ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

26/10/2021 11:15:00 L’intervento chirurgico aumenta le probabilità di morte per cause vascolari

Cataratta, sale il rischio di infarto e ictus
Intervenire chirurgicamente per rimuovere una cataratta può aumentare il rischio di morte per cause cardiovascolari. Lo dice uno studio pubblicato sul British Journal of Ophtalmology da un team dell’Università di Melbourne.
La chirurgia della cataratta è la procedura oftalmica più praticata in assoluto ed è anche l’unico trattamento efficace per la cataratta. Gli autori hanno analizzato i dati di 14.918 persone di età pari o superiore a 40 anni che avevano partecipato alle indagini del ... (Continua)

06/10/2021 14:40:38 Acuiti i comportamenti ossessivo-compulsivi

La pandemia ci ha reso ossessivi
La pandemia da Covid-19 ci ha resi tutti un po’ ossessivi. “Mi sono disinfettato a sufficienza?”, “Indossavo correttamente la mascherina?”, “Anche le scarpe potrebbero essere contaminate?”, “E la spesa?”, “La posta?”: queste domande hanno spesso attraversato la nostra mente spingendoci a prestare attenzione ai nostri gesti, a prendere tutte le precauzioni per non contrarre il virus e non trasmetterlo ai nostri cari. In questo contesto pandemico, abbiamo avuto un assaggio di cosa voglia dire ... (Continua)

03/09/2021 14:10:00 Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna

Nuovo farmaco per le apnee ostruttive
L'Agenzia europea per i medicinali ha appena autorizzato la commercializzazione di OZAWADE (pitolisant), indicato per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) associata all'apnea ostruttiva del sonno degli adulti.
OZAWADE è indicato per migliorare la veglia e ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) in pazienti adulti con Sindrome delle apnee del sonno (Obstructive Sleeping Apnea Syndrome) (OSAS), la cui eccessiva sonnolenza diurna non è stata trattata in modo soddisfacente ... (Continua)

27/07/2021 11:00:00 Tutte le informazioni per vivere con tranquillità gli imprevisti

Cos’è e come funziona l’assicurazione sanitaria
Sappiamo bene come in Italia la sanità sia pubblica e questo vuol dire che nel momento in cui una persona si trova nella necessità di fare visite, terapie ed esami oppure operazioni di tipo chirurgico può recarsi a spese dello Stato in una struttura pubblica (pagando solamente una quota ridotta, ovvero il ticket).
Questo come regola generale, ad ogni modo è corretto sottolineare come negli ultimi anni ci sia stato un boom di ricorsi alla sanità privata, ovvero a strutture come ospedali e ... (Continua)

01/06/2021 12:46:00 Studio analizza la massima estensione della vita senza malattie

Un uomo può vivere al massimo 150 anni
Una vita priva di malattie e incidenti e corredata da un patrimonio genetico eccezionale. Il risultato dell’ipotetica condizione è 150 anni, quelli che il soggetto vivrebbe.
A calcolarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da Timothy Pyrkov e i suoi colleghi dell’azienda Gero PTE di Singapore. Fra i parametri utilizzati per capire l’evoluzione delle condizioni di un organismo umano c’erano cambiamenti nella conta dei globuli e il numero giornalieri di passi compiuti. Per ogni ... (Continua)

02/04/2021 11:55:00 Nuovo approccio per la valutazione del rischio

Osteoporosi, come prevedere le future fratture
Uno studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce un nuovo approccio per la valutazione del rischio di fratture negli uomini affetti da osteoporosi.
Secondo i ricercatori della University of Minnesota e del Park Nicollet Clinic and HealthPartners Institute di Bloomington, la valutazione delle fratture vertebrali prevalenti (PVFx) e delle calcificazioni dell'aorta addominale in immagini radiografiche o della densità ossea relative alla colonna vertebrale in proiezione ... (Continua)

28/12/2020 17:10:00 Le radiazioni ultraviolette aumentano il rischio di insorgenza della malattia

Endometriosi, i lettini solari sono un rischio
Uno studio apparso su Human Reproduction segnala un nesso fra l’uso di lettini abbronzanti e rischio di endometriosi fra le giovani adulte.
Leslie Farland coordinatore dello studio che lavora presso l’Università dell’Arizona di Tucson, spiega: «Ricerche precedenti suggeriscono un'associazione tra endometriosi e mesotelioma, con fattori di rischio condivisi tra le due malattie. Per approfondire l'argomento abbiamo studiato le associazioni tra radiazioni ultraviolette e rischio ... (Continua)

11/11/2020 15:23:12 Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari

Una speranza per la cura della paraplegia
Le lesioni traumatiche complete e incomplete del midollo spinale rappresentano una vera e propria sfida della medicina poiché, nonostante gli enormi progressi della scienza, a oggi non esiste una cura in grado di ripristinare le abilità motorie perse. Tali lesioni provocano perdita permanente, totale o parziale, della trasmissione di impulsi nervosi sensoriali e motori nell’area sottostante la lesione, provocando paraplegia o tetraplegia.
Si è calcolata un’incidenza globale di 10,5 casi per ... (Continua)

04/06/2020 16:17:00 Possibile alternativa per la sperimentazione di farmaci e cosmetici

Creata pelle umana grazie alle staminali
Un team di ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston ha illustrato su Nature i risultati di uno studio che è arrivato alla creazione di strati di pelle umana grazie all’utilizzo di cellule staminali pluripotenti umane.
Le cellule, coltivate per 4-5 mesi, sono state in grado di formare "tessuto cutaneo a più strati con follicoli piliferi, ghiandole sebacee e circuiti neuronali”.
Gli scienziati coordinati da Karl Koehler hanno sottoposto le cellule a un periodo di incubazione di 4-5 ... (Continua)

15/01/2020 A Bologna il primo caso al mondo

Caviglia ricostruita in 3D
Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia che, partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e dell’Università di Bologna.
Il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica I, ha coordinato l’equipe che ha eseguito l’impianto su un paziente ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale