ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

29/11/2023 10:10:00 La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi

Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi
I pazienti anemici che subiscono un infarto non sembrano beneficiare di una strategia trasfusionale libera. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School di New Brunswick guidato da Jeffrey Carson, che spiega: «La gestione abituale nei pazienti con infarto miocardico acuto e anemia prevede di somministrare una trasfusione solo quando il livello di emoglobina scende al di sotto di 7 o 8 g per decilitro. Tuttavia, ... (Continua)

24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare.
"Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)

16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici

Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute.
Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte».
Tra ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

09/11/2023 15:34:00 Sconsigliato l’uso per possibili effetti cardiovascolari

Raffreddore, la pseudoefedrina è un rischio
Meglio tenersi il raffreddore e non tentare di alleviarne i sintomi. Almeno è questo il senso della raccomandazione dell’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm), i cui esperti sconsigliano l’uso di farmaci vasocostrittori a base di pseudoefedrina. Il rischio è infatti quello di aumentare le possibilità di infarto miocardico e ictus.
Secondo gli esperti francesi, il rischio che si verifichino infarti miocardici e ictus correlati all’utilizzo ... (Continua)

02/11/2023 10:55:00 Opzione più efficace anche per gli over 75

Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani
Il trattamento dell’infarto miocardico acuto non conosce differenze d’età. Effettuata per la prima volta 46 anni fa, l’angioplastica ha cambiato il decorso di quella che comunque ancora oggi rappresenta la prima causa di morte tra le malattie cardiovascolari.
Nei pazienti più giovani che, se salvati, si candidano a una prospettiva di vita di lungo termine. Ma anche in quelli più anziani, a cui finora la comunità scientifica aveva dedicato meno attenzione.
Il trattamento di tutte le ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari

Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti.
Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)

29/09/2023 10:50:00 Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati

Cosa succede quando si muore?
Una ricerca molto particolare della New York University lascia emergere risultati sorprendenti riguardo alle esperienze dei pazienti che subiscono un arresto cardiaco ma che riescono a rimanere in vita.
L’aspetto interessante dello studio è che i pazienti riportati in vita grazie alla rianimazione cardiopolmonare avevano ricordi chiari dei minuti successivi all’arresto cardiaco, fino a un’ora dopo l’evento. I test mostravano anche attività cerebrale legata al pensiero e alla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale