|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica |
La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)
|
30/12/2024 09:18:56 Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito |
Un nuovo marcatore per la Sla
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni e dalla paralisi muscolare. Nonostante i trattamenti attualmente utilizzati, i pazienti sopravvivono solo 3-5 anni dopo la diagnosi iniziale. La perdita di peso è un’importante caratteristica clinica, al momento della diagnosi, delle persone affette da SLA. Con una prevalenza stimata del 56%-62%, la perdita di peso è definita come un rilevante e indipendente ... (Continua)
|
19/12/2024 09:31:52 Produce anticorpi in maniera autonoma |
Anche la pelle ha un sistema immunitario
Non esiste un unico sistema immunitario. Uno studio pubblicato su Nature da ricercatori americani evidenzia la presenza di un vero e proprio sistema immunitario della pelle, autonomo rispetto a quello principale. La scoperta deriva da due diversi studi firmati da scienziati dell’Università di Stanford e dell’Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive e potrebbe portare allo sviluppo di nuovi vaccini da spalmare sulla pelle come una pomata. Finora i medici pensavano che, in ... (Continua)
|
13/12/2024 12:34:00 C’è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica |
Un vaccino per lo scompenso cardiaco
La forma non ischemica dello scompenso cardiaco, cioè quella non causata da infarto, è una malattia di tipo meccanico-metabolico. Il cuore, sotto stress per età o per problemi vascolari, fatica a pompare la corretta quantità di sangue. I ricercatori dell’Humanitas di Milano hanno pubblicato su Circulation Research i dettagli di uno studio che evidenzia il carattere autoimmune della malattia. Le cellule immunitarie – i linfociti T - riconoscono il tessuto cardiaco per via di alcune molecole ... (Continua)
|
13/12/2024 11:40:00 Indicatore in grado di prevedere la mortalità |
Il polpaccio indica lo stato di salute degli anziani
Un nuovo indicatore dello stato di salute dei soggetti più anziani: il polpaccio. Nello specifico, le sue dimensioni contribuiscono a prevedere la mortalità, in particolare negli over 80, per ogni causa e nei 10 anni successivi. Se la misura è inferiore a 30 cm negli uomini e 28 nelle donne il rischio si triplica. La misura del polpaccio è chiaramente connessa con la progressiva perdita di tono muscolare che si verifica con il passare degli anni e che ha importanti ripercussioni sulle ... (Continua)
|
06/12/2024 11:54:00 Uno studio del San Raffaele pone l’accento su una possibile cura |
Modulare l’infiammazione per curare la depressione
La depressione come malattia multisistemica che coinvolge tutto il corpo. È il punto di partenza necessario per cercare di comprendere la condizione e ridare speranza ai malati. È anche la via percorsa da un gruppo di studio dell’Irccs San Raffaele di Milano guidato dal prof. Francesco Benedetti. La ricerca degli ultimi 15 anni ha evidenziato come la depressione, in alcuni casi, possa essere legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che invecchia precocemente. Questo ... (Continua)
|
05/12/2024 15:23:00 Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato |
Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa
Un Manifesto in dieci punti per rompere il silenzio sull’idrosadenite suppurativa e dare voce ai bisogni dei pazienti che ogni giorno affrontano battaglie invisibili e un dolore insopportabile: è l’iniziativa promossa da Passion People APS, l’Associazione nazionale delle persone affette da idrosadenite suppurativa, e indirizzata alle istituzioni per sollecitare azioni concrete volte a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure, assistenza multidisciplinare e il riconoscimento delle tutele ... (Continua)
|
29/11/2024 12:34:00 Immunizzazione garantita da un parassita modificato geneticamente |
Un nuovo vaccino per la malaria
Si è continuamente alla ricerca di un nuovo vaccino per la malaria dati i risultati non completamente soddisfacenti di quelli già prodotti. Ora uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra gli esiti promettenti di un nuovo preparato messo a punto da scienziati dell’Università di Leiden e del Radboud University Medical Center. Lo studio propone un vaccino creato con una versione geneticamente modificata del parassita malarico Plasmodium falciparum – GA2 – che indurrebbe ... (Continua)
|
15/11/2024 10:00:00 Approvato per una specifica indicazione |
Lecanemab per l'Alzheimer
Il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) sta per essere approvato dall’Ema per un’indicazione precisa in caso di Alzheimer. Ad assumerlo potrebbero essere infatti i pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per l’apolipoproteina. Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello. «Il nostro lavoro mostra per la prima volta che un ... (Continua)
|
12/11/2024 09:34:15 Utilizzabili anche per le malattie genetiche |
Le nanoparticelle che combattono i tumori
L’avvento delle nanoparticelle lipidiche ha rivoluzionato il campo della terapia genica. Utilizzate anche nello sviluppo di vaccini a base di mRNA contro il COVID-19, le nanoparticelle lipidiche hanno dimostrato un grande successo nelle applicazioni cliniche. Tuttavia, la capacità di queste particelle di incapsulare efficacemente molecole di DNA di grandi dimensioni rimane ancora un campo poco battuto. La ricerca del NanoDelivery Lab della Sapienza, coordinata da Giulio Caracciolo e Daniela ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|