|
ARTICOLI
TROVATI : 43
|
Risultati da 31 a 40 DI 43
|
10/09/2019 11:30:00 Difficoltà dovute all’eterogeneità degli studi |
Allergie, complicato scegliere l’immunoterapia più adatta
È difficile per medici e pazienti scegliere l’immunoterapia più giusta caso per caso. Ciò è dovuto principalmente all’eterogeneità degli studi prodotti sull’efficacia di tali terapie. Un team del centro di ricerca Alk-Abellò di Hørsholm, in Danimarca, coordinato dal prof. Domdey ha passato in rassegna 44 trial verificandone i risultati. Riniti allergiche e asma sono considerate manifestazioni separate della stessa malattia: una infiammazione cronica delle vie respiratorie che colpisce ... (Continua)
|
02/09/2019 15:53:00 Prima immunoterapia indicata in prima linea |
Tumore al seno, atezolizumab più chemio
È stata approvata la prima immunoterapia in prima linea per il trattamento del tumore al seno. Roche annuncia infatti l’approvazione della Commissione Europea di atezolizumab in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel come trattamento di prima linea per pazienti con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia per la malattia metastatica. Il test ... (Continua)
|
25/06/2019 14:40:00 Sperimentazione su gliomi di alto grado |
Cancro al cervello, efficace l’immunoterapia
Una sperimentazione italiana promette buoni risultati per la terapia del cancro al cervello grazie all’approccio immunoterapico. Lo studio, condotto dall’Istituto oncologico veneto, è stato presentato nel corso del congresso della Società americana di oncologia clinica. "Per la prima volta - spiega Giuseppe Lombardi, responsabile del dipartimento di Neuro-oncologia allo Iov e primo autore dello studio - presentiamo un'analisi sull'efficacia dell'immunoterapia in pazienti con gliomi di ... (Continua)
|
12/06/2019 11:29:00 Messo a punto nell’officina farmaceutica FaBioCell dell’Iss |
Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma
La combinazione tra le cellule immunitarie del paziente, isolate e attivate in laboratorio, e rituximab (anticorpo diretto contro le cellule tumorali, detto anti-CD20), può costituire una promettente terapia personalizzata per i pazienti con linfoma follicolare avanzato resistente a terapie convenzionali, un tumore caratterizzato dalla proliferazione incontrollata dei linfociti B. A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità che, in collaborazione con i ... (Continua)
|
04/06/2019 Rischio di peggioramento della malattia dimezzato |
Cancro al polmone, nuova associazione efficace
Una nuova analisi dimostra i vantaggi offerti da una terapia a base di atezolizumab associato a bevacizumab e chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) rispetto all’associazione di bevacizumab e chemioterapia, in caso di cancro del polmone. La casa farmaceutica Roche ha annunciato i dettagli dello studio di fase III IMpower150 nel corso del congresso dell’Asco. L’analisi, condotta su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso metastatico, che presentavano ... (Continua)
|
23/05/2019 Testata l’efficacia di una molecola sperimentale |
Nuovo farmaco contro il linfoma
Un farmaco antitumorale sperimentale dimostra la sua sicurezza e i primi segni di efficacia nel trattamento dei linfomi primitivi del sistema nervoso centrale. Si tratta di tumori del sangue altamente aggressivi che rimangono confinati all’interno del cervello e che oggi mancano di una terapia efficace. Sono questi i risultati di uno studio pilota chiamato INGRID e condotto su 12 pazienti all’IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinato da Andrés José María Ferreri, a capo dell’unità di ... (Continua)
|
19/10/2017 Svolta nelle terapie grazie a Yescarta |
Nuova terapia genica per il linfoma
Yescarta è il nome prescelto dall’azienda Kite Pharma per commercializzare una nuova terapia genica in grado di trasformare le cellule del sistema immunitario in killer del cancro. Nello specifico, il trattamento autorizzato dalla Food and Drug Administration negli Stati Uniti è indicato per i pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin che hanno già affrontato due cicli di chemioterapia senza successo. Il trattamento non è in sé curativo, ma ha lo scopo di trasformare i linfociti in un ... (Continua)
|
12/12/2016 14:00:00 I risultati del composto MPDL3280A |
L'immunoterapia per il cancro del polmone
Per il trattamento del tumore polmonare ci sono nuove speranze. È ciò che emerge dall'analisi dei risultati del composto MPDL3280A prodotto da Roche, che ne ha presentato i dati nel corso del congresso ASCO di Chicago. L’analisi fa riferimento a uno studio globale randomizzato di fase II (POPLAR) in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) precedentemente trattato. Lo studio ha dimostrato che il farmaco immunoterapico in fase di sperimentazione MPDL3280A (anti-PDL1) ha ... (Continua)
|
10/11/2016 15:10:00 La malattia non appare più incurabile grazie ai nuovi trattamenti |
Leucemia linfatica cronica, le nuove terapie
Una diagnosi di leucemia linfatica cronica non è più una condanna a morte. Lo sostiene Antonio Cuneo, specialista presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Anna di Ferrara: «Negli ultimi due anni le nuove terapie hanno radicalmente trasformato le prospettive dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (Llc), un tempo considerata malattia cronica incurabile». Massimo Massaia, presidente della Società italiana di ematologia sperimentale (Sies), che si è riunita a congresso a ... (Continua)
|
04/10/2016 11:40:00 IMM-101 efficace anche per altri tipi di cancro |
Cancro al pancreas, l'immunoterapia può funzionare
Un trattamento immunoterapico potrebbe rivoluzionare le terapie oncologiche. A prefigurarlo è un trial con pazienti affetti da cancro pancreatico, che hanno beneficiato di miglioramenti evidenti. I pazienti che hanno assunto IMM-101 in concomitanza con la chemioterapia hanno mostrato un tasso di sopravvivenza migliore rispetto a chi aveva assunto soltanto la chemio. Il prof. Angus Dalgleish, docente dell'Università di Londra, spiega: «I risultati indicano che l'utilizzo di IMM-101 ha ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|