|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
16/08/2023 16:31:00 Rilevano la presenza di Dna tumorale negli organismi vivi |
Batteri hi-tech per scoprire i tumori
Un gruppo di ricercatori della University of California di San Diego, con la collaborazione di colleghi australiani, ha messo a punto dei batteri in grado di rilevare la presenza di Dna tumorale in un organismo vivo. L’invenzione è stata testata su modello murino e potrebbe aprire la strada a nuovi sensori capaci di individuare infezioni, tumori e altre malattie. Il nuovo progetto, chiamato Catch e pubblicato su Science, è stato ideato per identificare specifiche sequenze di Dna e ... (Continua)
|
16/08/2023 09:31:21 Informazioni spesso ignorate dalla maggior parte delle persone |
5 curiosità sull’alopecia e sui capelli
La perdita di capelli è uno degli aspetti che preoccupa maggiormente le persone, sia in termini di autostima e immagine, sia di salute. Chi ne soffre sa bene che dietro alla perdita di capelli si possono nascondere diversi fattori: un’alimentazione poco equilibrata, stress, abitudini scorrette e, soprattutto, predisposizione genetica. La cosa positiva è che la crescente consapevolezza di questa patologia ha permesso un’evoluzione in termini di ricerca e sviluppo e una maggiore offerta di ... (Continua)
|
30/06/2023 14:13:42 Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione |
L’età dell’uomo influisce sulla fecondazione assistita
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal gruppo Genera, specializzato in Medicina della riproduzione, confermano l’esistenza di una possibile legame fra i cosiddetti outcome, cioè i risultati di un trattamento per l’infertilità. A evidenziarlo è uno studio presentato come ... (Continua)
|
28/06/2023 12:40:00 Rischi di infezione maggiori per chi ha questo gruppo |
Il Covid preferisce il gruppo sanguigno A
Stando ai risultati di una ricerca apparsa su Blood Advances, Sars-CoV-2 preferirebbe i soggetti con gruppo sanguigno A, nei quali il rischio di ammalarsi è superiore rispetto a chi ha ad esempio il gruppo sanguigno 0. Sean Stowell, ricercatore della Harvard Medical School di Boston, spiega: "Abbiamo dimostrato che la parte della proteina spike del Sars-CoV-2 che consente al virus di invadere le cellule mostra affinità per le cellule del gruppo sanguigno A e il virus a sua volta mostra una ... (Continua)
|
12/06/2023 09:45:00 Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine |
Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia
La strada per l’arrivo della terapia genica nel trattamento della beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni e dell’anemia falciforme è ormai tracciata. Un’evoluzione in fieri, oggi confermata dall’aggiornamento dei dati di follow-up anticipati all’apertura del congresso della European Hematology Association di Francoforte. Exa-cel – questo il nome della terapia genica sviluppata da Vertex assieme a Crispr Therapeutics e basata sulla tecnologia che ha permesso a Jennifer Doudna e a ... (Continua)
|
18/05/2023 14:20:00 La restrizione calorica agisce positivamente sull’invecchiamento |
Mangiare meno allunga la vita
Per vivere di più bisogna mangiare di meno. Lo dicono gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna, che spiegano: "Limitare l'apporto di cibo, infatti, fa entrare le cellule in modalità protezione e questo - osservano - consente loro di resistere meglio agli attacchi esterni; allo stesso tempo le cellule a dieta soddisfano le proprie necessità attraverso una sorta di auto-cannibalismo (autofagia) delle componenti invecchiate e poco funzionali. In pratica dunque la restrizione calorica ... (Continua)
|
05/05/2023 17:10:00 Parlare troppo al telefono pregiudica la salute del cuore |
Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione
Sembra uno strano nesso, ma pare proprio che usare troppo il telefono cellulare per fare lunghe telefonate possa aumentare il rischio di ipertensione. A dirlo è una ricerca pubblicata sullo European Heart Journal – Digital Health da un team della Southern Medical University di Guangzhou. Lo studio è stato diretto dal prof. Xianhui Qin, che spiega: «È il numero di minuti che le persone trascorrono a parlare su un cellulare che conta per la salute del cuore: più minuti significano un rischio ... (Continua)
|
05/05/2023 16:30:00 L’utilità dell’analisi comparativa del Dna |
Conservare il Dna alla nascita e proteggersi dalle malattie
Nel corso della vita gli agenti esterni come stress, inquinamento, alimentazione sbagliata hanno un impatto sul nostro organismo andando addirittura a modificare il nostro DNA. Queste modifiche al DNA dovute dalle sostanze inquinanti influenzano l’accensione o lo spegnimento di alcuni geni piuttosto che altri, spianando la strada a malattie cardiache e respiratorie. Un modo per tutelarci da questi cambiamenti con importanti conseguenze sulla nostra salute è rappresentato dalla ... (Continua)
|
27/04/2023 12:40:00 Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni |
Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo per l'estensione d’indicazione di lumacaftor/ivacaftor (Orkambi) per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica (FC) di età compresa tra 1 e 2 anni che presentano due copie della mutazione F508del nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), la forma più comune della malattia. “I sintomi e i danni agli organi si ... (Continua)
|
19/04/2023 11:50:00 Rende più facili le diagnosi per quelle di origine genetica |
Un algoritmo per le malattie renali
Grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile diagnosticare con maggior facilità eventuali malattie renali dovute a un’origine genetica. Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori dell’Ospedale pediatrico Meyer e dell’Università di Firenze, che ne hanno pubblicato gli esiti sul Journal of the American Society of Nephrology. "Si tratta di un algoritmo diagnostico basato sul sequenziamento genetico esteso con metodiche di analisi dell'esoma (ovvero la parte esterna del genoma di un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|