|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
02/07/2025 12:35:00 Stampate in 3D e in grado di produrre insulina |
Isole pancreatiche in 3D per il diabete
Un grande successo della medicina rigenerativa quello firmato da un team di lavoro guidato dal prof. Giuseppe Orlando, chirurgo dei trapianti e professore ordinario di Chirurgia e Medicina Rigenerativa alla Wake Forest University di Winston Salem. Il team guidato dal presidente eletto della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society ha creato in laboratorio, con stampa 3D, isole pancreatiche umane in grado di sopravvivere e funzionare fino a tre settimane. Il risultato è stato ... (Continua)
|
27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia |
Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)
|
20/06/2025 12:00:00 Unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare |
Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso europeo di Reumatologia (EULAR) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3b APEX che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto ... (Continua)
|
13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante |
Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti. I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)
|
06/06/2025 Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea |
Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Nuovi dati provenienti da due studi clinici sull'uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R) supportano il potenziale utilizzo di questo metodo innovativo per ottimizzare la cura dei pazienti, mantenendo al contempo il profilo di efficacia e sicurezza di isatuximab. I risultati sono stati presentati durante ... (Continua)
|
18/03/2025 09:29:33 Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo |
Pma, la doppia stimolazione la migliora
Un nuovo protocollo promette di rappresentare una svolta per la procreazione medicalmente assistita, la Pma. Lo afferma un nuovo studio pubblicato sul Journal of Assisted Reproduction and Genetics da un team di ricercatori del gruppo Genera. «Lo studio è stato condotto su 444 coppie trattate presso la nostra clinica tra il 2020 e il 2023 – spiega intervistato dal Corriere della Sera Alberto Vaiarelli, ginecologo e responsabile medico-scientifico del centro Genera di Roma -. ... (Continua)
|
27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici |
Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)
|
13/02/2025 15:19:52 Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza |
I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo
Semaglutide, l’ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un’altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l’Ozempic e farmaci simili per l’obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 ... (Continua)
|
07/02/2025 09:06:38 Riduce le adiposità localizzate e il rilassamento cutaneo |
Un cocktail di enzimi per la cellulite
Nella medicina estetica si fa sempre più spazio la terapia iniettabile a base di enzimi, una soluzione non invasiva che mira a trattare inestetismi comuni come cellulite, accumuli di grasso localizzati e lassità cutaneo. Questa metodica, ampiamente utilizzata all’estero, piace sempre di più anche da noi. Il motivo è semplice, spiega la dottoressa Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano: «In modo sicuro, con poche sedute e senza controindicazioni, è possibile combattere gli inestetismi ... (Continua)
|
03/02/2025 La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio |
Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa
Sono in corso di reclutamento negli Stati Uniti i pazienti su cui verrà testata la prima terapia di editing dell’Rna con Crispr-Cas13 per trattare la maculopatia essudativa, nota anche come degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare (nAMD) o “umida”. Lo studio clinico BRIGHT in aperto, multicentrico, dovrebbe partire questo aprile, almeno a quanto attesta l’azienda sviluppatrice sul sito americano clinicaltrials.org. La terapia, nota come HG202 e sviluppata da un’azienda ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|