|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
25/01/2024 17:45:00 Trovato il modo per sostituire le punture |
Nanovettori per un’assunzione orale di insulina
Potrebbe esserci una svolta nell’annosa questione dell’assunzione dell’insulina. Finora è stato impossibile trovare un metodo alternativo alle iniezioni per via delle peculiari caratteristiche di assorbimento dell’insulina, che presa per via orale viene degradata dai succhi acidi dello stomaco prima che giunga al fegato. Ora però uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology da un team della UiT Norway's Arctic University rivela la possibilità di incapsulare l’insulina in nanovettori di ... (Continua)
|
23/01/2024 09:33:33 Importante la valutazione dell’effetto anche prima della gravidanza |
Lo stress aumenta la glicemia in gravidanza
Uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society da ricercatori del Massachusetts General Hospital e del Brigham and Women’s Hospital mostra l’importanza di valutare correttamente l’effetto dello stress psicologico sulla glicemia non solo durante la gravidanza, ma anche nel periodo precedente. «La prevalenza dello stress è aumentata nel corso degli anni, tanto che il National Study of Daily Experiences mostra livelli di stress più elevati nel 2010 rispetto agli anni '90», afferma ... (Continua)
|
17/01/2024 10:14:00 Come evitare gli errori nell’assunzione dei farmaci |
Gli errori dei pazienti nel seguire le terapie
Se i medici qualche volta sbagliano, anche ai pazienti capita di incorrere in errore, soprattutto nell’assunzione delle terapie, mettendo a repentaglio la loro salute. E le insidie si moltiplicano quando i pazienti sono in poli-terapia. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) lanciano l’allarme bucce di banana nelle terapie e propongono consigli e istruzioni per l’uso per evitarle. “Molti pazienti - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI - in ... (Continua)
|
22/12/2023 11:20:00 Abbassano pressione e colesterolo |
Gli effetti sulla salute dei semi di chia
Una meta-analisi ha determinato gli effetti della supplementazione con semi di chia sui fattori antropometrici e metabolici. Una ricerca sistematica è stata condotta per trovare studi rilevanti fino a giugno 2023. La meta-analisi ha incluso quattordici studi clinici con 729 partecipanti. Sulla base dei risultati attuali della meta-analisi, la supplementazione con chia potrebbe avere effetti benefici sulla dislipidemia e sull'ipertensione, contribuendo a ridurre il rischio di malattie ... (Continua)
|
12/12/2023 12:00:00 Potrebbe ridurre a 3 volte all’anno le iniezioni |
Diabete, nuovo sistema a lento rilascio
Uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine da ricercatori della Stanford University potrebbe condurre all’adozione di un nuovo sistema di somministrazione dei farmaci antidiabetici basato sull’utilizzo di idrogel. Il sistema sarebbe in grado di rilasciare lentamente i farmaci trasformando iniezioni giornaliere o settimanali di antidiabetici in iniezioni quadrimestrali. «Il peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) è un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione di insulina e ... (Continua)
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
17/11/2023 09:35:47 Gli esperti ricordano l’importanza del nutriente in un regime equilibrato |
Le diete senza carboidrati non fanno bene
No alle diete low-carb o completamente prive di carboidrati. A dirlo sono gli esperti dell’International Carbohydrate Quality Consortium (ICQC), organizzazione senza scopo di lucro fondata da esperti delle Università di Harvard e Toronto. "I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia e alcune cellule (globuli rossi, cervello, muscoli), il cui metabolismo energetico è basato sul glucosio, ne hanno in particolare necessità", spiega l'organizzazione in una nota. Vanno molto di ... (Continua)
|
13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle |
10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti. “È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)
|
18/09/2023 12:34:00 I principali punti clinici passati in rassegna dagli esperti |
I rischi per gli adolescenti obesi
Essere obesi fra i 10 e i 19 anni comporta una serie di conseguenze sull’organismo. Aumentano infatti i rischi di prediabete e diabete di tipo 2, di steatosi epatica non alcolica, dislipidemia, sindrome dell’ovaio policistico, apnee ostruttive del sonno e disturbi mentali. L’obesità adolescenziale è inoltre un fattore di rischio per future complicanze cardiovascolari e mortalità per malattia coronarica e per qualsiasi causa in età adulta. A segnalare tutti questi rischi è un articolo ... (Continua)
|
14/09/2023 16:20:00 Le nuove linee guida confermano il nesso |
Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Le persone diabetiche mostrano un rischio da 2 a 4 volte maggiore rispetto agli altri di sviluppare malattie cardiovascolari. A confermarlo sono le nuove linee guida pubblicate dalla European Society of Cardiology in occasione dell’ultimo congresso di Amsterdam. “I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|