ARTICOLI TROVATI : 43

Risultati da 21 a 30 DI 43

15/11/2022 10:50:00 Ricerca si concentra su 9 geni coinvolti nello sviluppo dei tumori

Nuove possibilità di cura per il cancro
Da una parte l’individuazione di nuovi marcatori diagnostici e dall’altra l’analisi di nuove opzioni di trattamento immunoterapico finora inesplorate. Questi i due filoni su cui si è sviluppato lo studio condotto presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Mediterranean Task force for Cancer Control (MTCC), che apre la strada a importanti novità sia sul fronte della diagnosi precoce sia su quello del trattamento di ... (Continua)

18/10/2022 15:50:00 Nivolumab più ipilimumab cambiano lo standard di cura

Mesotelioma, approvata nuova combinazione
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e ipilimumab, come trattamento di prima linea in pazienti non operabili e con istologia non epitelioide.
Nello studio registrativo CheckMate -743, la combinazione immunologica, rispetto alla chemioterapia, ha dimostrato di aumentare la ... (Continua)

16/08/2022 09:45:00 Si serve di un virus per addestrare il sistema immunitario

Un vaccino per il cancro
Un virus da utilizzare come cavallo di Troia per addestrare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. È l’idea cui stanno lavorando i ricercatori dell’IIGM – Italian Institute for Genomic Medicine, presso l’Irccs Fondazione del Piemonte per l’Oncologia di Candiolo.
La scoperta, frutto della collaborazione con l’azienda biotech svizzera-italiana Nouscom, è stata pubblicata su Science Translational Medicine.
Il vaccino, somministrato insieme a un farmaco ... (Continua)

01/06/2022 16:00:00 Ridotti gli eventi avversi immuno-correlati

Il blocco dell’interleuchina migliora l’immunoterapia
Uno studio apparso su Cancer Cell mostra gli effetti positivi del blocco dell’interleuchina-6 (IL-6) nella riduzione degli eventi avversi immuno-correlati legati al trattamento immunoterapico.
«Dobbiamo superare la tossicità immunitaria per supportare i pazienti e ridurre il peso dei sintomi», spiega Adi Diab, dell'MD Anderson Cancer Center della University of Texas, autore senior dello studio. «Sappiamo che esistono molteplici meccanismi di resistenza nel microambiente tumorale. Per ... (Continua)

27/05/2022 10:40:00 Aumenta le probabilità di eradicazione del tumore

Cancro gastrico, immunoterapia utile anche senza metastasi
Le probabilità di eradicare il cancro allo stomaco aumentano grazie all’utilizzo dell’immunoterapia, anche in assenza di metastasi. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su Clinical Cancer Research da un team del Mayo Clinic Cancer Center.
Studi precedenti hanno dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti colpiti da tumori dell’esofago e dello stomaco metastatici in stadio IV. Nei pazienti con questi tumori è stato dimostrato che l'immunoterapia prolunga la sopravvivenza quando il ... (Continua)

14/03/2022 11:30:00 Farmaci antiproliferativi e terapie biologiche

Nuove possibilità di cura per il tumore del fegato
Il tumore del fegato o epatocarcinoma è una delle patologie tumorali con il più alto livello di mortalità nel mondo, con circa 800mila decessi l’anno e un aumento stimato a oltre 1 milione di decessi entro il 2030.
Rappresenta pertanto una sfida importante per gli specialisti epatologi. Proprio in questa fase, lo scenario della ricerca, del management e della terapia di questa neoplasia sta mutando in maniera repentina e continua, con farmaci da poco disponibili (o in via di approvazione) ... (Continua)

02/02/2022 15:25:00 Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti

Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro
Dall’Hiv al momento non si guarisce. È vero che le terapie antiretrovirali lo hanno praticamente reso innocuo, spezzando nella maggior parte dei casi il legame che sembrava inevitabile con l’Aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita causata appunto dall’infezione. Tuttavia, i farmaci non riescono a eradicare il virus, che trova nascondigli inaccessibili nell’organismo e rimane silente in attesa di riaccendersi, magari dopo la sospensione della terapia.
Uno studio pubblicato su Science ... (Continua)

14/09/2021 14:22:34 Scoperti 4 nuovi sottotipi molecolari

Cancro al polmone, verso terapie personalizzate
Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, coordinato da Marcello Maugeri-Saccà, oncologo medico e ricercatore presso l’Oncologia Medica 2, ha svolto uno studio che individua quattro sottotipi molecolari di adenocarcinoma polmonare, con diverse sensibilità al trattamento immunoterapico.
Il lavoro è stato pubblicato sul prestigioso Journal of Thoracic Oncology (la rivista ufficiale dell’International Association for the Study of Lung Cancer, IASLC). ... (Continua)

16/07/2021 17:20:00 Enfortumab vedotin colpisce direttamente le cellule tumorali

Nuovo farmaco per il cancro della vescica
C’è un nuovo tipo di farmaco per il trattamento del cancro della vescica. Si tratta di enfortumab vedotin, nuovo composto che dirige la propria azione terapeutica direttamente verso le cellule tumorali, aumentando la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro uroteliale della vescica. Gli effetti del farmaco sono descritti sul New England Journal of Medicine.
Il cancro uroteliale della vescica è il più comune dei tumori che colpiscono l’organo con circa il 90% dei casi, e può svilupparsi ... (Continua)

16/10/2019 La terapia evidenzia le cellule tumorali da distruggere

Cancro, nuova immunoterapia più efficace
Una scia luminosa che consente al sistema immunitario di rendersi conto della posizione del nemico. Questo è l'approccio dei ricercatori della Yale University che hanno sperimentato su modello murino un nuovo trattamento immunoterapico per la cura di melanomi e tumori della mammella e del pancreas.
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo sistema che coniuga la terapia genica virale alla tecnologia di modifica dei geni.
Invece di trovare e modificare pezzi di Dna e inserire nuovi geni, ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale