchini: “I carboidrati fanno parte dei 3 macronutrienti fondamentali insieme a proteine e grassi. Con questi ... (Continua)
|
24/04/2024 10:11:00 Raccomandato anche nei pazienti con malattia all’esordio |
Diabete, monitoraggio del glucosio sempre utile
I sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori sono raccomandati anche nel diabete di tipo 2 di nuova diagnosi. Fino a oggi considerati uno standard principalmente nelle persone con diabete in terapia insulinica intensiva, per queste tecnologie si aprono ora nuovi scenari. Lo sostiene un documento di consenso pubblicato nei giorni scorsi da Nature Reviews Endrocrinology, su cui ha lavorato un gruppo internazionale di esperti diabetologi ed endocrinologi. Spiega Stefano Del Prato, ... (Continua)
|
17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto |
La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma. Fra le componenti della ... (Continua)
|
04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia |
Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce. Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)
|
04/04/2024 09:24:39 Gli effetti a lungo termine non sembrano affatto positivi |
Contro il digiuno
Il digiuno intermittente non sarebbe la soluzione ai problemi di peso. A rompere il fronte sempre più compatto dei sostenitori del metodo 16:8 è un’analisi presentata nel corso dell’American Heart Association di Chicago che pone seri dubbi sugli effetti del digiuno intermittente nel quale l’assunzione di cibo è limitata a 8 ore al giorno, con conseguente digiuno nelle altre 16 ore e quindi il salto di un pasto, di solito la cena oppure la colazione. I sostenitori del digiuno intermittente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|