ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

05/12/2024 15:23:00 Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato

Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa
Un Manifesto in dieci punti per rompere il silenzio sull’idrosadenite suppurativa e dare voce ai bisogni dei pazienti che ogni giorno affrontano battaglie invisibili e un dolore insopportabile: è l’iniziativa promossa da Passion People APS, l’Associazione nazionale delle persone affette da idrosadenite suppurativa, e indirizzata alle istituzioni per sollecitare azioni concrete volte a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure, assistenza multidisciplinare e il riconoscimento delle tutele ... (Continua)

05/12/2024 12:23:00 Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi

Stenosi aortica, un intervento a misura di donna
Anche per le malattie cardiovascolari esiste un gender gap: le donne sono poco attente ai fattori di rischio, sottorappresentate negli studi clinici e hanno minori probabilità di ricevere trattamenti basati sull’evidenza, nonostante le patologie a carico di cuore e arterie causino complicanze più gravi e quindi prognosi peggiori nel sesso femminile, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Una piccola grande rivoluzione verso un approccio di genere arriva dallo studio RHEIA che, per la prima ... (Continua)

26/11/2024 09:27:56 Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli

Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità
Fare esperienza di complicanze durante la gravidanza non è il miglior viatico per pianificarne un’altra nel futuro. A scoprirlo è uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sul Journal of American Medical Association da Eleni Tsamantioti e Neda Razaz.
Lo studio, che ha coinvolto oltre un milione di donne svedesi che avevano avuto un primo figlio fra il 1999 e il 2021, suggerisce l’utilizzo di un monitoraggio nell’assistenza prenatale per affrontare il problema delle ... (Continua)

19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni

Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases.
I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)

19/11/2024 09:26:19 I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili

L’inquinamento fa male al cuore
Chi soffre di una patologia cardiaca è particolarmente vulnerabile agli effetti dell’inquinamento ambientale. Lo dice uno studio realizzato dai ricercatori del Centro cardiologico Intermountain Health di Salt Lake City presentato durante la conferenza internazionale dell’American Heart Association di Chicago.
Dall’analisi è emerso che due marcatori infiammatori – CCL27 (ligando 27 della chemiochina con motivo CC) e IL-18 (interleuchina 18) - erano elevati nei pazienti con insufficienza ... (Continua)

15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento

Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto.
La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)

06/11/2024 10:40:00 Il farmaco è efficace contro questa malattia rara

Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi
Nintedanib, molecola autorizzata per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, si dimostra una valida opzione terapeutica anche per la linfangioleiomiomatosi, patologia rara che colpisce principalmente le donne in età fertile e per la quale, a oggi, è disponibile un solo farmaco con diversi effetti collaterali. A fare la scoperta, da poco pubblicata su The Lancet Respiratory Medicine, un team di ricercatori italiani guidati da Sergio Harari, Direttore dell’Unità Operativa di ... (Continua)

18/10/2024 11:20:00 Invece di diminuirlo, aumenta il rischio di malattie circolatorie

Lavorare in piedi non serve a niente
Stare in piedi per eseguire un lavoro d’ufficio non può essere la soluzione al problema della sedentarietà. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Epidemiology, infatti, le scrivanie da utilizzare in posizione eretta non riducono il rischio di malattie cardiovascolari, al contrario finiscono per aumentare il rischio di malattie circolatorie.
La ricerca, realizzata da medici della University of Sydney, mostra la mancanza di effetti positivi nel rimanere in piedi rispetto ... (Continua)

17/10/2024 15:30:00 I fattori che aumentano il rischio di decesso

Sepsi, la metà dei pazienti muore entro 2 anni
La sepsi è una condizione altamente rischiosa che provoca la morte del 50% dei soggetti colpiti entro 2 anni. A evidenziarlo è uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza da un team dell’Ospedale Universitario di Aarhus guidato da Finn E. Nielsen.
I ricercatori hanno studiato i decessi nel corso di un lungo periodo di follow up su un gruppo di 714 pazienti adulti ricoverati al pronto soccorso con sepsi. Dai risultati è emersa la presenza di numerosi fattori di rischio ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale