|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
15/01/2020 Possibili cause della rottura, tempi di recupero, rimedi miracolosi |
Lesioni dei legamenti del ginocchio, i falsi miti
Dopo l'infortunio di Nicolò Zaniolo, ci siamo scoperti tutti un po' esperti di legamenti crociati. In realtà, tanti sono i falsi miti che accompagnano questo tipo di eventualità non rarissima per gli agonisti e per gli sportivi amatoriali. Massimiliano Magaletti, medico ortopedico specialista del Gruppo di Lavoro per l’Ortopedia Basata sulle Evidenze (GLOBE), fa chiarezza sull'argomento. A chi sostiene che la rottura del legamento crociato può dipendere dalle condizioni del campo da ... (Continua)
|
19/12/2019 16:30:00 Per prevenire e curare gli infortuni sulla neve |
Sport invernali, i consigli degli esperti
Praticare attività sportiva tutto l’anno è molto utile per migliorare il benessere psicofisico, ma è proprio durante i mesi invernali che aumenta il rischio di infortuni a causa di una mancata preparazione atletica e inesperienza sul campo. Lo dimostra un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui nel 2018 sono state 30mila le persone che hanno subito incidenti sulla neve, di cui 25mila hanno necessitato di primo soccorso e circa 1100 di ricovero in ospedale. Un trend negativo ... (Continua)
|
08/07/2019 Misurazioni non a digiuno altrettanto utili |
Non c’è bisogno del digiuno per le analisi dei lipidi
Quella di digiunare prima di sottoporsi ad analisi del sangue è una sorta di regola aurea che tutti rispettano. Tuttavia, l’eventuale analisi non a digiuno non sembra comportare problemi nella definizione dei parametri ricercati. A chiarirlo è uno studio apparso su Jama Internal Medicine e firmato da Samia Mora dell’Harvard Medical School, che spiega: «Nessuno studio precedente ha esaminato l'associazione degli esiti cardiovascolari con i livelli di lipidi a digiuno e non a digiuno misurati ... (Continua)
|
03/07/2019 Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni |
Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mare e di montagna. Lo conferma il primario di Pediatria dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le domande che le mamme ci rivolgono in questo periodo estivo vanno dai farmaci da portare in vacanza, alla prevenzione del mal d’auto o di mare, dalla corretta esposizione al sole o la prevenzione ... (Continua)
|
07/06/2019 15:40:00 La Guida SIP per aiutare mamme e papà |
Lo sport e il bambino: perché, quando, quanto, come
Aiuta il fisico, influenza positivamente il carattere, è un potente moltiplicatore di esperienze sociali: per questo lo sport nella vita dei bambini deve essere parte integrante del processo di crescita. Sin da piccolissimi. Parola di pediatri, ma non solo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e praticare una regolare attività fisica, con uno stile di vita sano, è fondamentale per godere di un ottimo stato di salute. A ... (Continua)
|
07/06/2019 14:35:00 Campanelli d’allarme e consigli dei pediatri italiani |
Smartphone e adolescenti, quando esiste una dipendenza
Da abitudine a dipendenza, il passo è breve. Anzi brevissimo. Questo è il rischio principale a cui vanno incontro adolescenti e preadolescenti, ormai sempre più precoci nell’uso di smartphone e tablet e sempre più connessi. Il principale rischio, ma non l’unico. Troppe ore chini sullo schermo possono far perdere ore preziose di sonno, irritare gli occhi, provocare dolori al collo e alle spalle, rendere distratti e disattenti. Non che internet e i social network siano del tutto negativi, ... (Continua)
|
27/03/2018 17:30:00 I rischi per gli anziani |
Disfagia, quando deglutire diventa difficile
Deglutiamo senza accorgercene almeno circa 600 volte al giorno. La deglutizione però, se compromessa, richiede la nostra massima attenzione e può rivelarsi causa di numerosi problemi. Oltre i 50 anni di età, circa 1 persona su 10 può presentare difficoltà di deglutizione che gli esperti chiamano “disfagia”, con conseguenti effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’individuo. Se non correttamente gestita la disfagia può determinare complicanze che possono mettere a rischio lo stato ... (Continua)
|
23/03/2018 L’effetto degli Omega 6 sulla speranza di vita |
I grassi allungano la vita
Meno noti degli ormai celebri Omega 3, gli Omega 6 si rivelano però fondamentali per dar corpo alla speranza di una vita più lunga e in salute. A sostenerlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition dagli scienziati dell’Università della Finlandia Orientale. Sia gli Omega 3 che gli Omega 6 sono acidi grassi essenziali in quanto la loro presenza è fondamentale per l’organismo. Gli Omega 6 polinsaturi sono tuttavia considerati dannosi se assunti in eccesso. Il più ... (Continua)
|
14/03/2018 11:10:00 Trattamento innovativo si dimostra efficace |
Nuovo trattamento contro il dolore cronico
Contro il dolore cronico sta per essere adottato un nuovo trattamento più efficace. I dettagli dell’approccio sono stati pubblicati su Nature Communications da un team dell’Università di Montpellier. Lo studio francese ha individuato il meccanismo alla base della comparsa del dolore neuropatico. Si tratta di una condizione provocata il più delle volte da una lesione dei nervi periferici a causa di malattie come il diabete, il cancro, il fuoco di Sant’Antonio o di traumi dovuti a incidenti e ... (Continua)
|
20/02/2018 16:20:00 Molti anziani rischiano significative interazioni farmacocinetiche |
Epilessia, il rischio di interazioni tra i farmaci
Un buon numero di pazienti anziani epilettici assume combinazioni di farmaci antiepilettici (Aed) e non antiepilettici (Ned) che potrebbero provocare interazioni farmacocinetiche anche gravi. A dirlo è uno studio pubblicato su Epilepsia da un team della University of Alabama di Birmingham e dalla Emory University di Atlanta coordinato da Maria Pisu. «La cura degli anziani con epilessia è complicata dal verificarsi di diverse altre condizioni di comorbilità per le quali è richiesto un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|