ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

04/07/2016 16:50:00 7 pazienti ricoverati nelle ultime settimane a Belluno

Zecche, il rischio è l’encefalite
Il semplice morso di una zecca può provocare conseguenze gravissime sulla salute dell’uomo. Le stime dicono che negli ultimi 20 anni in Italia ben 400 persone hanno contratto l’encefalite a causa del morso di uno di questi insetti.
La malattia è difficile da diagnosticare anche perché in molti casi i pazienti non avvertono la puntura della zecca. Nel 70 per cento dei casi, l’encefalite derivante si presenta come meningoencefalite, una condizione che può causare anche paralisi e, in alcuni ... (Continua)

03/05/2016 12:10:10 Nei pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo

La paratiroidectomia riduce il rischio di fratture
Meglio la chirurgia dei bisfosfonati per ridurre il rischio di fratture nei soggetti con iperparatiroidismo primitivo. Lo dice uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team dell'Università della California di Los Angeles.
Stando ai dati, la paratiroidectomia è associata a un rischio ridotto di fratture ossee, mentre l'uso dei bisfosfonati aumenta la densità minerale ossea senza peraltro diminuire le probabilità di fratture.
«Localizzate nel collo ... (Continua)

06/04/2016 16:31:18 La possibilità di un tumore è rara, ma è bene capirne l'origine

Dolore al seno o mastodinia, ecco da cosa dipende
Il dolore al seno, o mastodinia, è una condizione che accomuna molte donne, rappresentando spesso una seria fonte di preoccupazioni. In realtà, è molto rara l'eventualità che il sintomo sia collegato a una condizione di salute grave.
Il dolore al seno può essere ciclico o non ciclico. Nella prima forma, la mastodinia è legata al ciclo mestruale. Il seno diventa gonfio, in particolare i quadranti esterni delle due mammelle. Insorge di solito una o due settimane prima del ciclo per poi ... (Continua)

17/03/2016 11:37:00 Studio spagnolo rivela l'influenza esercitata dall'ormone

Aggressività dei bambini causata dal cortisolo
L'aggressività nei bambini è spesso legata al naturale e fisiologico processo di crescita. Tuttavia, a influenzare il comportamento dei più piccoli è anche il livello di cortisolo nel sangue.
Lo rivelano i ricercatori dell'Università dei Paesi Baschi guidati da Eider Pascual-Sagastizabal, coordinatore dello studio apparso sul Journal of Human Biology. I ricercatori hanno cercato di capire se vi fossero differenze di comportamento aggressivo nelle ragazze o nei ragazzi nel corso del follow up ... (Continua)

24/02/2016 17:41:00 Meno costoso e più accurato, previene i falsi negativi

Nuovo test genetico per la fibrosi cistica
Alcuni ricercatori dell'Università di Stanford hanno messo a punto un nuovo test genetico per la rilevazione della fibrosi cistica. Lo segnala un articolo pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics.
Il test sarebbe in grado di individuare tutte le mutazioni del gene responsabile della malattia, prevenendo i falsi negativi che ritardano il trattamento. La fibrosi cistica è una malattia grave che colpisce un bambino su 2.700. Le secrezioni delle ghiandole esocrine - muco, sudore, saliva e ... (Continua)

18/12/2015 11:26:00 Fondamentali lo screening e il trattamento di un cancro in fase iniziale

Diagnosi precoce per evitare tumori del seno invasivi
Uno studio apparso su The Lancet Oncology indaga in maniera specifica il nesso fra diagnosi precoce del carcinoma duttale in situ (Dcis) e l'incidenza del tumore al seno invasivo.
Per scongiurare la successiva insorgenza di un tumore invasivo sono fondamentali sia lo screening che il trattamento di un cancro al seno in fase iniziale. Lo studio, svolto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra, è firmato da Stephen Duffy, che spiega: «Il carcinoma duttale in situ è una forma ... (Continua)

10/07/2015 12:10:00 Come contrastarla in maniera corretta

La sudorazione in eccesso d’estate
La sudorazione in eccesso è un problema comune a molti, e durante la stagione estiva può creare davvero molto disagio.
Uno studio dell’Università di Catania rivela che la maggior parte di chi soffre di sudorazione eccessiva non ha idea della differenza tra deodorante e antitraspirante.
Dei 3000 soggetti intervistati la metà di essi non riconosce differenze tra i prodotti. «Anche in ambito legislativo, c’è una notevole confusione in Italia – puntualizza il professor Giuseppe Micali, ... (Continua)

26/05/2015 15:05:00 Intervento associato a un miglioramento della sopravvivenza
La dissezione del collo contro il carcinoma del cavo orale
Uno studio pubblicato su Jama Otorinolaringology Head & Neck ha reso noto che la dissezione del collo può migliorare la sopravvivenza nei pazienti affetti da carcinoma del cavo orale a cellule squamose in stadio I e II.
Benjamin Judson, coautore dell'articolo che lavora presso la Yale University, spiega: “l'intervento, che ha lo scopo di evitare la diffusione metastatica attraverso le vie linfatiche, consiste nell'asportazione dei linfonodi, delle ghiandole salivari, di alcune strutture ... (Continua)
13/05/2015 09:54:02 Due specie colonizzano il nostro volto

La tua faccia è piena di acari
Ospiti indesiderati, ma invisibili. Si tratta degli acari, che secondo una ricerca della North Carolina State University di Raleigh vivrebbero sul volto umano.
Due sono le specie che prediligono la nostra faccia, il Demodex follicolorum e il Demodex brevis. I primi si trovano all'interno dei pori e dei follicoli piliferi, mentre i secondi vanno più in profondità, all'interno delle ghiandole sebacee.
Il motivo per cui questi animaletti – simili a minuscoli vermi – abbiano deciso di vivere ... (Continua)

09/04/2015 14:22:14 Nuovo trattamento con botulino per contrastare la Computer face

Una terapia per le rughe da pc
Trascorrere molte ore immobili davanti allo schermo, magari strizzando gli occhi per la concentrazione, può favorire la formazione di rughe sul viso e accelerare il processo di lassità della pelle, in prevalenza nella zona del collo e delle guance.
È la cosiddetta “computer face”, che indica quei volti con guance cadenti, il cosiddetto “collo di tacchino” e le rughe sulla fronte e intorno agli occhi, ovvero la glabella e le zampe di gallina. Un fenomeno che è stato individuato negli Stati ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale