ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

13/06/2025 11:52:00 Dieta mediterranea, poco sale e più calcio

Osteoporosi, si previene con alimentazione e attività fisica
L’osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro, a eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da riduzione quantitativa della massa ossea fisiologicamente mineralizzata. La ridotta massa ossea determina un aumento significativo del rischio di frattura.
Considerando l’elevato impatto clinico, sociale ed economico dell’osteoporosi e delle sue complicanze fratturative, le maggiori organizzazioni internazionali e nazionali che si occupano di sanità, l’Organizzazione Mondiale della ... (Continua)

06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico

I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico.
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)

22/05/2025 16:34:00 Cala la percentuale di proteine, sale quella di grassi e sodio

I cereali per la colazione non sono così nutrienti
Fare colazione con i cereali è una consuetudine per molti ragazzi. Tuttavia, una ricerca pubblicata su Jama Network Open da un team della University of Kentucky coordinato da Shuoli Zhao mette in dubbio il valore nutritivo di tanti prodotti lanciati sul mercato fra il 2010 e il 2023.
L’analisi rivela una riduzione progressiva della quantità di proteine e fibre e un aumento di quella di grassi, sodio e zuccheri. I cereali per bambini contengono alti livelli di zuccheri aggiunti, con una ... (Continua)

24/04/2025 10:00:00 Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. A confermarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha evidenziato come la terapia, se somministrata tempestivamente, sia in grado di preservare la funzione motoria ... (Continua)

22/04/2025 10:30:00 Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori

L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino
Un significativo passo avanti nella comprensione dell’impatto della genitorialità disfunzionale sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva. È quello che rappresentano due recenti studi pubblicati da due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma.
I lavori svelano come un atteggiamento iperprotettivo e ... (Continua)

15/04/2025 09:44:49 Il suo uso può compromettere la qualità della relazione

Lo smartphone fra mamma e neonato
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Biological Psychology uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e l’IRCCS Fondazione Mondino.
La ricerca affronta un tema quanto mai attuale: l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato.
Attraverso un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi, i ... (Continua)

03/04/2025 16:10:00 Riconoscere precocemente i segnali della malattia

Autismo, i 10 campanelli d’allarme
L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni, un’incidenza impensabile fino a qualche decennio fa. A incrementarla è stata soprattutto l’evoluzione della diagnosi e il riconoscimento di sintomi e segnali.
Per rendere questa fase il più possibile precoce, i neuropsichiatri della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) hanno stilato una lista di 10 campanelli d’allarme per il riconoscimento dei principali segnali che annunciano ... (Continua)

12/03/2025 11:40:00 Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido

Cos’è lo snus e perché può far male
È una sorta di tabacco umido in polvere che si assume tenendolo in bocca fra il labbro e la gengiva superiore. Si tratta dello snus, prodotto vietato in tutta Europa tranne che in Svezia, da dove proviene. La sua ingestione ha provocato un malore a due studentesse di 13 anni di Ferrara, ricoverate per precauzione.
Nello snus sono presenti alte concentrazioni di nicotina che possono provocare malori ma anche, nei casi più gravi, la morte.
Il tabacco viene mischiato con acqua, carbonato di ... (Continua)

04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso

Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)

27/02/2025 09:30:35 Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam

La SMA si può prevenire
Una terapia genica somministrata in utero durante la gravidanza ha consentito di scongiurare l’insorgenza dell’atrofia muscolare spinale (SMA) in una bambina americana, che oggi ha due anni e mezzo e non mostra segni di malattia.
Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, che ne hanno pubblicato i dettagli sul New England Journal of Medicine.
La SMA rappresenta la principale causa genetica di morte in età infantile nel mondo. La ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale