|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
28/03/2024 15:30:00 Già 8 i bambini salvati al Meyer |
La terapia genica per la Sma
Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1) trattati con successo all’IRCCS AOU Meyer con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione ... (Continua)
|
28/03/2024 14:20:03 Incidono sul 70 per cento della salute e dell’invecchiamento |
I primi 1000 giorni decisivi per la salute
Possiamo cambiare la nostra storia? Sicuramente quella del figlio che desideriamo dare alla luce, ma solo se siamo a conoscenza delle scelte consapevoli che nei primi 1000 giorni possono incidere sul suo stato di salute migliorandolo del 70%. Una recente ricerca del Lancet non ha dubbi, come anche la Fondazione Giovanni Lorenzini, che promuove il progetto “I primi 1000 giorni di vita”, sviluppato per sensibilizzare l’importanza del periodo che va dal pre-concepimento ai 2 ... (Continua)
|
23/02/2024 11:40:00 Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie |
Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali
Consumare più verdure e pesce e meno zuccheri a un anno di età ha un effetto protettivo rispetto alle malattie infiammatorie intestinali nel corso della vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Gut da un team della University of Gothenburg guidato da Annie Guo, che spiega: «L’aumento globale delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) non ha una spiegazione chiara. Si ritiene che un fattore determinante siano le abitudini alimentari che influenzano il microbiota intestinale, che è ... (Continua)
|
13/02/2024 12:00:00 Fondamentale la diagnosi pre e post-natale per le cardiopatie congenite |
Fattori genetici alla base delle malformazioni cardiache
Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita (40%) e colpiscono circa un neonato ogni 100 nati vivi in Italia. Le manifestazioni cliniche possono variare da semplici malformazioni ad esito benigno, a lesioni più complesse, che richiedono interventi di cateterismo e/o chirurgici multipli, con ... (Continua)
|
01/02/2024 13:31:00 Disinformazione sul tema, caratterizzata da posizioni ideologiche |
I farmaci bloccanti della pubertà sono un salvavita
Tutto nasce da una lettera di alcuni esponenti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) che hanno espresso «grande preoccupazione» sull’impiego di questi farmaci, ritenuti inappropriati in un’età così precoce. Quindi è scoppiato un dibattito a cui ben 12 società scientifiche italiane hanno deciso di scrivere una lettera congiunta per ribadire la corretta posizione della comunità scientifica. Oggetto della diatriba è il triptorelin, una terapia ormonale che agisce interferendo con la ... (Continua)
|
01/02/2024 11:00:00 Come accorgersene precocemente e cosa fare per correggere la miopia |
Come capire se il proprio bambino è miope
Se i nostri figli tornano a casa e ci dicono che vedono male la lavagna a scuola, si avvicinano molto allo schermo della televisione e strizzano spesso gli occhi quando la guardano, se gli lacrimano gli occhi o si arrossano spesso, o se cominciano a prendere brutti voti a scuola, è bene andare a fondo al problema: è possibile che siano miopi. La miopia è un difetto di rifrazione causato, tra l'altro, dall'eccessiva curvatura della cornea o del cristallino, che fa sì che la luce si concentri ... (Continua)
|
18/01/2024 09:31:31 Più probabili anche ipertensione e diabete da adulti |
Lo stress infantile aumenta il rischio di obesità
Trascorrere un’infanzia serena ha effetti positivi non solo sulla psiche, ma anche sul corpo. Secondo uno studio dell’Università di Dallas, infatti, lo stress infantile sarebbe associato a un maggior rischio di ipertensione, obesità e diabete da adulti. "I nostri risultati suggeriscono che lo stress percepito nel tempo ha un effetto di ampia portata sulla salute, tra cui la distribuzione del grasso, la salute vascolare e l'obesità", spiegano gli autori che hanno pubblicato lo studio sul ... (Continua)
|
17/01/2024 12:45:00 Evenienza più frequente di quanto si pensi |
Ictus pediatrico, trattamento e recupero
L'ictus che colpisce i bambini è più frequente di quanto si pensi. A dirlo è uno studio indiano firmato dal dott. Pradnya Gadgil. In molti casi, infatti, l'ictus potrebbe non essere diagnosticato oppure trattato in maniera sbagliata. Fra i giovani pazienti colpiti da ictus e ricoverati, i ricercatori indiani hanno scoperto che soltanto una piccola percentuale aveva ricevuto un trattamento corretto e una giusta diagnosi entro le prime quattro ore dalla crisi. Nella maggior parte dei casi, ... (Continua)
|
15/01/2024 10:40:00 Il miglior benessere psichico è di chi è figlio unico |
Troppi fratelli minacciano la salute mentale
Essere figli unici garantisce una migliore salute mentale. Almeno è questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of Family Issues e realizzato su un campione proveniente da due paesi molto lontani non solo geograficamente, Stati Uniti e Cina. Stando ai dati emersi, infatti, la salute mentale dei teenager con più fratelli sarebbe peggiore rispetto a quella dei ragazzini che hanno un solo fratello o sono figli unici. "Il fatto che ciò sia stato riscontrato in entrambi i Paesi ... (Continua)
|
09/01/2024 11:20:00 Comportamenti atipici nei bambini sotto i 2 anni abituati a vederla |
I danni che fa la Tv ai bambini
Non è una buona idea far vedere la Tv ai bambini al di sotto dei 2 anni. A ribadirlo è uno studio del Drexel’s College of Medicine pubblicato su Jama Pediatrics, secondo cui i bambini sotto i 2 anni esposti alla visione di video e programmi potrebbero avere maggiori probabilità di mostrare comportamenti sensoriali atipici, come la tendenza a cercare stimoli più intensi in un ambiente o l'essere sopraffatti da sensazioni come suoni forti o luci intense, o essere disimpegnati e disinteressati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|