ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

26/09/2024 14:14:53 Oltre 20 milioni di decessi ogni anno per le malattie cardiovascolari

Nuove linee guida sull’ipertensione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo con oltre 20 milioni di decessi ogni anno, oltre il 40% nel nostro Paese, con circa 230.000 morti ogni anno.
Le malattie cardiovascolari sono anche la prima causa di disabilità permanente, circa cinque abitanti ogni mille nel nostro Paese hanno una forma di invalidità che deriva dalla malattia cardiovascolare da cui sono stati colpiti.
Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore ... (Continua)

19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta

Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)

03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti

Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)

30/08/2024 09:55:00 Necessaria una revisione dei fattori di rischio cardiovascolari fra le donne

L’endometriosi aumenta il rischio di infarti e ictus
Le donne con endometriosi hanno un 20% di rischio in più subire un infarto o un ictus, secondo una ricerca presentata al Congresso della European Society of Cardiology 2024 di Londra.
“Per decenni, le malattie cardiovascolari (Cvd) sono state considerate una malattia maschile e i fattori di rischio sono stati valutati dalla prospettiva maschile, includendo per esempio la disfunzione erettile nelle linee guida per la valutazione del rischio. Tuttavia, 1 donna su 3 muore per malattie ... (Continua)

27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio

I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew.
La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)

25/06/2024 09:33:23 Guida all'inestetismo più detestato dalle donne

Cause e rimedi della cellulite
La cellulite è un inestetismo molto diffuso che riguarda moltissime donne senza distinzione di età, chili in più o in meno. Statisticamente sono veramente poche le donne non colpite da tale inestetismo. Non è un problema che riguarda gli uomini in quanto gli ormoni femminili (estrogeni) agiscono in modo differente rispetto a quelli maschili. Gli estrogeni, infatti, favoriscono il deposito di grasso.
Le zone più colpite sono cosce e glutei. Le cause sono molteplici: si può avere una ... (Continua)

21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute

Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)

20/06/2024 09:28:34 Aumento del rischio cardiovascolare negli anni successivi

La depressione in gravidanza mette a rischio il cuore
Soffrire di depressione durante la gravidanza e dopo il parto può compromettere la salute del cuore delle donne anche ad anni di distanza. A dirlo è un nuovo studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato su European Heart Journal.
Lo studio ha preso in esame i dati di circa 600.000 donne mostrando i legami fra ipertensione, malattia cardiaca ischemica e insufficienza cardiaca. "Il nostro gruppo di ricerca ha già scoperto che la depressione perinatale è legata a un aumento del ... (Continua)

18/06/2024 09:45:36 Gli aminoacidi sembrano prevenire le complicanze post-operatorie

Nuova terapia per l’insufficienza renale
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti a uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale e aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)

13/06/2024 10:23:00 Un trattamento per una malattia più letale dell’infarto

Una terapia per l’insufficienza renale acuta
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti ad uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale ed aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale