ARTICOLI TROVATI : 43

Risultati da 11 a 20 DI 43

14/12/2023 09:37:04 Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all’immunoterapia

Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene
Anche a Natale un occhio all’alimentazione per contrastare il cancro, in particolare il melanoma. Alcuni alimenti tipici del periodo, infatti, sembrano garantire un prezioso effetto preventivo, oltre a migliorare la risposta all’immunoterapia.
Lo ricorda Paolo Ascierto, direttore del dipartimento di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell'Istituto Nazionale dei Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, in occasione dei convegni Immunotherapy Bridge e Melanoma ... (Continua)

28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria

Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia.
Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature.
“Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)

23/10/2023 10:30:00 L’immunoterapia migliora significativamente la sopravvivenza globale

Cancro del polmone, pembrolizumab riduce il rischio di morte
Il trattamento immunoterapico con pembrolizumab ha l’effetto di ridurre del 28% il rischio di morte in caso di cancro al polmone e migliora la sopravvivenza globale, consentendo al 71% dei pazienti di essere ancora in vita dopo 3 anni.
A dimostrarlo sono i dati dello studio di fase 3 Keynote-671 in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc). I dati sono presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo).
Dopo 36,6 mesi di follow up, ... (Continua)

21/06/2023 15:20:00 Le novità presentate all’ultimo congresso Asco

La terapia dei campi di trattamento dei tumori
L’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology ha mostrato gli ultimi risultati sui trattamenti oncologici. Fra questi, la terapia dei campi di trattamento dei tumori (Tumor Treating Fields, TTFields) in combinazione con terapie standard nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc).
I TTFields rappresentano una modalità terapeutica antitumorale emergente non invasiva che comporta la somministrazione transcutanea di campi elettrici alternati a bassa ... (Continua)

05/06/2023 17:15:00 Un trattamento aumenta la sopravvivenza

Nuova speranza contro il mesotelioma pleurico
I risultati di un nuovo studio sul mesotelioma pleurico mostrano i dati positivi del farmaco immunoterapico pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia con platino e pemetrexed come trattamento di prima linea per i pazienti con malattia avanzata o metastatica non operabile.
“I dati presentati dimostrano che l’uso di pembrolizumab in aggiunta alla chemioterapia con platino e pemetrexed prolunga la sopravvivenza dei pazienti con mesotelioma pleurico avanzato o metastatico non ... (Continua)

10/05/2023 09:33:00 Nesso fra le due malattie ma la natura del legame non è chiara

Il diabete aumenta il rischio di cancro
I pazienti diabetici mostrano un rischio aumentato di cancro rispetto alla media. Lo hanno rivelato molte ricerche, che hanno evidenziato questo nesso la cui natura è ancora non del tutto chiara.
Angelo Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia, commenta al Corriere della Sera: «Essere consapevoli di questo nesso è utile sia ai medici per poter seguire al meglio i propri pazienti, monitorando attentamente le loro condizioni e tenendo conto anche del pericolo di possibili ... (Continua)

04/05/2023 11:41:00 Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia

Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle
I pazienti colpiti da cancro della pelle avanzato dovrebbero mantenere livelli adeguati di vitamina D nel sangue per migliorare le chance di successo degli inibitori del checkpoint immunitario.
A dirlo è uno studio pubblicato su Cancer da ricercatori della Poznan University of Medical Sciences guidati da Eukasz Galus, che spiega: «La vitamina D ha molti effetti sul corpo, e tra questi vi è anche la regolazione del sistema immunitario. Per comprendere se i livelli di vitamina D possano ... (Continua)

29/03/2023 15:30:00 Terapia in aggiunta alla chemioterapia

Cancro dell’endometrio, efficace dostarlimab
Il farmaco immunoterapico dostarlimab si è rivelato efficace nel trattamento del cancro dell’endometrio in aggiunta alla chemioterapia. Lo studio Ruby, presentato all’Annual Meeting of Women’s Cancer di Tampa, ha mostrato l’efficacia della terapia.
Mansoor Raza Mirza, oncologo dell’Ospedale Universitario di Copenaghen, spiega: "La pratica clinica ha atteso per decenni un significativo progresso nello standard di cura per il carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I ... (Continua)

02/02/2023 09:52:46 Utilizzare la memoria vaccinale per colpire le cellule malate

Cancro, nuovo approccio grazie ai vaccini
Un nuovo approccio immunoterapico potrebbe rappresentare la svolta nella lotta ai tumori. Uno studio di ricercatori italiani pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer propone l’iniezione nel tumore di un antigene legato a un vaccino fatto da bambini. In questo modo il sistema immunitario riconosce e attacca le cellule neoplastiche uscite allo scoperto.
Il lavoro è frutto della collaborazione di scienziati di Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte ... (Continua)

19/01/2023 15:50:00 Approvato nell’Unione Europea come primo regime immunoterapico

Tumore delle vie biliari, durvalumab più chemio
Durvalumab di AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea (EU) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più cisplatino).
L’approvazione della Commissione Europea si basa sui primi risultati dello studio di Fase III TOPAZ-1, pubblicati nel New England Journal of Medicine Evidence, e sull’aggiornamento dei dati presentato all’European Society for Medical Oncology ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale