|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali |
Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy. Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)
|
04/12/2023 09:32:52 Le emozioni negative sembrano compromettere l’esito delle cure |
Il cancro si nutre di ansia e depressione
Un atteggiamento positivo aiuta nella lotta al cancro. Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, il cancro viene favorito da emozioni negative, stress e depressione, tutti fattori che finiscono per compromettere l’esito dei trattamenti immunoterapici. I risultati saranno discussi in occasione della nona edizione dell'Immunotherapy e Melanoma Bridge che ospita l'autore del lavoro, Christian U. Blank. Paolo Ascierto, ... (Continua)
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria |
Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia. Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature. “Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)
|
02/11/2023 10:32:00 Scoperto meccanismo chiave nella patogenesi della malattia |
Nuovo bersaglio terapeutico per il cancro del pancreas
In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno illustrato l’importanza di un sottogruppo di cellule del sistema immunitario - i macrofagi IL-1beta+ - nella progressione dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC). Il gruppo di scienziati - sotto la guida del professor Renato Ostuni, responsabile del laboratorio di Genomica del Sistema Immunitario Innato all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) e professore associato ... (Continua)
|
30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica |
Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)
|
24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne |
L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia. Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie |
La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)
|
27/09/2023 17:10:00 Proteina ricombinante umana si dimostra efficace |
Nuovo farmaco per il glioblastoma
Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4) potrebbe inaugurare ora un approccio terapeutico del tutto inedito per questa neoplasia. L’obiettivo non è più cercare di uccidere tutte le cellule del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|