ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

18/04/2024 12:53:00 Studio analizza il nesso fra le due condizioni

Malattie cardiache e danni cerebrovascolari
Una ricerca pubblicata su Neurology mostra la relazione esistente fra patologie cardiache e rischio di danni cerebrovascolari non evidenti clinicamente. La revisione è firmata da Zien Zhou, medico e ricercatore dell'Università del New South Wales a Sydney.
Lo studio mette in luce la prevalenza di alterazioni cerebrovascolari silenti (silent brain infarction, SBI) e malattia dei piccoli vasi cerebrali (cerebral small vessel disease, CSVD) in adulti affetti da fibrillazione atriale, malattia ... (Continua)

18/04/2024 10:40:00 Esaminato il danno nelle persone con sindrome da distress respiratorio

Covid-19 danneggia il cuore senza infettarlo
Anche senza infettarlo, il virus Sars-CoV-2 sembrerebbe danneggiare il cuore. A rivelare la sorprendente novità è uno studio pubblicato su Circulation da un team della Harvard Medical School di Boston.
La ricerca ha analizzato nello specifico il danno al cuore delle persone con sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) associata a Sars-CoV-2. L’infezione da Covid è associata a un aumento del rischio di infarto, ictus e Long Covid, e oltre il 50% delle persone infettate mostra ... (Continua)

17/04/2024 12:45:00 Un quadro aggiornato per la selezione e la gestione dei pazienti

Fibrillazione atriale, nuove linee guida per l’ablazione
Le maggiori società di elettrofisiologia cardiaca hanno messo a punto le nuove linee guida sull’ablazione nella fibrillazione atriale.
Il documento, pubblicato sulla rivista Europace, affronta il tema della selezione e della gestione dei pazienti presi in considerazione per l’ablazione, sia attraverso approcci chirurgici sia mediante catetere.
L’ablazione è vista come un trattamento efficace e sicuro, adatto a un buon numero di pazienti con fibrillazione atriale, fra cui quelli con ... (Continua)

15/04/2024 10:20:00 Prevedono mortalità e morbilità nei pazienti con frazione di eiezione preservata

Nuovi modelli predittivi per l’insufficienza cardiaca
Uno studio dell’Università di Glasgow pubblicato su Jama Cardiology mostra l’efficacia di nuovi modelli prognostici per prevedere la mortalità e la morbilità in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF).
I modelli si basano sui dati del trial DELIVER per la derivazione e sui dati dei trial PARAGON-HF e I-PRESERVE per la validazione, e includono 11 variabili tra cui il livello di frammento amino-terminale del pro peptide natriuretico di tipo B ... (Continua)

09/04/2024 09:27:55 Non ridurrebbero il rischio di morte o di recidiva

Infarto, i beta-bloccanti non sono così utili
L’uso dei farmaci beta-bloccanti non si traduce in un beneficio reale nei pazienti colpiti da infarto del miocardio. A segnalarlo è uno studio presentato al congresso dell’American College of Cardiology e pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Secondo i risultati dello studio Reduce-Ami, infatti, i farmaci non influenzerebbero il rischio di morte o di nuovo infarto miocardico nei pazienti già colpiti. "L'utilizzo dei beta-bloccanti nel post infarto è una pratica clinica consolidata. ... (Continua)

08/04/2024 10:10:00 Riesce a individuare i primi segnali di scompenso cardiaco

Lo stetoscopio intelligente
Negli Stati Uniti è stato autorizzato dalla Food and Drug Administration l’utilizzo di uno stetoscopio dotato di intelligenza artificiale. Il nuovo strumento può individuare i primi segnali di scompenso cardiaco anche durante le visite di routine negli uffici di medicina di base.
Lo stetoscopio è stato sviluppato dagli scienziati della Mayo Clinic e dall’azienda Eko Health, specializzata nella creazione di strumenti medici dotati di IA. Il nuovo strumento sembra in grado di percepire i ... (Continua)

04/04/2024 11:45:00 Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide

L'antidiabetico che protegge il cuore
Il farmaco tirzepatide, sviluppato per i pazienti diabetici, svela i suoi effetti positivi anche in relazione al cuore e al contrasto dell’obesità. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology da un team di ricercatori coordinato da Giuseppe Paolisso dell’Università UniCamillus di Roma e dell’Università Vanvitelli di Napoli.
Gli autori hanno realizzato una metanalisi sull’azione della tirzepatide a livello cardiovascolare, valutandone gli effetti protettivi cardiaci in ... (Continua)

04/04/2024 10:55:00 Studio mostra il legame fra l’e-cig e i problemi cardiaci

Sigarette elettroniche, scompenso cardiaco fra i rischi
Chi usa sigarette elettroniche mostra un rischio più alto di scompenso cardiaco rispetto alla media. A dirlo è un nuovo studio presentato all’American College of Cardiology da un team del MedStar Health di Baltimora che ha esaminato i collegamenti tra il fumo elettronico e l’insufficienza cardiaca.
Nello scompenso cardiaco il cuore non riesce a pompare sangue in quantità sufficiente a soddisfare le esigenze dell’organismo. Spesso l’insufficienza cardiaca si sviluppa nel corso di anni, e in ... (Continua)

22/03/2024 09:30:00 Trapiantato l’organo da un animale geneticamente modificato

L’uomo col rene di maiale
Un uomo di 62 anni ha ricevuto il trapianto di un rene da un maiale geneticamente modificato al Massachussets General Hospital di Boston. Si tratta tecnicamente di uno xenotrapianto (un trapianto ottenuto con l’utilizzo di organi provenienti da specie diverse, ndr), il primo di questo tipo.
Il paziente, secondo il resoconto dei sanitari americani, «cammina già per i corridoi del Massachussets General Hospital e potrebbe essere dimesso presto». Il rene ha già cominciato a produrre urina dopo ... (Continua)

19/03/2024 12:20:00 Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico

La pillola che emula gli effetti dell’esercizio fisico
Mandare giù una pillola invece di un duro allenamento. È quanto prefigurano alcuni studi in corso su nuovi composti che sembrano in grado di imitare la spinta fisica dell’allenamento, per il momento solo su modello animale.
Uno studio del genere è stato presentato durante l’Acs Spring 2024, meeting primaverile dell'American Chemical Society. Si tratta di una scoperta potenzialmente in grado di cambiare l’approccio terapeutico a malattie come l’atrofia muscolare, l’insufficienza cardiaca e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale