ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/04/2025 12:32:00 L’efficacia dei nuovi farmaci avrebbe un gap di genere

Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso
Le donne beneficerebbero di un’efficacia minore dei farmaci monoclonali per il trattamento dell’Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia da un team della McGill University di Montreal.
L’analisi ha riguardato il farmaco monoclonale lecanemab, in uso negli Stati Uniti e recentemente approvato anche dall’Agenzia europea del farmaco. I dati generali indicano un’efficacia del 27% rispetto al placebo nel rallentamento del declino cognitivo, ma emerge anche una ... (Continua)

24/04/2025 10:35:00 Primo anticorpo bispecifico a durata fissa

Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab
La Commissione Europea ha approvato glofitamab, anticorpo a doppio bersaglio, in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl) che hanno una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale, non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. L’approvazione arriva dopo il parere positivo del Comitato per i farmaci a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) nella seduta dello scorso ... (Continua)

24/04/2025 10:00:00 Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. A confermarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha evidenziato come la terapia, se somministrata tempestivamente, sia in grado di preservare la funzione motoria ... (Continua)

24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale

Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso.
Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)

23/04/2025 11:53:00 La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello

Ecco perché la musica dà piacere
Ascoltare musica è un piacere per il cervello perché a mettersi in moto è il sistema oppioide, quello che regola piacere, emozioni e comportamento sociale.
Questo sistema è fortemente correlato a esperienze piacevoli e fondamentali per l'esistenza individuale e del genere umano, come l'alimentazione e l'attività sessuale.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Journal of Nuclear Medicine da Vesa Putkinen del Turku PET Centre della University of Turku in Finlandia. Le aree ... (Continua)

22/04/2025 10:30:00 Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori

L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino
Un significativo passo avanti nella comprensione dell’impatto della genitorialità disfunzionale sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva. È quello che rappresentano due recenti studi pubblicati da due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma.
I lavori svelano come un atteggiamento iperprotettivo e ... (Continua)

22/04/2025 09:20:15 Indicazioni pratiche su come sfruttare l’efficacia della nutrizione

Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida
La Dieta mediterranea ha nuove linee guida su cui basare il proprio impiego. A stilare le nuove raccomandazioni sono stati gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), della Fondazione Dieta Mediterranea e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), con il supporto dell’ISS.
Il documento rappresenta uno strumento concreto a disposizione degli operatori sanitari per supportarli nell’utilizzo del noto modello alimentare, ... (Continua)

17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente

Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)

17/04/2025 16:15:00 Approvato per una specifica indicazione

Lecanemab per l'Alzheimer
Dopo un percorso regolatorio articolato, il 15 aprile 2025 la Commissione Europea ha approvato Leqembi (lecanemab) per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce, rendendolo il primo anticorpo monoclonale anti-amiloide approvato nell’Unione Europea per questa indicazione.
Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello.
«Il nostro lavoro mostra per la ... (Continua)

17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica

Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review.
La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale