|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
08/01/2025 16:54:00 L’inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti |
Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo
Gli agenti inquinanti PM2.5 e PM10 sono associati a un aumento del rischio di sintomi persistenti di Long Covid. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives che ha seguito oltre 2.800 adulti della coorte COVICAT fra i 40 e i 65 anni residenti in Catalogna. I soggetti hanno compilato 3 questionari online durante la pandemia. Lo scopo dello studio era di verificare se l’inquinamento atmosferico e altre esposizioni ambientali come il rumore, la luce artificiale ... (Continua)
|
08/01/2025 14:20:00 Il 90 per cento delle donne colpite muore |
Influenza aviaria fatale in gravidanza
L’influenza aviaria contratta durante la gravidanza si rivela fatale per il 90 per cento delle donne. È il terribile dato emerso da una metanalisi dei ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne, che hanno analizzato 1.500 articoli scientifici che riportano un totale di 30 casi di mamme contagiate durante la gestazione. Ben 27 sono decedute a causa dell’infezione, un tasso di mortalità del 90 per cento. I risultati indicano la necessità di includere al più presto le ... (Continua)
|
08/01/2025 12:40:00 Come contenere l’avanzata dei contagi |
Influenza, arriva il picco
Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico. Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A ... (Continua)
|
31/12/2024 Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni |
Una protesi di caviglia su misura
Il signor Mario ha 80 anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita come coltivatore diretto, ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi, continua a occuparsi del suo orticello in una campagna in provincia di Viterbo. Ma Mario ha una sua storia clinica complessa e articolata, iniziata 10 anni fa quando, a causa di un dolore sempre più forte e insistente alla gamba destra effettuava una visita ortopedica. Dopo una serie di esami, lo specialista consultato comunicava a Mario che quei ... (Continua)
|
30/12/2024 09:43:00 Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio |
Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici
Si chiamano CARV, o infezioni virali respiratorie acquisite in comunità e rappresentano una minaccia per gli anziani e per i più fragili, come le persone affette da malattie oncoematologiche (mielomi, linfomi, leucemie croniche). Un fatto noto da tempo, ma adesso c’è chi è andato a quantificare questo rischio. “Per alcuni anni, a partire dal 2021 – ricorda il professor Livio Pagano, Associato di Ematologia Università Cattolica, direttore della UOC di Ematologia geriatrica ed emopatie rare ... (Continua)
|
18/12/2024 11:54:00 Identificare i pazienti con sindrome post-Covid |
Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici
Identificare con precisione i pazienti con sindrome post-COVID e, tra questi, identificare chi è affetto da sequele neurologiche e neuropsichiatriche, è l’obiettivo del questionario sviluppato dal team italiano del progetto europeo NeuroCOV, guidato da Domenico Mavilio, docente di Applicazioni biotecnologiche in medicina all’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un questionario di screening semplice, riproducibile e flessibile, presentato in uno studio pubblicato sulla rivista ... (Continua)
|
12/12/2024 15:10:00 La chiave è nell’infiammazione di basso grado |
Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Marina Camera, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del Monzino e Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università Statale di Milano, in collaborazione con i clinici del Centro Cardiologico Monzino e dell’Istituto Auxologico Italiano, ha individuato i meccanismi molecolari alla base dei disturbi polmonari nei pazienti che ... (Continua)
|
05/12/2024 17:54:00 In Congo decessi a seguito di una nuova infezione |
Oltre 70 morti per una malattia misteriosa
Sono 71 i decessi confermati, ma oltre 140 quelli stimati a causa di una nuova misteriosa infezione che ha colpito la Repubblica Democratica del Congo nella zona rurale di Panzi, nella provincia di Kwango. Le vittime sono concentrate in una delle zone più povere del paese, con un tasso di malnutrizione del 61% e infrastrutture sanitarie quasi inesistenti. I dati indicano che la malattia colpisce in prevalenza i più giovani. Nel 40% dei casi i più colpiti sono infatti i bambini sotto i 5 ... (Continua)
|
29/11/2024 12:34:00 Immunizzazione garantita da un parassita modificato geneticamente |
Un nuovo vaccino per la malaria
Si è continuamente alla ricerca di un nuovo vaccino per la malaria dati i risultati non completamente soddisfacenti di quelli già prodotti. Ora uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra gli esiti promettenti di un nuovo preparato messo a punto da scienziati dell’Università di Leiden e del Radboud University Medical Center. Lo studio propone un vaccino creato con una versione geneticamente modificata del parassita malarico Plasmodium falciparum – GA2 – che indurrebbe ... (Continua)
|
25/11/2024 09:40:13 Alcuni ceppi alterano la concentrazione degli spermatozoi |
I batteri che minacciano la fertilità
Alla base di molti casi di infertilità maschile potrebbero esserci alcuni ceppi batteri specifici. A dirlo sono due studi firmati da scienziati dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Padova pubblicati su Frontiers in Endocrinology e Cells. I batteri in questione appartengono ai ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli che, presenti nel liquido seminale, sarebbero in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|