|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
29/12/2023 12:30:00 Le raccomandazioni dei cardiologi per tenere a bada il colesterolo |
Le 5 strategie salva-cuore per le feste
I livelli di colesterolo esplodono durante le feste natalizie. I cardiologi calcolano in media un aumento del 20% del colesterolo dopo pranzi e cene pesantissimi dal punto di vista nutrizionale. Gli esperti della Società italiana di cardiologica, però, rendono note 5 semplici strategie salva-cuore per non soccombere agli stravizi alimentari festivi. "Il colesterolo Ldl è una sostanza prodotta dal fegato e presente nel sangue, necessaria, tra l'altro, per formare le pareti cellulari e ... (Continua)
|
18/12/2023 10:56:00 Le varie terapie farmacologiche hanno risultati comparabili |
Ipertensione, mortalità simile fra i vari trattamenti
Non ci sono differenze statistiche evidenti nella mortalità dei pazienti ipertesi che assumono una o l’altra delle terapie farmacologiche a disposizione. I dati sono comparabili sia con l’assunzione di diuretici tiazidici che con quella di calcio antagonisti (CCB) o di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori). È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Texas Health Science Center di Houston diretto da ... (Continua)
|
18/12/2023 10:22:00 Mai tanti infarti come fra Natale e Capodanno |
Occhio alla sindrome del cuore in vacanza
Il periodo delle feste natalizie è davvero critico per il cuore. Le statistiche sono chiare: non ci sono mai così tanti attacchi di cuore come nel periodo che va dal Natale al Capodanno, tanto che immancabilmente gli americani hanno coniato un’espressione per identificare il fenomeno, Holiday heart, che in italiano potremmo tradurre come la sindrome del cuore in vacanza. Ma qual è il motivo di questa pericolosa tendenza? Il primo imputato è l’alcol, che durante questo periodo viene consumato ... (Continua)
|
12/12/2023 12:34:00 In pazienti ipertesi o con malattia renale il principio attivo va evitato |
Raffreddore, evitare la pseudoefedrina con pressione alta
I soggetti ipertesi o con malattia renale farebbero meglio a non assumere decongestionanti a base di pseudoefedrina in caso di raffreddore. Lo ricorda l’Ema in una nota: "I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine)". Le raccomandazioni degli esperti sono volte a "ridurre al minimo i ... (Continua)
|
11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse |
Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)
|
07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni |
Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)
|
10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione |
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation. La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare. Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)
|
31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi |
La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)
|
12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia |
Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia. Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)
|
10/10/2023 10:30:00 Nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina |
Eplontersen per la Polineuropatia
I risultati positivi dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) sono stati pubblicati sul The Journal of the American Medical Association (JAMA) confermando ulteriormente i benefici di eplontersen in tutto lo spettro della malattia. I risultati dell’analisi primaria a 66 settimane hanno mostrato un miglioramento di tutti gli endpoint co-primari e secondari, evidenziando la vasta gamma di benefici ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|